LA GUIDA PRATICA

Risk Heat Map, efficace strumento decisionale del Risk Management: come usarlo

La Risk Heat Map è uno strumento efficace e potente per rappresentare sinteticamente i rischi cyber nelle aziende. Ecco alcune regole per una corretta costruzione senza errori

Pubblicato il 12 Giu 2020

Mattia Castellano

Cyber Security Consultant, HSPI Consulenti di Direzione

Risk Heat Map la guida pratica

Si sente spesso dire che “un’immagine vale più di mille parole”: questo vale anche per la Risk Heat Map, una rappresentazione grafica utile alla visualizzazione, comprensione e condivisione del rischio cyber, calcolato nel processo di analisi dei rischi informatici.

Una Risk Heat Map è costituita da un piano cartesiano dove in ascissa (l’asse orizzontale delle X) sono indicate la probabilità P, mentre in ordinata (l’asse verticale delle Y) la magnitudo dell’impatto (I). La grandezza che si vuole rappresentare è il rischio, calcolato come R = P x I, e questa viene rappresentata come un punto sul piano. Il piano (o i punti che si disegnano) sono associati a dei colori, dal verde (rischio basso) al rosso (rischio alto).

La Heat Map è uno strumento decisionale e dunque un elemento critico per il Risk Management (questo vale soprattutto nelle organizzazioni complesse), poiché permette la rappresentazione del rischio paragonato alla soglia di “risk appetite” o “propensione di rischio”, il livello di rischio che l’organizzazione è disposta ad accettare prima che debba esser presa una decisione per ridurre, evitare, trasferire o accettare il rischio.

Tuttavia, è da tenere in considerazione anche il “risk tolerance”, ovvero la “soglia di tolleranza” (il rischio addizionale, per così, al valore stabilito dal risk appetite) entro la quale l’organizzazione può comunque decidere di operare gestendo il rischio in condizioni “di stress” controllato.

Cosa rappresentare nelle Risk Heat Map

Per sua natura la Risk Heat Map (è un piano cartesiano) si presta a vedervi rappresentate figure e luoghi geometrici: punti, rette, forme. Le legende e i significati degli assi devono essere chiari: solitamente la probabilità in ascissa e l’impatto sulle ordinate.

Le diverse soglie (ad esempio risk appetite, risk tolerance oppure altre soglie quali rischio alto/medio/basso) possono essere rappresentate come curve e a ogni fascia è possibile attribuire un colore diverso (occorre stabilire una convenzione di colorazioni), o semplicemente sfumando in modo continuo le varie zone.

È importante decidere quale significato attribuire a ogni mappa del rischio: questa potrebbe essere specifica per ogni minaccia (e dunque da ripetersi tante volte quante sono quelle delle minacce prese in considerazione) e vedervi disegnato ciascun punto quanti sono gli asset esposti a tali rischio (e dunque tanti punti quanti gli elementi di valore per l’organizzazione sono in perimetro di analisi).

Un’altra scelta, ugualmente valida, è quella di optare per l’esatto opposto: la heat-map potrebbe essere specifica per ogni asset e vedere corrispondere a ogni punto un diverso scenario di minaccia. La definizione di asset potrebbe non limitarsi agli asset tecnologici (applicazioni, sistemi IT), ma anche ai diversi processi di business supportati dagli asset IT. Qualunque sia la scelta, il titolo della mappa deve essere immediato e di facile comprensione, rimandando a eventuali sotto-titoli descrizioni più verbose.

Un’altra opzione possibile è quella di esprimere il rischio anche in funzione dei diversi requisiti di sicurezza (RID), l’organizzazione potrebbe essere infatti interessata a valutare i rischi in ottica di riservatezza, integrità o disponibilità di taluni asset.

Tuttavia, ogni ulteriore “aggiunta” andrebbe a sovraccaricare la mappa, facendole perdere di sinteticità. La quantità di informazioni che si rappresenta dovrebbe essere calata nei confronti degli opportuni stakeholder, al fine di rendere la mappa uno strumento decisionale efficace, senza privarsi della possibilità di utilizzare la mappa anche in modalità “drill-down”.

Risk Heat Map come strumento decisionale e non solo

In ottica di Risk Heat Map come strumento decisionale non ci si deve dimenticare la possibilità di rappresentare anche la dimensione temporale o differenti scenari futuri alternativi (simulazione as-is/to-be) al fine di rappresentare quali sarebbero gli effetti a fronte di determinate azioni (ad esempio la messa a terra di un piano di remediation/di mitigazione del rischio) oppure a fronte di fattori esterni (va da sé che se l’organizzazione rimane immobile ma il panorama delle minacce cambia, anche il rischio cambierà).

Nella Risk Heat Map è possibile rappresentare:

  1. lo scenario di rischio corrente (as-is), evidenziando il rischio intrinseco da quello effettivo;
  2. un ipotetico scenario di rischio futuro (to-be), a fronte dell’implementazione di un piano di mitigazione del rischio o comunque di cambiamenti (dovuti a fattori interni o esterni);
  3. la fotografia del rischio in diversi momenti temporali (ad es. al completamento del 33%, 66% e 100% del piano di mitigazione, oppure prima/dopo una importante acquisizione).

Non sono da trascurare i risvolti positivi in termini di sensibilizzazione del rischio all’interno dell’organizzazione.

Di fatti, con tale strumento (e con un’adeguata metodologia di analisi dei rischi a supporto) è possibile far visualizzare (e comprendere) a ciascuna funzione aziendale qual è il proprio apporto (in termini di rischio) al rischio globale dell’organizzazione.

La regola aurea: le curve iso-rischio

Nello sviluppo e costruzione di una Risk Heat Map è necessario rispettare alcune regole. La più importante riguarda la coerenza e correttezza nella suddivisione della mappa in “fasce” e quindi della definizione di soglie, inclusa quella del risk appetite. Queste importanti soglie si chiamano curve iso-rischio, e vengono definite il luogo geometrico dove il livello di rischio R rimane costante.

Si assuma che sia la probabilità P e l’impatto I vengano definite su scale da 0 a 4. Il rischio R = P x I sarà dunque una grandezza da 0 a 16. Si decida ad esempio di rappresentare sulla mappa del rischio una soglia di risk appetite del 25%, corrispondente a un quarto del valore massimo 16, ovvero 4. Per poter disegnare la corrispondente curva iso-rischio è necessario individuare tutti i punti sul piano che soddisfano l’equazione P x I = 4, ad esempio (2, 2), (3, ), (,3), (4, 1), (1, 4), eccetera. Si può osservare che le curve iso-rischio corrispondono a funzioni di proporzionalità inversa (del tipo y = k/x). In questo caso I = 4/P.

Figura 1: punti con R = 4.

Figura 2: curva iso-rischio R = 4.

Estendendo l’approccio, ad esempio definendo 3 soglie (corrispondenti al 75%, 50% e 25%) che permettono di suddividere la mappa in 4 fasce, otteniamo la seguente mappa, presentata in versione bianco e nero (figura 3) e colorata (figura 4):

Figura 3: 3 curve iso-rischio.

Figura 4: fasce iso-rischio.

È possibile, invece di utilizzare colorazioni ben definite, adottare un approccio di colorazioni “sfumate”.

Non vi sono particolari ragioni per privilegiare una colorazione “sfumata” (Fig 5) da una colorazione “netta” come in figura 4, se non quella che la colorazione sfumata potrebbe probabilmente aiutare a visualizzare in maniera più intuitiva la fascia cosiddetta di risk tolerance (ad esempio, il colore arancione), ovvero quell’incremento del valore di rischio che un’organizzazione riesce a gestire senza troppi problemi.

Figura 5: fasce iso-rischo sfumate.

Altre curve iso-rischio (meno corrette)

Le curve iso-rischio appena descritte sono quelle matematicamente corrette se il rischio viene definito e calcolato come R = P x I.

Tuttavia, non è inusuale imbattersi in mappe del rischio con curve di rischio differenti e non “lineari”, ad esempio la figura 6. Tuttavia, rappresentare le curve iso-rischio in modo lineare (come delle rette y = mx + q ) è corretto solo se il rischio R viene espresso come somma di probabilità e impatto (R = P + I ), e non prodotto.

Figura 6: curve iso-rischio lineari.

Un altro modo, anch’esso scorretto se si calcola il rischio come R =P x I, per rappresentare le curve iso-rischio è quello di utilizzare dei quarti di circonferenza (si veda figura 7 e figura 8). Queste curve iso-rischio sono corrette solo se il rischio R viene calcolato con formule simili al teorema di pitagora o alle circonferenze (si vedano le funzioni di seno e coseno), del tipo

:

Figura 7: curve iso-rischio a “circonferenza”.

Figura 8: curve iso-rischio a “circonferenza”.

Risk Heat Map a blocchi

Non è inusuale imbattersi in heat-map suddivise e colorate a “blocchi”, come quella in figura 9. Se la metodologia e il modello di analisi sono semplici e vengono alimentati da un numero limitato di informazioni, è probabile che anche il risultato del rischio sarà “a grana grossa” e dunque sarà possibile individuare solo il blocco corrispondente al rischio ma non il punto esatto sulla mappa.

Viceversa, se la metodologia permette di apprezzare differenze di rischio molto piccole (e dunque è lecito aspettarsi movimenti molto piccoli dei punti sulla mappa), probabilmente occorrerà utilizzare le curve iso-rischio descritte precedentemente.

Figura 9: curve iso-rischio a blocchi.

Spunti e riflessioni sull’approccio qualitativo/quantitativo

La Risk Heat Map è uno dei tasselli finali di una metodologia e di un processo di analisi dei rischi e deve chiaramente rispecchiarne l’approccio. L’approccio riguarda anche la definizione delle scale e metriche di valutazione delle probabiltà, degli impatti e dunque del rischio, distinguendo tra approcci quantitativi e qualitativi.

Se l’approccio qualitativo (ad esempio definendo quattro livelli: molto alto/alto/medio/basso) è più immediato, quello quantitativo può restituire informazioni più oggettive. Tuttavia, un approccio quantitativo ha senso quando è possibile stabilire il grado di affidabilità delle valutazioni, con dati a sostegno di cui può essere molto difficile disporre (dati storici, big data, benchmark ecc.).

Nulla vieta di adottare approcci ibridi, adottando un approccio quantitativo per la scala impatti e uno qualitativo per la scala probabilità o viceversa. L’importante è sottoporre il modello/metodologia a un’accurata fase di calibrazione e prova sul campo. Tuttavia, questi aspetti verranno analizzati nel dettaglio, evidenziandone pro e contro, in un articolo dedicato.

Conclusioni

La Risk Heat Map è uno strumento di visualizzazione, comprensione e sensibilizzazione del rischio cyber, oltre che di supporto alle decisioni. Affinchè sia il più efficace possibile è bene rispettare le seguenti regole:

  1. deve essere chiaro cosa si sta rappresentando sulla mappa, cosa rappresenta ciascun asse e il significato dei colori e simboli utilizzati;
  2. le curve dei rischi (risk appetite, risk tolerance) devono essere coerenti con le definizioni matematiche e chiaramente rappresentate;
  3. la mappa deve essere personalizzata (modulandone le caratteristiche di sinteticità e la possibilità di eseguire drill down) in base allo stakeholder / decisore.

Il Risk Management dell’organizzazione ha l’opportunità di migliorare il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) anche grazie alle Risk Heat Map.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati