SICUREZZA INFORMATICA

Sicurezza dei dati aziendali: soluzioni per il pieno controllo del patrimonio informativo

Di fronte ad attacchi sempre più sofisticati e “silenziosi”, la sicurezza dei dati aziendali è diventata una priorità assoluta. Ecco le soluzioni giuste da adottare per avere il pieno controllo del patrimonio informativo

Pubblicato il 01 Apr 2020

Veronica Leonardi

CMO di CYBEROO

Sicurezza dei dati aziendali Cyberoo

Le sicurezza dei dati aziendali è ormai diventata una priorità assoluta per qualunque azienda e in particolar modo per le data driven company, cioè per quelle organizzazioni (sempre più numerose) guidate dai dati e quindi in grado di prendere decisioni basate su fatti oggettivi e non su sensazioni personali.

D’altronde, nell’attuale contesto di digital transformation, il patrimonio informativo aziendale fatto di dati personali, brevetti, progetti e proprietà intellettuali ha acquisito un valore elevatissimo e pertanto deve essere protetto da attacchi esterni ma anche dalle sempre più numerose sottrazioni indebite da parte di dipendenti e collaboratori infedeli.

Sicurezza dei dati aziendali: il contesto

I dati aziendali sono quotidianamente esposti a minacce esterne di ogni tipo. I ransomware, i cosiddetti virus “sequestra PC” che criptano l’intero contenuto dell’hard disk e poi chiedono il pagamento di un riscatto per decifrarlo, e il cryptomining, cioè l’utilizzo di software per la creazione di cryptovalute installati all’insaputa delle vittime con lo scopo di sfruttare la potenza di calcolo del suo computer, insieme al più tradizionale phishing sono solo alcuni degli attacchi informatici più in voga negli ultimi tempi.

Attacchi che stanno diventando sempre più sofisticati e “silenziosi”, cioè difficili da intercettare e bloccare a causa di tecniche di offuscamento e persistenza sempre più evolute.

Secondo le stime Clusit il numero di attacchi gravi (cioè capaci di portare danni finanziari o d’immagine oltre il milione di euro) alla sicurezza informatica in Italia è quasi raddoppiato nel corso di soli 4 anni. Nel 2019, gli stessi esperti del Clusit hanno individuato un incremento del +8,3% rispetto al numero di attacchi gravi registrati nel 2018, una percentuale in forte crescita se comparata all’anno 2017 dove si raggiungeva il 51.

È inoltre interessante notare come il 43% dei cyber attacchi mira a piccole e medie imprese: un dato notevole, se si considera che il tessuto produttivo italiano è fatto sostanzialmente da PMI, che costituiscono una realtà numericamente molto significativa.

E se è vero che l’azienda Enterprise è in grado di strutturarsi internamente per stare a passo con le esigenze di cyber security, la media e piccola impresa non è capace di farlo in autonomia, in considerazione del fatto che il budget di spesa a disposizione per la sicurezza informatica è notevolmente differente.

Purtroppo, poi, tra le PMI vi è l’illusione che, avendo un fatturato meno appetibile rispetto alle organizzazioni Enterprise, non finiranno nel mirino degli attacchi informatici. Tutt’altro: i criminal hacker colpiscono obiettivi più “semplici” e quindi più vulnerabili perché ciò garantisce loro un ritorno dell’investimento più alto rispetto allo sforzo fatto. Spesso, inoltre, proprio le piccole e medie imprese rappresentano una comoda porta di ingresso (scarsamente o del tutto non presidiata) per accedere alle infrastrutture delle grandi organizzazioni con le quali collaborano magari in veste di ditte fornitrici.

Preoccupante, inoltre, sapere che il 48% degli attacchi ha successo a causa dell’impreparazione del personale aziendale.

Ai cyber attacchi si aggiungono anche i casi di perdite di dati dovuti essenzialmente al malfunzionamento delle apparecchiature elettroniche, al furto o alla sottrazione di queste stesse apparecchiature e alla copia non autorizzata di informazioni riservate.

Addirittura, dal Global Risks Report 2020 del World Economic Forum si evince che la frode di dati sensibili e i cyber attacchi sono classificati, rispettivamente, al sesto e al settimo posto in ordine di probabilità di accadimento dopo eventi meteorologici estremi, cambiamento climatico, danni e disastri ambientali causati dall’uomo, perdita della biodiversità e catastrofi naturali gravi.

Sicurezza dei dati aziendali: un processo dinamico

In un mercato digitale sempre più a rischio cyber crime, dunque, per garantire la sicurezza dei dati aziendali è importante che le aziende mettano in pratica (e ovviamente tengano sempre aggiornato) un piano di protezione del patrimonio informativo che comprenda non solo il dettaglio degli strumenti di sicurezza da adottare, ma anche di tutti i necessari accorgimenti da mettere in pratica per individuare immediatamente le possibili criticità, strutturare una corretta e costante security awareness dei propri dipendenti, minimizzare le vulnerabilità hardware e software e controllare gli accessi alle infrastrutture e ai dati aziendali.

Bisogna quindi comprendere che la sicurezza informatica è un processo dinamico, anche in considerazione del fatto che il perimetro aziendale è sempre più vasto e “fluido” per via di un utilizzo sempre maggiore di tecnologie disruptive come il 5G e il cloud: non è dunque possibile adottare soluzioni di sicurezza preconfezionate che siano adattabili a tutte le realtà.

Semmai, sarebbe utile che le aziende costruiscano la propria strategia difensiva rispondendo ad alcune semplici domande:

  1. L’azienda è in grado di rimanere aggiornata alla stessa velocità a cui si evolvono le minacce?
  2. Si possiedono le risorse per gestire tempestivamente un incidente di sicurezza?
  3. Il tema di sicurezza ha il tempo di individuare le corrette attività di mitigazione?
  4. Si hanno le competenze verticali sulla cyber security per analizzare i dati dei propri sistemi?

Saper rispondere a queste domande (solo all’apparenza semplici) rappresenta già un primo passo verso il compimento di quel processo dinamico che è la sicurezza dei dati aziendali, in quanto consente di focalizzarsi su quelli che sono i principi cardine della sicurezza informatica:

  • disponibilità dei dati, ossia salvaguardia del patrimonio informativo nella garanzia di accesso, usabilità e confidenzialità dei dati. Da un punto di vista di gestione della sicurezza significa ridurre a livelli accettabili i rischi connessi all’accesso alle informazioni (intrusioni, furto di dati ecc.);
  • integrità dei dati, intesa come garanzia che l’informazione non subisca modifiche o cancellazioni a seguito di errori o di azioni volontarie, ma anche a seguito di malfunzionamenti o danni dei sistemi tecnologici;
  • riservatezza informatica cioè gestione della sicurezza in modo tale da mitigare i rischi connessi all’accesso o all’uso delle informazioni in forma non autorizzata e ovviamente data privacy.

New call-to-action

Soluzioni per il pieno controllo del patrimonio informativo

All’aumentare della complessità e del livello di estraneità della minaccia (zero-day e APT) risulta dunque necessario essere protetti da una soluzione che oltre a prevenire l’attacco conosciuto con strumenti verticali, sia in grado di correlare le informazioni, rilevare e rispondere ad attacchi sconosciuti altrimenti invisibili.

In questo senso è utile che le aziende, e soprattutto le PMI, comprendano l’importanza di andare in outsourcing sul tema security adottando le soluzioni proposte da partner come Cyberoo che, grazie anche ad un’esperienza di oltre 40 anni affianco alle imprese, garantiscono una protezione a 360° accessibile a qualsiasi organizzazione.

Proprio le piccole e medie imprese grazie all’outsourcing possono di fatto equipaggiarsi di tecnologie avanzate e in costante stato di adeguatezza, in quanto il partner che si occupa verticalmente di security è sempre aggiornato sulle vulnerabilità e quindi possiede la tecnologia giusta con cui affrontare i problemi che di volta in volta si dovessero presentare.

L’outsourcing, in poche parole, consente alle PMI di accedere ad economie di scale e trovare le soluzioni giuste per il loro budget e da risposta a quel 24% di aziende italiane per le quali la mancanza di personale qualificato in sicurezza informatica è un problema.

Cyberoo, ad esempio, investe in capitale umano già dal 2016 garantendo grande disponibilità di risorse con skill tecniche d’eccellenza proprio per quanto riguarda il settore della sicurezza informatica. In particolare, il team di cyber security dell’i-SOC (intelligence-Security Operation Centre) è formato da hacker etici attestati nel mondo del deep web e del dark web e aventi quindi accesso a fonti di informazioni non accessibili ai più.

La maggior parte di questi dati, infatti, si trova su forum in lingua cirillica, poiché molti criminal hacker sono di origine russa. Il servizio che assicura Cyberoo consiste nell’attività di raccolta e analisi di dati al fine di proteggere la postura di sicurezza delle aziende clienti (Threat Intelligence) e un monitoraggio costante e attivo 24/7/365 con strumenti dotati di intelligenza artificiale e predittiva oltre che di processi automatizzati (XDR), allo scopo di evidenziare ogni minaccia di sicurezza informatica interna ed esterna all’ecosistema IT aziendale e pattern di attacco avanzati, non altrimenti visibili.

In questo modo, l’i-SOC è in grado di intervenire tempestivamente qualora si presenti una vulnerabilità sconosciuta, una fuoriuscita di informazioni dal perimetro virtuale dell’azienda o un tentativo di frode.

Tutte soluzioni mirate alla sicurezza dei dati aziendali e che consentono di avere il pieno controllo del patrimonio informativo dell’organizzazione stessa.

Infografica - Sicurezza dei dati in azienda la vulnerabilita da proteggere

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5