SOLUZIONI DI SICUREZZA

Sandbox, un ambiente “sterile” per la sicurezza del PC: cos’è e a cosa serve

Con il termine sandbox si indica un ambiente virtuale “isolato” dal resto del computer che consente di eseguire applicazioni non certificate, scaricare file e visualizzare siti Web sospetti senza esporre a rischi e minacce il sistema su cui questo meccanismo di protezione è in esecuzione. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 20 Feb 2020

Matteo Colella

Chief Information Security Officer (CISO), Auditor ISO27001

Sandbox la guida completa

Il sandboxing, e quindi l’utilizzo di una sandbox, è una soluzione di sicurezza informatica che risponde alla necessità di effettuare test di applicativi oppure di eseguire un’applicazione di cui non conosciamo in maniera certa la provenienza, senza esporre a rischi e minacce il sistema su cui questo meccanismo di protezione è in esecuzione.

Di meccanismi simili ne esistono diversi e da tempo: server dedicati, macchine virtuali, emulatori, ambienti isolati e altri ancora. Nella maggior parte dei casi, in ambito aziendale, è “sufficiente” aprire un ticket all’help desk, attendere l’approvazione, la verifica della disponibilità dello spazio necessario e del rilascio della macchina virtuale dedicata per effettuare i test in maniera sicura, al termine dei quali verrà cancellata. In uno scenario del genere, però, il tempo necessario per l’intera operazione e l’effort dei vari dipartimenti coinvolti potrebbe non essere trascurabile.

Il meccanismo del sandboxing, invece, ormai da alcuni mesi è disponibile nativamente già all’interno dei sistemi operativi più diffusi e consente quindi una gestione molto più rapida e flessibile di questi ed altri scenari.

A cosa serve e come funziona una sandbox

Grazie a questa nuova funzionalità embedded di sandbox è possibile – per esempio in ambito Microsoft – poter lanciare una macchina virtuale dedicata (senza alcuna installazione aggiuntiva di software di terze parti), aprire l’applicazione untrusted e cancellarla al termine dei test o delle sue funzioni, avendo garanzia che l’ambiente virtuale non possa in alcun modo interferire con il sistema host.

Il termine Sandboxing – in sicurezza informatica come nella traduzione letterale di recinto con la sabbia, usato dai bambini per giocare in un ambiente circoscritto – indica un meccanismo software utile a contenere determinate applicazioni in un ambiente predeterminato e con il minimo delle interazioni possibili con l’esterno.

È un metodo sicuramente conosciuto tra i programmatori, in quanto rappresenta la base di sicurezza e sviluppo delle applet Java, eseguite tramite le JVM dei diversi sistemi operativi (Java Virtual Machine). Stesso meccanismo viene implementato ormai per tutte le applicazioni sviluppate per mobile (MacOS, Android ecc.) per limitare l’interazione tra le app e le routine/dati di sistema.

Anche in questo caso lo scopo è quello di isolare sistema operativo e applicazioni da eventuale codice malevolo, limitando il suo ambito e separandolo dagli altri programmi e dal kernel stesso del sistema in uso sulla macchina, in modo da minimizzare le interazioni e l’espansione di eventuali vulnerabilità.

Vantaggi nell’utilizzo delle sandbox

I vantaggi di un sistema di questo tipo possono essere, a titolo di esempio:

  • mitigazione del rischio cyber: le applicazioni che girano all’interno della sandbox hanno meno possibilità di poter accedere direttamente alle chiamate di sistema, alle altre applicazioni, ai dati e hanno quindi anche meno possibilità di perpetrare attacchi verso la macchina host, limitandone l’effetto e il danno all’interno della sandbox;
  • efficientamento dei processi interni di approvvigionamento: senza entrare nel dettaglio dei tempi e delle infrastrutture di sviluppo che ovviamente dipendono da numerosi fattori, possiamo ipotizzare che per gli user test finali e per l’approvvigionamento dello spazio virtuale necessario, l’effort necessario da parte dell’azienda diminuisce notevolmente;
  • riduzione degli investimenti relative alle infrastrutture IT dedicate al testing: di pari passo rispetto al punto precedente, gli investimenti per le infrastrutture virtuali classiche saranno ridotti per tutti i casi in cui l’uso della sandbox potrà sostituirle;
  • monitoraggio ed efficientamento delle risorse hardware: con l’utilizzo delle sandbox è anche possibile monitorare, come se stessimo parlando di sistemi di virtualizzazione classica, le risorse hardware impostandone anche i limiti di allocazione (spazio disco, CPU, memoria e via dicendo).

Soluzioni e controindicazioni

Come per ogni meccanismo volto a migliorare la security, le sandbox non rappresentano la panacea, ma possono evidentemente dare il proprio contributo in combinazione con altre soluzioni.

Ad esempio, mentre attivando un malware all’interno della sandbox abbiamo la prova di impossibilità di accesso ai dati del disco primario del sistema operativo, non possiamo essere certi allo stesso modo di ciò che può accadere tramite network.

Infatti, se la sandbox ha le funzionalità networking attive, può tranquillamente comunicare con gli altri PC della rete aziendale e, di conseguenza, anche il malware di esempio può diffondersi secondo le usuali modalità, causando problemi ben più gravi.

La sandbox in ambiente Windows

Ricollegandoci a quanto detto prima, è utile segnalare che Windows 10 (dalla insider build 18305) integra nativamente la funzione di sandboxing (nelle versioni Pro o Enterprise): in questo modo non è necessario scaricare o installare ulteriori software per poter utilizzare l’ambiente virtuale.

È sufficiente attivarne le funzionalità dal menu di configurazione delle Windows Features e Microsoft Sandbox apparirà subito disponibile nel menu start come tutti gli altri programmi.

Tra l’altro, non è necessario scaricare un’immagine di Windows aggiuntiva, ma verrà utilizzata una copia derivata dal sistema operativo attualmente in uso sulla macchina stessa, creata in automatico e che verrà rimossa al suo “spegnimento”, a meno di impostazioni diverse.

Una volta pronto, si utilizzerà il nuovo ambiente di lavoro come se fosse una seconda macchina, con le sue configurazioni di disco, memoria, porte USB ecc., e sapendo quindi che ogni azione sarà quasi sicuramente circoscritta e avrà effetto solo nel suo ambito. Il “quasi” è d’obbligo per tutte le considerazioni sul rischio security già menzionate.

Come funziona la Windows Sandbox

Come già accennato, per poter utilizzare Sandbox, non è necessario scaricare nuovamente un’immagine di Windows da cui effettuare il boot, ma il sistema in maniera autonoma crea una copia a partire dalla versione Windows già installata sulla macchina e dai cui quindi viene lanciata. Windows Sandbox garantisce la protezione virus tramite il preinstallato Windows Defender e non consente di installare antivirus alternativi.

Per poter garantire che effettivamente l’ambiente Sandbox non possa contaminare il sistema host, nemmeno modificandone file di sistema, l’istanza virtuale viene creata attraverso il metodo di “immagine base dinamica”, ovvero caratterizzata dalla copia dei soli file che posso essere modificati, ma utilizzando invece link ai file che non possono essere modificati nella immagine Windows reale.

Anche la gestione della memoria è stata ottimizzata per permettere l’utilizzo di due macchine sullo stesso hardware, limitato in termini di risorse. Ciò è possibile grazie al meccanismo di gestione scelto, che consente all’host di poter richiamare memoria dalla sandbox (gerarchicamente inferiore) e consente l’uso delle stesse porzioni di memoria fisica da parte di entrambe le macchine, effettuando però un mapping che assicura la separazione delle informazioni e dei dati condivisi.

Conclusioni

Come già accennato, non possiamo pensare che tramite l’utilizzo di una sandbox non possa più accadere nulla di spiacevole sulla nostra macchina: si tratta comunque di un ambiente virtuale che va utilizzato con prudenza.

Rappresenta, tuttavia un valido ed efficiente metodo per poter testare software conosciuto (meglio se con interfaccia di rete spenta) nelle realtà sprovviste di infrastrutture di virtualizzazione dedicate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati