SICUREZZA INFORMATICA

Sicurezza ICT e policy aziendale: regole pratiche e norme di buona condotta

Nelle aziende si inizia a parlare seriamente di sicurezza ICT e policy aziendale e a comprendere che la vera sicurezza informatica può essere garantita solo dalla predisposizione di regole sull’uso degli strumenti informatici e da percorsi formativi mirati per il personale. Ecco una valida linea di condotta

Pubblicato il 17 Dic 2019

Riccardo Di Gioia

Specialista Privacy

Sicurezza ICT e policy aziendale le regole

Sempre più spesso nelle aziende si parla di sicurezza ICT e policy aziendale per l’utilizzo degli strumenti informatici, ormai pervasivi di tutte le quotidiane attività lavorative e produttive.

A dimostrazione di ciò il fatto che il tema della sicurezza informatica ha acquisito notevole importanza negli ultimi tempi e ormai impegna quasi il 90% delle risorse che le aziende dedicano alla sicurezza dei dati personali.

Sicurezza ICT e policy aziendale: evoluzione delle minacce

In un mondo in cui la documentazione cartacea sta via via scomparendo per lasciare il posto a quella elettronica, ha giustamente senso che le spese per la sicurezza vengano incanalate più verso un buon sistema di protezione antivirus che verso una cassaforte di ultima generazione (che comunque serve, sia chiaro). La stragrande maggioranza dei dati risiede ormai su server o cloud e viaggia in rete.

I malware, che fino a qualche anno fa erano considerati il peggior cancro informatico possibile, oggi sono quasi una “passeggiata” in confronto alla gravissima minaccia insita nella loro evoluzione: i ransomware, un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione.

Questi ransomware sono spesso così evoluti e “intelligenti” (in senso lato) da richiedere un continuo aggiornamento delle protezioni, con il conseguente aumento esponenziale delle spese per la sicurezza informatica per le aziende e il proliferare di sistemi di protezione all’avanguardia a loro volta “intelligenti”.

La storia ci insegna, però, che non esiste un sistema infallibile, nessuna difesa definitiva, non si può mai abbassare la guardia: la minaccia può arrivare da qualunque parte, anche la meno probabile.

È storia recente la notizia del CERT-PA (Computer Emergency Response Team Pubblica Amministrazione, il cui compito è quello di supportare le pubbliche amministrazioni nella prevenzione e nella risposta agli incidenti di sicurezza informatica) che ha rilevato l’esistenza di un attacco malware veicolato da PEC italiane compromesse, indirizzate (ancora una volta) verso indirizzi di posta riferibili a caselle PEC di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.

Le mail “malevoli” menzionano un allegato dal nome simile a quelli con firma elettronica certificata (.pm7) che comunque non compare come file all’interno dell’e-mail. L’assenza dell’allegato induce il ricevente a pensare a una dimenticanza e quindi a una campagna errata ma, considerata la modalità con cui è stata strutturata la mail, è chiaro che si tratti di phishing mirato alla “raccolta di informazioni”, probabilmente in attesa di un successivo attacco mirato.

Infatti, la comunicazione fa riferimento a un “nuovo indirizzo da utilizzare per inviare le prossime fatture al Sistema di Interscambio (SDI)” e tale indirizzo coincide sempre con il mittente della casella compromessa controllata dall’attaccante. Dalle indagini effettuate dal CERT-PA, in collaborazione con i gestori PEC, risultano essere state sfruttati circa 500 account PEC compromessi per inviare un totale di 265.000 messaggi di phishing negli ultimi 7 giorni.

CERT-PA ha consigliato, attraverso un comunicato stampa, di non dar seguito a comunicazioni PEC provenienti da utenze sconosciute e che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazioni con il Sistema di Interscambio. L’attacco preliminare ha avuto conseguenze così importanti da spingere anche l’Agenzia delle Entrate ad emettere a sua volta un comunicato stampa nel quale appunto informa che in questi giorni stanno circolando delle mail di phishing via PEC, relative alla fatturazione elettronica, con lo scopo di truffare i cittadini.

A seguito di questo attacco, dunque, CERT-PA e tutti i principali fornitori di servizi di posta certificata hanno alzato il livello di difesa per rispondere a questo innovativo attacco, non previsto.

Sicurezza ICT e policy aziendale: regole di condotta

Questo esempio ci porta al centro della questione: l’attacco ha colpito solo quelli che hanno aperto l’e-mail, quelli che hanno risposto alla PEC credendola vera, non notando che l’indirizzo reale del mittente fosse diverso da quello indicato “in chiaro”.

Giova ricordare che nella maggior parte dei client di posta è sufficiente selezionare il messaggio e premere la combinazione di tasti CTRL+U: in questo modo si accede al “sorgente” del messaggio e si ottiene una versione testuale del contenuto dell’e-mail, comprese le sue intestazioni o headers.

Se invece si utilizza una webmail o comunque una casella di posta amministrabile da web, utilizzando il browser, bisogna cercare la funzione che permette di accedere al sorgente delle e-mail e alle corrispondenti intestazioni; eseguendo questa operazione, chiunque avrebbe potuto capire che l’indirizzo in chiaro, riportante un mittente “innocuo”, in realtà nascondeva ben altro.

Che pericolo corre un’azienda se ha tutti i programmi di sicurezza più avanguardistici ma i suoi dipendenti aprono sul PC la posta personale, allegati non sicuri, inseriscono chiavette private in precedenza usate per pc domestici non protetti? Lo stesso pericolo che correrebbe se non avesse nessuna protezione.

Certo, nessuna azienda può permettersi di inibire tutte le porte USB dei PC, togliere la rete ai dipendenti (molti ne hanno bisogno per l’attività lavorativa ecc.), pertanto, la vera sicurezza informatica può essere garantita solo dalla predisposizione di policy aziendali e percorsi formativi mirati per il personale che acceda alla rete aziendale e/o ai servizi on line.

Un dipendente correttamente formato, consapevole dei rischi insiti nei messaggi di posta elettronica e nei siti web non sicuri, abbatte nettamente il rischio di attacchi e violazioni.

È necessario, dunque, che ciascun dipendente, sia che operi a titolo di lavoratore subordinato sia come collaboratore esterno a contratto, somministrato o stagista, si uniformi al rispetto delle regole predisposte nell’osservanza della Deliberazione del Garante n. 13 del 1 marzo 2007 (relativo all’utilizzo della posta elettronica e della rete Internet nel rapporto di lavoro); i dipendenti o collaboratori devono evitare di porre in essere (anche inconsapevoli) comportamenti incompatibili con lo svolgimento della prestazione lavorativa e devono essere perfettamente a conoscenza delle misure organizzative e di sicurezza implementate dall’azienda.

Una buona policy sull’utilizzo degli strumenti informatici, così come una corretta formazione del personale, dovrebbe prevedere che non sia è consentito l’inserimento di supporti magnetici o ottici (CD-ROM, DVD –ROM, pendrive ecc.) nei PC, se non espressamente autorizzati dal proprio designato e forniti dall’azienda.

Gli operatori, inoltre, non dovrebbero poter modificare la configurazione del proprio PC e in caso di mal funzionamento dovrebbero richiedere l’intervento dei tecnici preposti senza cercare soluzioni personali.

Inutile specificare l’assoluto divieto di installare sulle apparecchiature software non autorizzati.

Infine, qualora non sia possibile inibirlo di default, si dovrebbe assolutamente vietare la modifica dei dati contenuti nei programmi gestionali, salvo quelli esplicitamente autorizzati. È opportuno che la policy preveda l’aggiornamento automatico dei software di protezione (antivirus e simili) al fine di non lasciare questa importante attività alla libera iniziativa del singolo, con conseguenti possibili punti di vulnerabilità della rete.

La formazione mirata del personale sulla sicurezza ICT, con particolare attenzione ai soggetti che trattano dati personali, deve porre l’accento sull’importanza di non avviare il download di materiale che potrebbe contenere virus o altri software dannosi, l’invito a non scaricare mai file da mittenti sconosciuti o sospetti e, quando necessario, effettuare sempre un controllo prima di acquisire o aprire qualunque programma o documento acquisito via posta elettronica.

Al personale dipendente, qualora sia attribuito un indirizzo di posta elettronica aziendale, non deve essere infine consentito l’utilizzo per motivi diversi da quelli inerenti all’espletamento degli adempimenti lavorativi, come per esempio la partecipazione a dibattiti, forum, newsletter o mailing list, non attinenti all’attività lavorativa.

Conclusioni

Seguendo questa linea di condotta, creando ovviamente diversi profili formativi e/o policy a seconda del ruolo e delle esigenze lavorative, si potrebbe inibire (o sconsigliare) l’inoltro dei messaggi ricevuti sull’account di posta aziendale ad altro indirizzo e-mail personale del dipendente, salvo specifica autorizzazione; l’invio di messaggi, con allegati file aziendali a destinatari che non siano in relazione con la stessa e/o non siano autorizzati a riceverli, salvo espressa autorizzazione scritta del proprio responsabile; inibire o vietare, durante la giornata lavorativa, la navigazione in siti non attinenti con l’attività lavorativa, in quanto l’utilizzo al collegamento ad Internet deve essere funzionale all’attività espletata.

L’azienda, al fine di prevenire determinate operazioni non consentite, deve ovviamente implementare dei sistemi antivirus, antimalware e di filtro della navigazione che puntino a mitigare i rischi sopra esposti, fermo restando, però, che la prima e più efficace misura di sicurezza è rappresentata dalla consapevolezza del personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati