cyber resiliency

Sicurezza informatica: un approccio sistemico mirato su persone, processi e tecnologie

Per garantirsi il massimo livello di protezione e resilienza, le aziende devono rivedere le proprie strategie difensive adottando misure di sicurezza diversificate e implementando sistemi di sicurezza informatica che coinvolgano persone, processi e tecnologie. Ecco le soluzioni

Pubblicato il 30 Giu 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

sicurezza informatica

Di fronte ad attacchi cyber sempre meno “a largo spettro” e sempre più mirati sugli obiettivi da colpire, le aziende sono di fatto obbligate a rivedere le proprie strategie difensive adottando misure di sicurezza diversificate e implementando sistemi di sicurezza informatica basati su un approccio sistemico che coinvolga le persone, i processi e le tecnologie. Perni essenziali su cui lavorare contemporaneamente per avere delle difense aziendali che siano in grado di rispondere a qualsiasi attacco esterno.

“Il punto di partenza di qualsiasi piano di security aziendale, infatti, è sempre rappresentato dalla consapevolezza delle persone e dalla security awareness”, ci dice Christian Maggioni, Managing Director & Equity Partner di Altea 365.

Ciascun utente aziendale (intendendo non solo i dipendenti, ma tutte le persone che in qualche modo accedono alle infrastrutture dell’organizzazione) deve avere la consapevolezza del proprio ruolo nel prevenire e ridurre le minacce informatiche, mentre il personale tecnico specializzato nella sicurezza informatica deve essere in grado e pronto a rispondere agli eventuali attacchi.

Parallelamente, i processi sono fondamentali per le organizzazioni al fine di definire le relazioni tra attività, i ruoli e la documentazione generata durante i normali processi produttivi. Lo scopo è, evidentemente, quello di limitare il più possibile i rischi relativi alla sicurezza delle informazioni. E poiché le minacce informatiche sono in costante evoluzione, le aziende sono costrette a rivedere con regolarità i propri processi per potersi adattare e adeguare ad esse.

Infine, un qualsiasi piano di security deve partire dall’analisi dei rischi a cui l’azienda è potenzialmente esposta: solo così è possibile determinare correttamente i controlli e le misure di sicurezza da adottare. In questo senso, le tecnologie possono essere implementate per prevenire o ridurre l’impatto di tali rischi, a seconda delle conclusioni tratte dalla valutazione dei rischi aziendali e da ciò che si ritiene essere un livello accettabile di rischio.

Sistemi di sicurezza informatica: quale strategia

È vero, infatti, che la Digital Transformation e le tecnologie disruptive hanno reso la superficie di attacco potenziale sostanzialmente illimitata, tutto questo in un contesto in cui sempre più spesso anche le PMI sono diventate obiettivi primari per i criminal hacker. Proprio i piccoli fornitori o i partner delle grandi organizzazioni potrebbero essere utilizzati come punto di accesso a tutta la supply chain. Il caso SolarWinds è emblematico di questa nuova tendenza del cyber crimine, un vero e proprio supply chain attack realizzato sfruttando un anello debole nella catena del valore (ndr).

E purtroppo, la maggior parte di questi stessi attacchi ha successo proprio a causa dell’impreparazione del personale aziendale.

Alla luce di quanto descritto sopra, nasce la necessità di adottare sistemi di sicurezza informatica “a strati” che, all’aumentare del livello di estraneità e della complessità della minaccia, consenta non solo di prevenire l’attacco conosciuto grazie a strumenti classici quali antivirus, antispam e Webfilter, ma anche di correlare le informazioni, rilevare e rispondere ad attacchi sconosciuti.

In questo senso, è sempre più difficile riuscire a dare un “peso” alle attività di prevenzione degli incidenti informatici e di incident response. La complessità dell’attuale scenario del crimine informatico obbliga le aziende a un continuo bilanciamento tra le azioni di mitigazione delle minacce e quelle di risposta attiva e proattiva alle stesse.

Ecco dunque delinearsi sempre più chiaramente la visione sistemica della sicurezza informatica che richiede necessariamente di affiancare agli strumenti di difesa proattiva delle cyber minacce, anche un team con competenze specifiche, in grado di attuare prontamente processi di response.

Da qui la necessità di creare innanzitutto una vera e propria cultura della sicurezza informatica adottando piani di security awareness che forniscano ai dipendenti gli strumenti necessari a riconoscere ogni possibile minaccia.

Ma è evidente che la formazione da sola non basta per contrastare attacchi informatici che si aggiornano giorno dopo giorno al fine di aggirare le soluzioni di sicurezza messe in campo da chi deve difendersi.

È opportuno monitorare costantemente tutti i punti nevralgici delle infrastrutture aziendali mediante un monitoraggio con nuovi approcci, come quello dell’Artificial Intelligence e tramite programmi strutturati di penetration test e vulnerability assessment che mettono in evidenza vulnerabilità e punti di attacco possibili.

I costi di un attacco e la valutazione dei rischi

Avere un piano dei rischi è dunque molto importante anche per creare in azienda la necessaria percezione del problema rappresentato dalle cyber minacce.

Ma anche per avere cognizione dei costi che potrebbero derivare da un attacco informatico. Costi che, ovviamente, variano a seconda dell’entità e dell’esito dell’attacco ma che in genere è possibile quantificare nelle seguenti categorie:

  • denaro
  • tempo
  • responsabilità legali/giuridiche

“La valutazione del rischio, quindi, deve innanzitutto tener conto del fatto che spesso il danno maggiore non riguarda solo l’aspetto finanziario, ma quello connesso all’interruzione dei servizi IT che permettono la distribuzione e vendita dei servizi offerti dall’azienda”, è ancora il commento di Christian Maggioni di Altea 365.

Senza dire che il danno reputazionale incide pesantemente sulle vendite, sul rapporto con il Cliente ma anche sui rapporti con investitori e finanziatori.

D’altra parte, ormai diverse stime indicano che in media l’85% dei beni aziendali sono di natura digitale. Un attacco, quindi, facilmente può incidere sulle opinioni di investitori e azionisti.

Tuttavia, non sono solo queste tipologie di costi a incidere, soprattutto quando parliamo di PMI. Proprio le aziende di piccole e medie dimensioni, infatti, in caso di attacco devono affrontare anche molti costi indiretti, come per esempio cause civili da parte di clienti o partner commerciali, multe per violazioni della conformità normativa come, ad esempio, le sanzioni a cui si va incontro per violazione delle norme contenute nel GDPR), rimborsi e incentivi per i clienti, vendite e opportunità commerciali perse e premi assicurativi.

Le soluzioni di outsourcing per le PMI

Secondo Christian Maggioni, “la complessità di simili scenari spiega anche il perché sempre più aziende, soprattutto quelle meno strutturate e quindi più vulnerabili al cyber crimine, si rivolgono a servizi di IT as a Service che rappresentano un elemento ormai fondamentale ed irrinunciabile nei piani di sviluppo, in quanto in grado di fornire strumenti e competenze avanzate di cyber security in qualsiasi momento”.

Ciò è ancor più vero qualora le aziende ricorrano a soluzioni e piattaforme cloud che offrono, è vero, una riduzione rilevante dei costi e della complessità di gestione, ma al contempo, proprio per la loro natura decentralizzata, devono necessariamente fare affidamento su un nuovo approccio di sicurezza.

In tutti questi casi, utilizzare controlli di sicurezza predefiniti a più livelli e strumenti utili a identificare e proteggere le organizzazioni da minacce in rapida e costante evoluzione è oggi essenziale.

In questo senso, le aziende trovano un valido supporto nell’offerta di Altea 365 che ha sviluppato una proposta per guidarle, step by step, attraverso un percorso alla security awareness. Un approccio sistematico, appunto, che parte dall’analisi del rischio, fino alla definizione e all’implementazione di soluzioni totalmente personalizzabili e integrabili.

Grazie al proprio know-how e all’ampio ecosistema di partnership, Altea 365 è in grado di offrire ai propri clienti un ampio portafoglio di soluzioni e servizi tra cui:

  • firewall perimetrale
  • hardening della posta elettronica
  • accesso controllato ai servizi IT da rete internet
  • policy di sicurezza e relativa documentazione
  • Active Directory Assessment
  • backup hardening
  • gestione delle password
  • gestione aggiornamenti endpoint/server
  • programmi di training phishing e-mail
  • vulnerability assessment e penetration test periodici
  • tecnologie Cyber Security basate su Artificial Intelligence e autonomous response

In questo modo, le aziende possono garantirsi il massimo livello di protezione e resilienza, incrementando la capacità di anticipare le minacce, analizzare i rischi e gestire efficacemente gli attacchi di nuova generazione.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Altea 365

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati