LA GUIDA PRATICA

Sicurezza informatica e lavoro ibrido: conoscere le minacce interne per mitigare il rischio

Per prevenire le minacce interne, la maggior parte delle aziende opta per una combinazione di consapevolezza della formazione degli utenti, prevenzione della perdita di dati e analisi del comportamento degli utenti per educare e preparare il personale. Ecco le best practice per la sicurezza del lavoro ibrido

Pubblicato il 30 Ago 2021

Rob Bolton

Senior Director, International, Insider Threat Management di Proofpoint

Sicurezza e lavoro ibrido best practice

Le minacce interne non sono una novità e, anzi, stanno assumendo sempre maggiore rilevanza parlando di sicurezza informatica nell’attuale contesto di massiccio ricorso al lavoro ibrido.

Si stima che gli attacchi interni costino alle aziende circa 11,45 milioni di dollari all’anno e, mentre molte organizzazioni si stanno progressivamente rendendo conto della minaccia rappresentata dagli insider, la modalità in cui oggi molti di noi lavorano rende la prevenzione ancora più difficile.

Negli ultimi anni, questa tipologia di incidenti insider è aumentata con grande rapidità, crescendo quasi del 50% tra il 2018 e il 2020.

La conseguente dipendenza dal cloud, il cambiamento di orari di lavoro e comportamenti, nonché la mancanza di visibilità da parte dell’IT, rendono le minacce interne, siano esse dovute a dolo o negligenza, ancora più ostiche da contrastare. Forrester ha stimato che nel 2021 un terzo di tutti i cyberattacchi mondiali registrati saranno guidati da insider, rispetto al 25% attuale. E, in questo scenario, la necessità di una soluzione completa di Insider Threat Management (ITM) è indiscutibile.

Ora più che mai, le organizzazioni devono implementare robusti programmi di Insider Threat Management ITM, combinando strumenti, tecnologia, processi e, forse l’elemento più importante, le persone.

Sicurezza e lavoro ibrido: conoscere le minacce interne

Le minacce interne – intenzionali o meno – non possono essere completamente evitate. Questo non significa, tuttavia, che le aziende debbano accettare questi costi. Adottando un approccio proattivo, con strumenti e formazione efficaci dal punto di vista dei costi, è possibile ridurre al minimo gli incidenti e controllare i costi.

Si profila così la necessità di un approccio diverso, costruito su un mix personalizzato di strumenti, strategie e formazione della consapevolezza – elementi ancora trascurati da un numero preoccupante di organizzazioni.

Le insider threat si presentano sotto molte forme, da chi cerca intenzionalmente di danneggiare l’organizzazione a chi agisce per errore, fino ad altri che non sono affatto “insider”. Come per le minacce esterne, le tattiche e le motivazioni degli aggressori sono diverse.

A differenza degli attacchi dall’esterno, gli aggressori non hanno bisogno di violare le difese, e molti non sono affatto consapevoli di essere una minaccia – il che li rende difficili da profilare, individuare e contrastare.

Le tipologie di minacce interne

Le minacce più comuni sono dettate dalla negligenza e rappresentano quasi due terzi di tutti gli incidenti: si verificano quando un utente permette involontariamente a un malintenzionato di accedere a dati e sistemi, cliccando su un link pericoloso, usando in modo improprio la password o esponendo accidentalmente dati sensibili.

Anche se meno comuni, le minacce dolose sono spesso più dannose – costando in media 755.760 dollari per incidente rispetto ai 307.111 dollari dei casi di negligenza. Queste minacce possono trovare origine in dipendenti in cerca di vendetta, guadagno finanziario o da criminali informatici che ne hanno compromesso gli account legittimi per entrare in rete.

Il terzo tipo di insider threat è rappresentato dai casi di compromissione degli account, con un costo medio di 871.686 dollari per incidente. Risultano la tipologia più costosa di minaccia insider e si verificano nel momento in cui un impostore o un ladro di credenziali prende di mira le credenziali di accesso di un utente per ottenere l’accesso non autorizzato ad applicazioni e sistemi.

In ogni caso, individuare e difendersi dalle minacce interne è notoriamente complesso: se insider negligenti e privi di intenzioni malevole possono mostrare pochi segnali di avvertimento, chi attacca in modo organizzato e con dolo farà di tutto per coprire le sue tracce ed evitare di destare sospetti.

Se aggiungiamo a questo quadro un modo relativamente nuovo di lavorare, che può generare insicurezza presso i dipendenti, una forza lavoro sempre più distribuita e il forte incremento del numero dei punti di attacco potenziale, ecco che la sfida che i team di cybersecurity devono affrontare diventa ancor più evidente.

New call-to-action

Il lavoro ibrido e l’aumento del rischio

Gli ambienti ibridi non solo aumentano il rischio di minacce interne, ma senza un programma di Insider Threat Management (ITM) completo in atto, le rendono anche molto più difficili da rilevare.

I team di cyber security stanno ancora apprendendo la telemetria dei loro log, con gli utenti che accedono alle reti da vari luoghi e dispositivi, anche in momenti in precedenza considerati insoliti.

Il moltiplicarsi dei punti di accesso aumenta notevolmente la potenziale superficie di attacco delle organizzazioni. C’è, inoltre, l’impatto sociale e psicologico, dal momento che, fuori dall’ufficio, gli utenti possono essere più inclini a non seguire le best practice per portare a termine le proprie attività, usando dispositivi personali per comodità o aziendali per scopi personali, annotando le password in qualche luogo o ancora accedendo impropriamente a sistemi e dati.

Lavorare fuori dall’ufficio porta con sé anche un’inevitabile quantità di distrazioni, dalle faccende quotidiane alle comodità di casa, che possono rendere gli utenti più inclini a semplici ma costosi errori. Chi invece è malintenzionato ha la sensazione di poter operare più liberamente al di fuori dell’atmosfera aziendale.

Gli ambienti di lavoro ibridi a lungo termine rappresentano una nuova sfida per i CISO italiani, con il 58% che concorda sul fatto che il lavoro remoto abbia reso la loro organizzazione più vulnerabile ai cyber attacchi mirati, con tre manager su cinque che sostengono di aver osservato un aumento degli attacchi mirati negli ultimi 12 mesi.

Di fronte a un panorama di attacchi incessanti, la preoccupazione è evidente, tanto che il 64% dei CISO italiani percepisce il rischio di subire un cyber attacco materiale nei prossimi 12 mesi.

Per quanto riguarda la tipologia di rischio che si aspettano di affrontare, le risposte hanno incluso diverse minacce, che vedono sul podio: Business Email Compromise (34%), Cloud Account Compromise (Office365 o G suite compromessi, 33%) e minacce interne (31%).

Inoltre, per il 58% dei CISO globali l’errore umano è ancora la maggiore vulnerabilità IT della loro organizzazione e hanno indicato la perdita di dati intenzionale (attacco insider) e l’apertura di link pericolosi o il download di file compromessi come i modi più probabili in cui i dipendenti mettono a rischio l’azienda.

Se rilevare e scoraggiare efficacemente le minacce interne nell’ambiente di lavoro moderno può essere difficile, non è per forza impossibile.

Conclusioni

Quando si tratta di prevenire le minacce interne, la maggior parte delle aziende opta per una combinazione di consapevolezza della formazione degli utenti, prevenzione della perdita di dati e analisi del comportamento degli utenti per educare e preparare il personale.

Sia la formazione che l’analisi del comportamento degli utenti sono altamente efficaci dal punto di vista dei costi e un programma di Insider Threat Management (ITM) completo, focalizzato sulle persone, che combini controlli, processi e persone, iniziando con la definizione di un monitoraggio dedicato alle minacce interne per controllare e indagare sulle attività sospette è la chiave.

Inoltre, bisognerà sviluppare e distribuire chiare best practice per il lavoro ibrido, che includano l’accesso a sistemi e reti, i privilegi degli utenti, l’igiene delle password, le applicazioni non autorizzate, il BYOD, la protezione dei dati e altro ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati