LA GUIDA PRATICA

Rsync: cos’è e come usarlo per creare backup dati sincronizzati sotto sistemi Linux



Indirizzo copiato

Rsync è un tool open source che consente di effettuare in maniera semplice ed efficiente il backup dei dati sincronizzando i file e le cartelle tra la directory sorgente e la directory di destinazione, sia in locale che in remoto. Ecco come

Pubblicato il 8 apr 2025

Fabio Ferraro

Consulente informatico

Daniele Marino

Programmatore Web



rsync per creare backup dati sincronizzati

rsync sotto sistemi Linux: come si fa il backup dei dati


Importanza del Backup e di rsync: Il backup dei dati è una componente essenziale del piano di Disaster Recovery per proteggere i dati aziendali. Rsync è un software economico e professionale per il backup remoto e locale, che consente la sincronizzazione efficiente dei file attraverso il mirroring e il trasferimento incrementale.

Funzionalità di rsync: Rsync sostituisce i comandi cp e scp, offre una perfetta integrazione con il protocollo SSH per una sessione remota sicura e supporta la creazione di copie specchiate di directory sia in locale che su host remoti. L’articolo spiega come usare rsync e le opzioni disponibili per personalizzare i backup.

Pianificazione e automazione del Backup: Utilizzando cron, è possibile pianificare backup automatici senza intervento manuale, evitando l’interruzione della procedura di backup. Viene spiegato come configurare rsync per eseguire backup pianificati, inclusa la creazione e gestione di chiavi SSH per un accesso sicuro senza password.


Il backup dei dati rappresenta la prima politica informatica anche nel piano di Disaster Recovery per salvaguardare i dati utilizzati all’interno del processo produttivo, in modo da eseguirne l’eventuale ripristino in caso di necessità.

Ad esempio in seguito a un attacco ransomware: è necessario progettare una soluzione ottimale che sia un giusto compromesso tra i dispositivi hardware e i software presenti nell’infrastruttura ICT e il potenziale economico aziendale in termini di budget da destinare alla salvaguardia delle informazioni aziendali.

Una delle soluzioni software che ci consente di eseguire il salvataggio dei dati in modo professionale ma nello stesso tempo economico è il tool rsync da remote synchronization.

Cos’è rsync e perché usare questo software per il backup in remoto

rsync è un tool gratuito rilasciato sotto licenza GNU GPL che consente attraverso la programmazione da riga di comando (ed eventualmente inserito in uno script) di effettuare in modo snello (anche in termini di manutenzione nel caso sia necessaria la modifica della configurazione dei device interessati nel processo di salvataggio dei dati) il backup dei dati sincronizzando i file e le cartelle di interesse tra la directory sorgente e la directory di destinazione sia in locale che in remoto sotto sistemi Linux.

rsync sostituisce i comandi cp e scp realizzando il mirroring (copia specchiata) dei dati ed eseguendo in modo ottimale il trasferimento incrementale dei file inviando solo quelli presenti nell’host sorgente diversi (o assenti) nell’host destinazione.

Altra caratteristica che lo rende ideale per eseguire copie di backup in remoto è l’integrazione pressoché perfetta con il protocollo SSH (Secure SHell) che consente la creazione di una sessione remota cifrata sostituendo l’insicuro protocollo Telnet.

Prerequisiti per creare un sistema di backup con rsync

  • competenze ICT (utilizzate negli esempi di programmazione successivi):
  1. conoscenze basilari di amministrazione della piattaforma Linux (negli articoli successivi risulterà importante anche la conoscenza del sottosistema Windows per Linux WSL);
  2. conoscenze basilari sulle Reti Locali e Remote;
  3. conoscenze basilari per eseguire l’accesso attraverso SSH;
  • Hardware e Software:
  1. almeno due macchine (è preferibile usare macchine virtuali per effettuare tutte le prove possibili prima di passare alle macchine reali) dove è presente la distribuzione Linux. L’architettura di sistema per le macchine virtuali è AMD64 con 1 CPU, RAM 4 GB e 20 GB di hard disk, mentre per il computer ospitante le Macchine Virtuali suggeriamo almeno 8 GB di RAM e un disco SSD da 240GB;
  2. essere in grado di accedere come root sul computer sorgente e attraverso SSH sul computer destinazione.

Come installare rsync

Prima di procedere all’installazione di rsync, è consigliato aggiornare il nostro sistema operativo, digitando il seguente comando:

sudo apt update && sudo apt upgrade

comandi per aggiornare il sistema operativo prima di procedere con il backup remoto di rsync

Al termine dell’aggiornamento, potremo procedere all’installazione di rsync utilizzando il comando:

sudo apt install rsync

comandi per installare rsync

Per installare rsync su Red Hat e derivate si utilizzeranno i comandi

yum update -y

yum install rsync -y

Sintassi e opzioni per installare rsync

Per sfruttare al massimo le caratteristiche di rsync ne analizziamo la sintassi:

rsync [opzioni] SORGENTE DESTINAZIONE

Per ottenere informazioni su rsync ci affideremo all’helper, richiamandolo con -h:

rsync -h

sintassi e opzioni per installare rsync

In particolare, potremo ottenere dettagli sulle numerose opzioni disponibili.

opzioni disponibili per l'installazione di rsync

Analizziamo le opzioni più utilizzate:

  • r copia ricorsiva (non include gli attributi dei file)
  • a crea un archivio dei file, compresi gli attributi dei file
  • v mostra a schermo il dettaglio delle operazioni
  • h rende i valori mostrati in output più facili da leggere per l’utente
  • P mostra lo stato di avanzamento della fase di copia e indica a rsync di mantenere i file trasferiti parzialmente (di default vengono invece cancellati)
  • q modalità silente
  • z attiva la compressione dei file

Come effettuare un backup in una cartella locale

Nel nostro primo esempio, creeremo una copia specchiata di una cartella in una directory locale denominata “origine” all’interno della cartella denominata “destinazione”. rsync è in grado di creare autonomamente nuove directory di destinazione.

Utilizzeremo le opzioni –av, abilitando quindi la modalità archivio (copia ricorsiva dei file e degli attributi) e richiedendo al programma di mostrarci informazioni sulla copia dei file.

creare cartelle mirror di destinazione delle copie di backup con rsync

rsync -av origine destinazione

N.B. Con il comando lanciato copieremo l’intera cartella “origine” in “destinazione”. Per copiare esclusivamente i contenuti della cartella, dovremo apporre il simbolo / alla fine del nome della cartella sorgente, quindi rsync -av origine/ destinazione.

rsync crea delle copie incrementali. Se lanciassimo nuovamente il comando, non verrebbe copiato alcun file.

creazione di cartelle con rsync

Modificando invece uno dei file presenti all’interno della cartella “origine”, solo questo verrà aggiornato nella fase di copia. Ad esempio, cambiando il contenuto del file “file8.txt” e lanciando nuovamente il comando, noteremo che solo il documento modificato verrà aggiornato.

aggiornamento delle cartelle con rsync

Come detto ad inizio paragrafo, l’intendo di questo primo esempio è creare una copia specchiata: il contenuto delle cartelle “origine” e “destinazione” dovrà quindi essere uguale. Questo comporta che se un file viene rimosso da “origine”, questo dovrà essere cancellato anche da “destinazione”. Proviamo quindi a rimuovere “file8.txt” da “origine” e lanciamo nuovamente il comando rsync.

creazione di una copia mirror di una cartella di origine con rsync

Il file non è stato rimosso da “destinazione” rendendo quindi i contenuti delle due cartelle non specchiate.

processo per la creazione di una copia mirror di una  cartella con rsync

Per creare una vera copia specchiata dovremo aggiungere, al nostro comando l’opzione –delete, indicando quindi a rsync di rimuovere tutti i file presenti della cartella d’origine. Lanciamo quindi il comando:

rsync -av –delete origine destinazione

comandi origine e delete con rsync

Il file precedentemente cancellato da “origine” è ora stato rimosso anche in “destinazione”.

Come effettuare un backup in una cartella remota

Una delle regole base del backup è salvare le copie di sicurezza in dispositivi di archiviazione diversi da quelli in cui sono presenti i dati di origine, in modo da prevenirne la perdita in caso di malfunzionamenti del drive.

Ora vedremo come effettuare una copia dei nostri dati su un host remoto.

rsync consente la sincronizzazione di dati tra macchine diverse attraverso il protocollo SSH (Secure Shell). La sintassi del comando è la seguente:

rsync [opzioni] SORGENTE Utente_SSH@Indirizzo_IP_HOST:DESTINAZIONE

Su entrambe le macchine dovrà essere installato OpenSSH e rsync.

Andremo quindi a copiare la cartella “origine” su un host con indirizzo IP 172.31.212.39, utilizzando l’utente server. I file verranno archiviati nella directory ~/backup.

In questo caso, alle opzioni -av –delete viste nell’esempio precedente, aggiungeremo anche:

  • -P per ottenere maggiori informazioni sulla copia;
  • -h per rendere i valori mostrati facilmente fruibili dall’utente;
  • -z per comprimere i file trasferiti e alleggerire così il carico di lavoro della rete.

N.B. Prima di avviare la procedura di backup, assicurarsi che lo spazio di archiviazione del dispositivo di destinazione sia abbastanza capiente da contenere i file trasferiti.

Il comando da lanciare sarà, quindi:

rsync -avPzh –delete origine server@172.31.212.39:~/backup

comandi per il lancio della procedura di backup con rsync

I file saranno così copiati all’interno della sottocartella backup presente nella cartella home dell’host.

immagine dei fila di host copiati nella sottocartella backup di rsync

Abbiamo visto come inviare file da un computer client ad un host remoto. Andremo ora ad effettuare il procedimento inverso, prelevando i dati dal computer che usiamo da server. In questo caso inseriremo come sorgente la cartella dell’host remoto e come destinazione la directory home.

rsync -avPzh –delete server@172.31.212.39:~/backup ~

procedimento per il passaggio di file dall host remoto alla directory home con rsync

N.B. Il simbolo ~ (Tilde) indica il percorso /home/NOME_UTENTE e, in questo esempio, equivale a scrivere.

rsync -avPzh –delete server@172.31.212.39:~/backup /home/client

Ogni volta che tentiamo di avviare una procedura di backup da remoto, ci verrà richiesta la password dell’utente SSH utilizzato. Nonostante questa sia una corretta politica di sicurezza, non consente di creare una procedura di backup pianificata. Per eludere questa problematica sarà quindi necessario creare una chiave di autentificazione pubblica sul computer client e aggiungerla al file “authorized_keys” dell’host remoto.

Per generare la coppia di chiavi SSH lanciamo il comando:

ssh-keygen -t rsa -b 4096

Manteniamo le configurazioni di default (premendo il tasto “invio”) e non impostiamo alcuna password.

generazione di coppia di chiavi SSH con rsync

Le chiavi saranno archiviate nella directory nascosta ~/.ssh/.

immagine che mostra dove si trovano le chiavi SSH nella directory rsync

Dovremo ora inviare la chiave pubblica appena creata (id_rsa.pub) all’host remoto. Utilizzeremo il comando ssh-copy-id, indicando l’utente ssh e l’indirizzo del server:

ssh-copy-id server@172.31.212.39

Dopo aver inserito la password di accesso, la chiave pubblica sarà aggiunta al file authorized_keys dell’utente remoto.

comandi per inviare la chiave pubblica appena creata (id_rsa.pub) all’host remoto

Proviamo a collegarci, in SSH, al computer remoto: se la procedura è stata svolta correttamente, non dovrebbe essere richiesta nessuna password.

verifica dell'assenza di password nel collegamento SSH da remoto

La procedura di backup ora non sarà interrotta dalla richiesta dell’immissione di una password.

uso di cron in rsync

Pianificare una procedura di backup con rsync

Per pianificare l’esecuzione delle nostre procedure utilizzeremo cron, creando nel crontab un job in cui indicheremo il comando da eseguire e la sua schedulazione.

Apriamo il file crontab lanciando il comando:

crontab -e

lancio del comando cronotab-e su rsync

Al primo avvio di crontab ci verrà chiesto di indicare quale editor di testo utilizzare (in questo esempio, nano).

Visualizzeremo il file di configurazione. Scorriamolo fino alla fine, in modo da poter inserire la pianificazione della nostra procedura di backup e il comando.

pianificazione della procedura di backup da remoto su rsync

Ogni riga del crontab conterrà una schedulazione.

Per configurare la schedulazione avremo a disposizione 5 campi, divisi da uno spazio, in cui potremo indicare:

Minuti (0-59)
Ore (0-23)
Giorno del mese (1-31)
Mese (1-12)
Giorno della settimana (0-7)

Potremo utilizzare gli operatori:

  • , per indicare una lista di valori
  • per indicare un intervallo di valori
  • * per indicare tutti i valori disponibili per il camp
  • / per saltare dei valori.

Dopo aver indicato la schedulazione, potremo inserire il comando (o il file) da eseguire.

Dato che l’operazione è pianificata, non avremo necessità di visualizzare informazioni sulla fase di copia. Utilizzeremo quindi l’opzione -q (modalità silente) rimuovendo invece -Pvh.

Ad esempio, se vogliamo lanciare il nostro comando di backup ogni lunedì alle ore 15, aggiungeremo il job:

* 15 * * 1 rsync -aqz –delete origine server@172.31.212.39:~/backup

aggiungere job alla procedura di rsync

Salviamo il file e chiudiamolo. Un messaggio di output ci confermerà la corretta installazione del nuovo job.

Storage del backup su Cloud

rsync non supporta direttamente i servizi di cloud storage. Per questo è possibile utilizzare strumenti o script aggiuntivi per montare il servizio di cloud storage come un filesystem locale (ad esempio, utilizzando rclone o simili).

In questo modo, si può sfruttare la potenza e la flessibilità di rsync per gestire i dati su Cloud, automatizzando processi di backup e sincronizzazione.

pCloud: il Cloud rigoroso

pCloud
4.8

⚡  Velocità upload: Molto veloce

🔄️  Accesso ai file offline: ✔️

💰 Costo: 199 € (a vita)

📱 Mobile: Android, iOS

💻 Desktop: Windows, Linux, macOS

🔐 Sicurezza: TLS/SSL 256-AES

🧑‍💻 Facilità di utilizzo: Molto facile

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 37%

pCloud è un servizio di cloud storage. Si utilizza il cloud come se fossero salvati localmente ma senza occupare spazio sul tuo hard disk.

Caratteristiche e vantaggi di pCloud:

  • File protetti dalle leggi svizzere che sono le più rigorose per i dati personali, poiché l’azienda ha sede in Svizzera;
  • Conserva facilmente, sincronizza e accedi ai tuoi file su un’unità sicura: i file sono accessibili anche offline;
  • Con pCloud sei sempre a un clic di distanza dal liberare più spazio sul telefono salvare file direttamente dal web o sincronizzare tutti i tuoi file;
  • pCloud utilizza la crittografia TLS/SSL. Inoltre, puoi usare pCloud come una cassaforte per password, rapporti finanziari e altri file confidenziali;
  • Condividi file di grandi dimensioni, invita amici e permetti ai compagni di squadra di aggiungere file senza vedere il contenuto delle tue cartelle, anche se non hanno pCloud.

pCloud offre diverse opzioni di piani di archiviazione cloud, sia con abbonamenti mensili/annuali che con licenze a vita. Offre anche un piano gratuito con fino a 10 GB di spazio di archiviazione ed è possibile aggiungere la funzione di crittografia per una maggiore sicurezza dei dati.

Internxt: Cloud attento alla privacy

Internxt
4.6

⚡  Velocità upload: Molto veloce

🔄️  Accesso ai file offline: ✔️

💰 Costo: da 0,99 €/mese

📱 Mobile: Android, iOS

💻 Desktop: Windows, macOS

🔐 Sicurezza: TLS/SSL 256-AES

🧑‍💻 Facilità di utilizzo: Molto facile

🔥 Offerte attive: SCONTO del 50% sui piani a vita

Internxt è un servizio di cloud storage sicuro e incentrato sulla privacy nato come ai grandi colossi del cloud (come Google Drive, Dropbox o OneDrive). A differenza di molte soluzioni tradizionali Internxt utilizza la crittografia end-to-end e un’architettura decentralizzata in cui i file vengono frammentati, crittografati e distribuiti su più server per massimizzare la sicurezza e ridurre i rischi di violazione.

Caratteristiche principali:

  • Crittografia Zero-Knowledge: solo l’utente può accedere ai suoi file. Nemmeno Internxt ha accesso ai contenuti;
  • Archiviazione sicura in cloud: per documenti, foto, video e file di qualsiasi tipo;
  • Piattaforme supportate: disponibile su web, desktop (Windows, macOS, Linux) e mobile (iOS, Android).

I servizi offerti:

  • Internxt Drive: l’equivalente di Google Drive;
  • Internxt Photos: per conservare e organizzare foto con crittografia totale;
  • Internxt Send: per condividere file crittografati in modo sicuro;
  • Nuovi servizi integrati: VPN, Antivirus, Mail e Meet.

Internxt non vende i dati degli utenti. Ha sede e infrastrutture nell’Unione Europea, soggette al GDPR. È un servizio ideale per professionisti, attivisti, aziende attente alla privacy e utenti che non vogliono compromettere la riservatezza dei propri dati.

Abbiamo illustrato come creare la base per il backup dei nostri dati sotto sistemi Linux, in modo da non andare in ufficio di sabato per verificare se tutto è stato effettuato correttamente o controllare se la versione del file è aggiornata o no, e tanto meno stare con l’ansia se c’è qualche disastro in ufficio e i dati saranno distrutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5