LA GUIDA PRATICA

Scambio di dati sensibili con terzi: ecco le misure di sicurezza da adottare

Lo scambio di dati con terzi o verso l’esterno è spesso foriero di dubbi in merito alla salvaguardia della loro riservatezza e integrità: durante il trasferimento, i dati possono essere intercettati, modificati o resi inutilizzabili. Per tutelarsi al meglio contro i vari rischi occorrono misure di comprovata efficacia, idealmente conformi alle normative europee e italiane in merito alla protezione dei dati

Pubblicato il 21 Lug 2022

Alberto Brera

Ingegnere, Country Manager di Stormshield per l’Italia

Scambio di dati sensibili con terzi

Il concetto di protezione dei dati è strettamente legato ai rischi relativi alla loro riservatezza, integrità e disponibilità. Le rispettive definizioni convergono su questo punto: la riservatezza garantisce che le informazioni siano accessibili solo alle persone autorizzate; l’integrità assicura che le informazioni rimangano invariate durante il loro ciclo di vita; la disponibilità assicura che le informazioni siano fruibili senza soluzione di continuità entro un lasso di tempo specifico.

Insieme al concetto di tracciabilità, questi aspetti costituiscono i criteri di base per la messa in sicurezza delle informazioni.

Protezione dei dati personali: l’importanza di creare una cultura della consapevolezza

Crittografia e protezione dati: gli errori commessi

Per proteggere i dati in termini di integrità e riservatezza, la soluzione generalmente raccomandata è la crittografia. Tuttavia, è difficile districarsi nella giungla di termini associati all’argomento dal punto di vista normativo, ovvero valutare quali siano i dati effettivamente importanti, riservati/sensibili o critici da tutelare.

Per questo motivo, sebbene d’obbligo, la crittografia non viene attuata correttamente, molte aziende ritengono erroneamente di non disporre di dati di questo tipo e quindi di non dover proteggere i propri file e lo scambio degli stessi, dimenticando che questa necessaria protezione dei dati riguarda invece la totalità delle imprese.

I file dei clienti, i registri contabili o altri documenti importanti sono tutti elementi essenziali per lo svolgimento delle attività quotidiane. Perdere un anno di contabilità può avere conseguenze disastrose per qualunque azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Per affrontare il problema, occorre definire correttamente quali informazioni sono strategicamente importanti per la propria organizzazione, tenendo presente che, in realtà, tutti i dati generati sono rilevanti ai fini della produttività aziendale.

Allo stesso tempo, è necessario approfondire se e in che modo tali dati sono accessibili e di conseguenza vulnerabili agli attacchi.

Considerando che il percorso di un cyber criminale per accedervi può passare attraverso un singolo terminale, privato o aziendale, o accedendo direttamente alla rete aziendale attraverso servizi erogati dagli Initial Access Brokers o tramite trojan, occorre includere la tutela dei client e del perimetro nella strategia di cyber security.

Nel caso di un attacco tramite trojan, ad esempio, i cyber criminali hanno accesso a tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo del sistema infetto e spiano quanto viene digitato sulla tastiera. Questi attacchi possono essere estremamente mirati e finanziati dai Governi, ma non solo.

I trojan utilizzati per carpire password e dati di accesso, specie quelli bancari dei privati, possono annidarsi facilmente in qualsiasi sistema scaricando e installando un gioco, un’estensione del browser o anche un password manager.

Spesso si pensa solo al computer, ma anche lo smartphone è una porta di accesso per la diffusione di questo tipo di malware. Ciò sottolinea l’urgenza di proteggere le postazioni di lavoro, ma costituisce anche un ulteriore punto a favore della limitazione dell’uso di dispositivi aziendali ai soli scopi lavorativi.

Crittografia, cos’è: guida alla tecnologia che protegge dati e privacy anche delle aziende

Come proteggere meglio i dati

Paradossalmente più i dati sono rilevanti più devono essere facilmente accessibili. Sono quindi più vulnerabili durante lo scambio, perché lasciano l’enclave (teoricamente) protetta del loro supporto di archiviazione.

Lo scambio può assumere diverse forme: le informazioni vengono inviate per e-mail, condivise nel cloud o salvate su una chiavetta USB.

Si tratta di modalità di scambio e, soprattutto, di tecnologie diverse, che vanno però messe in sicurezza nello stesso modo: cifrando completamente i dati.

Le moderne soluzioni per la crittografia si avvalgono di robusti meccanismi di autenticazione per garantire che le informazioni possano essere lette in chiaro solo dal mittente e dall’effettivo destinatario.

In questo modo, i dati restano fuori dalla portata di intrusi, curiosi e di chi eventualmente li divulgherebbe. Per costoro i dati risultano illeggibili.

Ma affinché la cifratura sia efficace ovunque, l’azienda che vuole proteggere i propri dati ne deve avere il controllo esclusivo. Le chiavi cifratura devono quindi essere di esclusiva proprietà della rispettiva azienda e facilmente gestibili. Solo in questo modo la protezione dei dati può essere completamente agnostica rispetto al luogo di archiviazione.

A causa dell’utilizzo di dispositivi mobili e dell’impiego massiccio di strumenti di collaborazione, la condivisione di alcuni dati non viene monitorata costantemente dall’azienda. Qualora si impieghino suite software SaaS per l’ufficio, una soluzione indipendente per la cifratura dei dati può garantirne l’effettiva riservatezza.

Data la facilità d’uso di queste suite online per la produttività aziendale, la sfida per i fornitori di tali soluzioni è quella di integrare la crittografia in modo trasparente per gli utenti finali, garantendo non solo un’adeguata sicurezza ma anche un’esperienza d’uso semplice ed efficace.

Dopo file ed e-mail, vanno crittografati anche i dati scambiati direttamente tramite browser web.

Backup dei dati: cos’è, a cosa serve e le soluzioni per farlo, anche sul cloud

L’importanza del backup e della gestione dei diritti di accesso

Se la crittografia dei dati soddisfa i requisiti obbligatori di integrità e riservatezza, che dire della disponibilità? In fondo, i dati accessibili a chiunque, anche se criptati, possono comunque essere cancellati, che si tratti di un abuso criminale o di un errore umano.

Un ulteriore passo nella messa in sicurezza efficace dei dati è il purtroppo spesso sottovalutato backup. Un processo che deve essere eseguito regolarmente. I file prodotti devono naturalmente essere altrettanto cifrati, possibilmente archiviati offline e non manipolabili.

Sia il team IT sia i commerciali condividono in egual misura la responsabilità di considerare tutti i parametri necessari per la creazione delle copie di sicurezza, inclusa la gestione del recupero delle chiavi del sistema di cifratura.

È inoltre preferibile avere un piano di ripristino di emergenza (Disaster Recovery Plan, DRP) o un piano di continuità aziendale (Business Continuity Plan, BCP) archiviato in un luogo sicuro, che sia digitale o meno.

Allo stesso tempo, è necessario prevedere anche la gestione dei diritti di accesso ai dati. Questo per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati sensibili, sia internamente che esternamente.

Si tratta, però, di una questione complessa, perché la gestione dei diritti e degli accessi (“Identity and Access Management” – IAM) concerne qualsiasi responsabile di ogni reparto o business unit di un’azienda.

Bisogna dunque essere in grado di stabilire chi nel team ha accesso ed è autorizzato a fare cosa secondo una strategia di security “Zero Trust”.

Un compito solo apparentemente semplice: rapportata al numero crescente di strumenti e al turnover aziendale, la gestione tempestiva dei diritti di accesso può trasformarsi rapidamente in una sfida importante.

Si tratta, in ogni caso, di una misura necessaria che contribuisce alla sicurezza dell’azienda, tanto quanto la cifratura dei dati e il backup degli stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4