SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Sicurezza degli endpoint: strumenti e consigli pratici per proteggere i sistemi aziendali

La protezione del perimetro aziendale non può prescindere dalla messa in sicurezza degli endpoint, soprattutto in un contesto di smart working. Ecco strumenti e tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning per identificare, bloccare e prevenire ogni possibile perdita di informazioni riservate

Pubblicato il 27 Mag 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Sicurezza endpoint soluzioni Cyberoo

La sicurezza degli endpoint rappresenta un anello importante nella catena difensiva delle aziende: qualunque presidio posto a protezione del perimetro IT, ormai sempre più virtuale e dinamico per via dell’utilizzo massivo di tecnologie cloud e mobile soprattutto in questo periodo di smart working più o meno forzato, avrebbe infatti un’efficacia limitata se non si riuscisse a garantire anche un’elevata difesa degli endpoint dalle sempre più numerose minacce che incombono sulle tecnologie e sugli utenti.

Tutti i dispositivi endpoint in grado di connettersi alla rete aziendale rappresentano, infatti, potenziali punti d’ingresso per le minacce alla sicurezza informatica e hanno bisogno di una protezione efficace perché rappresentano spesso l’anello più debole nella sicurezza di rete.

Sicurezza degli endpoint: gli scenari di rischio

Sarebbe sbagliato, però, limitare la sicurezza degli endpoint all’adozione di una semplice soluzione di sicurezza. Innanzitutto, perché i software di endpoint security tendono a diventare rapidamente obsoleti e purtroppo i dipendenti tendono a dimenticare di effettuare gli aggiornamenti. E poi perché il classico antivirus e più in generale i software di protezione “standalone” non sono più in grado di garantire un’efficace protezione nei confronti di minacce cyber sempre più evolute e sofisticate.

Il più delle volte, inoltre, le tradizionali soluzioni di sicurezza degli endpoint tendono a “blindare” la sicurezza dei dispositivi attivi all’interno del perimetro aziendale adottando una serie di operazioni di verifica degli accessi che rischiano di frenare la produttività degli utenti.

Senza dire che in condizioni di smart working questi sistemi di sicurezza si rivelano molto meno efficaci in quanto aumenta la superficie di esposizione ad attacchi.

Ad esempio, i dipendenti che accedono da remoto alla rete aziendale spesso preferiscono lavorare sui propri dispositivi e scaricano applicazioni senza prima consultare il team di sicurezza IT. È probabile che si tratti comunque di un’applicazione approvata, ma in ogni caso sposta dati riservati senza monitoraggio e i criminal hacker potrebbero sfruttarla proprio per spostarsi nella rete senza essere individuati.

Sempre più aziende, inoltre, si stanno indirizzando verso soluzioni tecnologiche IoT (Internet of Things) per facilitare le comunicazioni e i flussi di lavoro. I dispositivi IoT, però, raramente possiedono protezioni per la sicurezza informatica sul proprio firmware o software di controllo: è evidente, quindi, che quando si connettono alle reti aziendali, potrebbero trasformarsi in punti ciechi che i criminal hacker potrebbero sfruttare per penetrare nel perimetro aziendale.

È dunque importante, per garantire la migliore postura di cyber security aziendale ed essere nelle migliori condizioni per poter affrontare una sempre maggiore complessità ed estraneità della minaccia (zero-day e APT), affiancare ai classici sistemi di sicurezza informatica verticali come antivirus e firewall in grado di bloccare e prevenire i possibili attacchi conosciuti, anche soluzioni basate su intelligenza artificiale e machine learning in grado di identificare e bloccare non solo le minacce esterne e ancora sconosciute ma anche quelle interne alle organizzazioni stesse.

La sicurezza degli endpoint come processo aziendale

Alla luce di ciò è evidente come la sicurezza della postazione di lavoro diventa di fatto un processo aziendale complesso da sviluppare su cinque pilastri fondamentali nello sviluppo di qualunque sistema di cyber security:

  1. gestione dell’identità digitale del dipendente;
  2. valutazione della proprietà della postazione di lavoro (BYOD, CYOD o COPE);
  3. formazione sulla sicurezza informatica del dipendente;
  4. informazione e formazione sui software installati;
  5. gestione delle destinazioni, cioè dei posti in cui si reca il dipendente con la sua postazione di lavoro in termini di servizi, siti e cloud.

Ovviamente, le soluzioni tecnologiche che le aziende adottano nel tempo sono molteplici ed eterogenee tendendo verso una naturale evoluzione e ciò richiede un conseguente adattamento dei cinque ambiti appena visti.

Ciò che è importante è che tutte le soluzioni adottate sulle postazioni di lavoro, siano esse soluzioni dedicate alla sicurezza, come per esempio l’antivirus, le soluzioni di web filtering o i client VPN, piuttosto che generiche applicazioni aziendali, devono essere controllate e coordinate tra loro per garantire un alto livello di sicurezza degli endpoint e quindi dei dati aziendali.

Nelle aziende sempre più data driven che operano in un contesto di digital transformation e smart working caratterizzato dall’utilizzo massivo di tecnologie disruptive come il 5G e il Cloud è sicuramente importante identificare e bloccare immediatamente qualunque possibile minaccia agli endpoint.

Ma al tempo stesso diventa fondamentale anche prevenire con largo anticipo ogni possibile rischio cyber correlato non solo a possibili attacchi informatici e a nuovi o non ancora identificati codici malevoli, ma anche alle azioni dannose più o meno inconsapevoli dei dipendenti sui dati (accessi, spostamenti di file digitali, operazioni di backup in rete o sul cloud ecc.) che potrebbero esporre il prezioso patrimonio informativo aziendale.

White Paper - Quanto ti costa un attacco informatico? Gioca d’anticipo grazie all’Intelligenza Artificiale

Soluzioni per mettere in sicurezza la postazione di lavoro

Uno scenario complesso che richiede l’adozione di soluzioni avanzate in grado di adattarsi alle differenti realtà e quindi realmente in grado di proteggere al meglio il perimetro aziendale.

In questo senso, la Titaan Suite e la Cyber Security Suite di Cyberoo pongono attenzione a ciò che succede ai sistemi aziendali in logiche di smart monitoring la prima e di cyber security la seconda.

Titaan viene definito come un “system behaviour analyser” e rappresenta una piattaforma che supera il paradigma dei classici sistemi di monitoraggio basato sulle soglie statiche. Titaan è infatti in grado di identificare e prevenire le inefficienze dei sistemi, basandosi dunque non su soglie impostate dall’utente, ma sullo studio del comportamento della macchina stessa che avviene attraverso complessi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di rilevare puntualmente tutti gli eventuali comportamenti anomali e segnalando reali problematiche, riducendo al minimo il rischio di ottenere dei falsi positivi.

Titaan è inoltre in grado di fare un’analisi predittiva fino a otto settimane dei problemi di sicurezza per individuare cosa e come sta causando i malfunzionamenti del sistema.

Con Titaan Atlaas (uno dei tre componenti fondanti della Titaan Suite) è possibile, così, mantenere sotto controllo ed efficiente lo stato di salute delle postazioni di lavoro e lo stato di aggiornamento di tutti i software installati, ma anche monitorare l’accesso ai dati all’interno dell’azienda mediante le login amministrative o dei singoli utenti, oltre a tutto ciò che in un dominio aziendale può cambiare dal punto di vista dell’identità digitale (creazione di un utente, cambio di una password o appartenenza ad un gruppo di lavoro).

Cypeer (una delle due soluzioni che compongono la Cyber Security Suite), invece, è in grado di integrarsi perfettamente nell’infrastruttura di controllo già in essere nel perimetro aziendale consentendo di porre particolare attenzione a tutti quegli eventi di sicurezza che coinvolgono le soluzioni adottate dall’azienda, gli accessi al patrimonio informativo e l’utilizzo dei servizi cloud.

Nell’ambito specifico della sicurezza degli endpoint gioca un ruolo fondamentale il Cypeer Agent (secondo componente della Cyber Security Suite), in quanto è in grado di “guardare” e interpretare con molta attenzione e granularità tutto ciò che avviene sul sistema, sia esso un server o una postazione di lavoro.

In particolare, il Cypeer Agent si accorge di ciò che succede, lo registra e valuta l’eventuale gravità dell’azione in corso. Qualora non dovesse intervenire direttamente con processi di autoremediation, passa il report all’algoritmo di intelligenza artificiale integrato che a sua volta lo interpreta e lo correla con tutto quello che sta succedendo all’interno e all’esterno dell’azienda.

È evidente, quindi, come l’utilizzo combinato di queste soluzioni di sicurezza consenta non solo di intervenire in tempo reale su tutte le possibili minacce che incombono sugli endpoint, ma anche di prevenirle grazie ad evoluti strumenti di smart monitoring. Ad esempio, l’utilizzo congiunto del Cypeer Agent e di Titaan consente di identificare e bloccare eventuali attacchi di tipo man-in-the-middle, molto pericolosi soprattutto in ambito di smart working.

Ed è proprio nel contesto dello smart working che riveste un’importanza fondamentale il ritrovamento di dati e informazioni riservate sottratte in qualche modo dalla postazione di lavoro. Grazie alla soluzione CSI (Cyber Security Intelligence, il secondo componente della Cyber Security Suite) è possibile rintracciare queste informazioni su Internet, sia esso Clear, Deep o Dark Web.

Conclusioni

È dunque evidente come, di fronte a minacce informatiche sempre più evolute e mirate, le classiche soluzioni di sicurezza verticali (una su tutte, l’antivirus) devono essere necessariamente affiancate da sistemi di controllo evoluti e basati di algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning che consentono di avere sempre sotto controllo e addirittura di predire quello che sta succedendo all’interno dei confini fisici e virtuali del perimetro aziendale.

In questo modo è possibile sapere in tempo reale cosa sta succedendo all’endpoint in termini di stato di salute del sistema e delle applicazioni, ma anche e soprattutto in termini di confidenzialità, integrità, disponibilità e affidabilità del dato, oltre che, non trascurabile di privacy e libertà di pensiero che, soprattutto per dispositivi BYOD, rappresentano aspetti che non possono certo essere trascurati.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati