ENDPOINT PROTECTION

Sicurezza basata su intelligenza artificiale e competenze umane: un binomio possibile

Per quanto capaci ed efficaci gli strumenti basati sull’AI non sono l’unica soluzione ai problemi di sicurezza aziendale. Una combinazione di intelligenza artificiale e umana è essenziale per rispondere alle sfide imposte alle aziende dalla sicurezza. Ecco perché

Pubblicato il 04 Ott 2022

Luca Nilo Livrieri

Senior Manager, Sales Engineering for Southern Europe, CrowdStrike

Intelligenza artificiale e competenza umana

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno trasformando la sicurezza degli endpoint e, di conseguenza, il modo in cui operano i team di sicurezza. Ma per difendersi dagli attacchi odierni e da nemici informatici sempre più sofisticati, le imprese hanno ancora bisogno di personale competente che lavori al fianco delle tecnologie più avanzate.

La maggior parte delle aziende odierne si basano un’infrastruttura IT sempre più complessa, fanno sempre più affidamento sul cloud e sono sempre di più i dipendenti che lavorano da remoto: un insieme di fattori che influenzano le vulnerabilità e aumentano la superficie di attacco.

Tecnologie come le soluzioni XDR (Extended Detection and Response) e SOAR (Security orchestration, automation and response) si rivolgono alle imprese che non dispongono di personale esperto nella gestione di un’ondata incessante di avvisi di sicurezza. Queste tecnologie, autonome, sono anche in grado di scansionare e dare priorità agli eventi da affrontare, automatizzare le attività ripetitive in modo che gli analisti possano concentrarsi su quelle più importanti e possano identificare e organizzare le minacce appena queste vengono rilevate.

Tali strumenti hanno dato ai team di sicurezza un grande impulso nella lotta contro gli avversari moderni: la continua adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale deriva dalla loro capacità di fornire una velocità e una scala molto maggiori nell’analisi dei dati e nel prendere decisioni, rispetto a quanto avviene sfruttando la sola analisi manuale.

Combinare la potenza dell’AI con l’esperienza umana

Seppur sia difficile prevedere il futuro, è improbabile che l’AI sia destinata a sostituire completamente gli operatori della sicurezza. Per quanto siano capaci ed efficaci, infatti, questi strumenti non sono l’unica soluzione ai problemi di sicurezza aziendale. Una combinazione di intelligenza artificiale e umana è essenziale per rispondere alle sfide imposte alle aziende dalla sicurezza.

Piuttosto che essere estromessi dalla tecnologia, i professionisti della sicurezza si troveranno a lavorare fianco a fianco con l’AI per difendersi dalle minacce, anche da quelle di tipo avanzato.

Ma anche se non sostituiranno completamente le persone, è probabile che gli strumenti basati sull’AI rimodelleranno la natura dei lavori di sicurezza odierni.

Si prenda in considerazione il lavoro di un analista di primo livello che passa la maggior parte del proprio tempo a valutare gli avvisi di sicurezza e ad indagare sui potenziali problemi: grazie al supporto fornito dall’AI, un maggior numero di dati e di sfaccettature confluisce nell’analisi automatizzata, con conseguente maggiore fedeltà degli avvisi e minore desensibilizzazione degli alert.

Gli analisti possono così dedicare più tempo all’analisi di eventi ad elevata priorità, soprattutto in situazioni difficili da giudicare e ambigue. In questo modo, le imprese possono concentrare le competenze umane dove queste sono più richieste e necessarie.

In un certo senso, gli strumenti autonomi richiederanno nuove competenze ai professionisti della sicurezza. La tecnologia di AI si basa su un grande quantitativo di dati per automatizzare efficacemente le attività e identificare le minacce.

L’esperienza umana rimarrà essenziale

Ma tali dati non sono tutti uguali: i dati chiamati verità di base sono una tipologia in grado di descrivere come vogliamo che un modello di AI si comporti in base a determinati input, o il “target” per l’addestramento del modello. Le intuizioni umane sono una fonte inestimabile di verità di base che consente ai modelli di AI di apprendere dall’esperienza umana.

La capacità della tecnologia autonoma di prendere decisioni dipende dalla quantità e dalla qualità dei dati che elabora, nonché dalla sua capacità di apprendere e migliorare. I professionisti della sicurezza in grado di educare gli algoritmi a cercare, rilevare e reagire meglio agli eventi di sicurezza troveranno probabilmente queste competenze molto richieste.

L’esperienza umana diventa essenziale, in questo caso specifico, per massimizzare i rilevamenti reali e mantenere al minimo i falsi positivi. Ma nonostante le tecnologie di AI siano oggi molto avanzate, il settore ha ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda l’efficacia dei modelli.

Inoltre, sebbene la tecnologia di AI possa elaborare grandi quantità di dati e automatizzare compiti ripetitivi, non può sostituire l’intuizione o l’esperienza umana sul campo.

Le aziende avranno bisogno di persone che si occupino di threat hunting e di investigare sulle minacce di sicurezza; persone in grado di analizzare i dati, ricavare intuizioni e prendere decisioni su come rispondere nel modo più adeguato ed efficiente possibile.

Gli strumenti autonomi, ad esempio, potrebbero non rilevare le nuove minacce inventate da avversari motivati e dotati di buone risorse, che non rientrano nell’ambito dei dati già precedentemente acquisiti. In questi casi, le aziende avranno bisogno di personale qualificato in grado di analizzare le attività potenzialmente pericolose, prendere decisioni e garantire che i nuovi insight vengano aggiunti al campione di informazioni da cui l’AI apprende.

I sistemi di AI ben progettati imparano e migliorano costantemente, dando vita un processo che si basa sulla capacità di introdurre nuove intuizioni che derivano dall’uomo nel corpus di conoscenze che ne sta alla base.

Le organizzazioni avranno anche bisogno di professionisti della sicurezza che le aiutino a difendersi dagli avversari che utilizzano l’AI per sconfiggere l’AI in attacchi sempre più sofisticati. L’intelligenza artificiale ha una propria superficie di attacco – si prenda in considerazione, ad esempio, il framework ATLAS di MITRE, modellato sul popolare framework ATT&CK per le tecniche avversarie.

L’affidamento all’AI come strumento fondamentale per lavorare con insiemi di dati sempre più grandi e complessi rende indispensabile che gli esseri umani non siano indifferenti di fronte ai limiti intrinseci dell’AI e si fidino incondizionatamente delle sue prestazioni.

Prepararsi ad un futuro incentrato sull’AI

Considerata la continua evoluzione della tecnologia, i professionisti della sicurezza devono adeguarsi in base alle diverse necessità. Ciò si vede nel caso degli strumenti basati sull’AI, che stanno già cambiando il modo in cui i team di sicurezza operano, fornendo le capacità necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo più efficace e per essere sempre un passo avanti rispetto agli avversari.

Ma per quanto la tecnologia diventi potente, essa è solo una parte di una strategia di difesa forte. Le competenze umane giocano un ruolo fondamentale in questo futuro alimentato dall’AI.

Avremo ancora bisogno di persone che gestiscano la tecnologia, analizzino i dati, traggano spunti, prendano decisioni strategiche e addestrino i prodotti ad apprendere e adattarsi nel tempo.

L’intelligenza artificiale non potrà mai sostituire completamente gli esseri umani, ma può consentire loro di creare una linea di difesa più forte contro avversari sempre più capaci e sofisticati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4