BEST PRACTICE

Sicurezza informatica: i vantaggi di un approccio incentrato sugli avversari

Identificare in anticipo i possibili attaccanti offre agli esperti di cyber security un notevole vantaggio difensivo. L’attribuzione degli avversari, infatti, consente di capire “chi, come e perché” si cela dietro ai cyber attacchi. Ecco come per implementare una strategia di difesa efficiente e senza compromessi

Pubblicato il 30 Giu 2023

Spencer Parker

Senior Director of Product Management & Intelligence, CrowdStrike

Cyber difesa attribuzione

Gli esperti che operano nel campo della cyber security sono a conoscenza della minaccia rappresentata da avversari noti, come Cozy Bear e Fancy Bear; tuttavia, molti non si sono ancora resi conto dell’importanza di identificare anticipatamente gli avversari che hanno maggiore probabilità di attaccare la propria azienda.

Al tempo stesso, gli esperti in sicurezza informatica sono alle prese con un settore caratterizzato dalla mancanza di competenze adeguate e di personale qualificato, nonché di lacune in materia di processi automatizzati che colleghino dati e strumenti, da una scarsa visibilità delle minacce e dalla prevalenza – all’interno delle organizzazioni di cyber security – di un approccio che opera in silos.

Ecco, dunque, che i team di sicurezza sono alla ricerca di nuovi metodi, oltre a quelli tradizionalmente utilizzati, per difendersi più efficacemente dai criminali informatici, che consentano loro di identificare quali tipologie di avversari hanno maggiori probabilità di prendere di mira un certo settore o una determinata area geografica.

L’attribuzione degli avversari consente ai professionisti della sicurezza di capire “chi, come e perché” si cela dietro agli attacchi informatici che, potenzialmente, potrebbero prendere di mira l’azienda.

Analizziamo cinque casi d’uso basati su un approccio incentrato sugli avversari fornendo alcune best practice per l’implementazione di una strategia di difesa informatica più efficiente e senza compromessi.

Colmare le lacune “forensi” per migliorare la remediation

Nel momento in cui viene rilevato un attacco o un evento critico, gli analisti del centro operativo di sicurezza (SOC) eseguono le analisi forensi, raccogliendo tutti gli artefatti durante tale attacco (i.e. il traffico di rete, le fonti, le risorse, i file toccati, i comandi eseguiti e così via) affinchè i team di risposta agli incidenti (IR) possano individuare e mitigare tutte le attività delle minacce.

È improbabile che le prove forensi siano esaustive, in quanto la quantità di dati – e la volatilità al loro interno – può essere troppo elevata per poter essere analizzata.

Se gli indicatori di compromissione (IoC) puntano ad un attore (o a più attori), gli analisti SOC e i team IR possono utilizzare i suoi comportamenti noti come guida per mitigare gli effetti delle attività di minaccia correlate.

Ciò può essere applicato agli attacchi più complessi e mirati: ne è un esempio la compromissione di una risorsa a bassa priorità che indica un attore sponsorizzato dagli Stati-Nazione che sfrutta un attacco alla supply chain del software, gli analisti SOC e i team IR sapranno dove intervenire e potranno ampliare i loro tentativi di mitigazione.

Conoscere tutte le tattiche degli autori delle minacce aiuterà a risolvere l’incidente e a neutralizzare tutte le attività ad esso correlate all’interno di un’infrastruttura IT, anche le risorse o gli strumenti provenienti da parti fidate.

Migliorare la detection e la caccia alle minacce informatiche

La detection delle minacce è un’arte complessa e coinvolge molte parti.

Mentre gli strumenti analitici di sicurezza standard, come i SIEM, sono in grado di eseguire semplici regole “IF – THEN” (ad esempio, se il traffico proviene dalla posizione X crea un avviso) e persino analisi di baselining o di trend, gli avversari informatici hanno imparato ad aggirare queste regole di rilevamento standard infiltrandosi nel territorio e nascondendosi sotto attività legittime.

Conoscendo i comportamenti dei singoli attori e le nuove tecniche di attacco, gli ingegneri di sicurezza possono predisporre delle soluzioni di rilevamento più mirate o eseguire pratiche di threat hunting più efficaci.

Dare priorità alla remediation delle vulnerabilità

L’elenco delle vulnerabilità è sempre molto ampio e i punteggi di rischio standard, come il Common Vulnerability Scoring System (CVSS), sono solitamente troppo statici.

Se vengono individuati gli attori predominanti nel proprio ambiente e si comprende quali vulnerabilità vengono maggiormente sfruttate, i risk team possono stabilire meglio l’ordine di priorità su cui incentrare i propri sforzi.

Disporre di informazioni aggiornate sugli avversari e sugli exploit da essi utilizzati può far risparmiare molto tempo agli esperti nella remediation delle vulnerabilità e a ridurre preventivamente i rischi di ulteriori minacce.

Pianificare la propria strategia di sicurezza

L’attribuzione consente ai professionisti di sicurezza informatica di comprendere la loro reale posizione di rischio, definendo chi potrebbe attaccarli e come, e di adattare preventivamente la loro strategia di sicurezza.

Ad esempio, alcuni attacchi sono possibili grazie allo spionaggio informatico, il che è indice di una minaccia persistente, basata su diversi attacchi sofisticati che potrebbero consentire agli autori delle minacce di accedere ai dati sensibili dell’azienda.

Essere a conoscenza di avversari che sfruttano la tecnica dello spionaggio informatico fornisce maggiori indicazioni su dove posizionare le misure difensive cosiddette “a scudo” e su come prepararsi al meglio.

Ciò potrebbe includere decisioni su dove implementare nuovi controlli, nuove esigenze di formazione o prepararsi con esercitazioni più mirate di red e blue team.

Abbattere i silos

Le organizzazioni di cyber security sono spesso suddivise in silos operativi, ognuno dei quali si concentra su specifici strumenti di detection o protezione.

Tuttavia, questa struttura, che pone attenzione agli “strumenti in uso” e agli “obiettivi dei piccoli sottogruppi”, non è sempre vantaggiosa.

Al contrario, concentrarsi su un livello più alto – come conoscere gli avversari che stanno cercando di violare le difese – modifica le dinamiche, con vantaggi sia per il singolo professionista della sicurezza che per l’intera azienda.

Una volta individuato un avversario noto e sofisticato all’interno della propria infrastruttura, è possibile alzare i livelli di allerta e di protezione, mentre le informazioni disponibili sull’avversario possono guidare il processo di rilevamento delle sue attività, affinché sia possibile eliminarlo.

Senza queste conoscenze, gli analisti SOC sprecano più tempo e risorse nel tentativo di scovare ogni attacco o ignorando le attività avversarie all’apparenza normali e che, in realtà, nascondono una minaccia. Se, da un lato, l’attribuzione fornisce le informazioni necessarie ai team di sicurezza per adottare le misure adeguate, dall’altro c’è un ulteriore valore intrinseco che riguarda un approccio alla sicurezza incentrato sugli avversari.

Conclusioni

L’attribuzione consente all’intera azienda di sicurezza, sia ai difensori proattivi che a quelli reattivi, di orientare le proprie azioni verso attori specifici che prendono di mira la loro attività e di iniziare a comunicare tra tutti i team con un linguaggio comune, che include il nome dell’avversario, le fasi dell’attacco e il punto di vista.

Questo approccio aiuta i team di sicurezza ad abbandonare quelle tattiche dispendiose, basate su strumenti legacy o processi lunghi, e ad adottare strategie che aumentino l’efficacia e gli effetti delle soluzioni di cyber security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati