I PUNTI CHIAVE

Internet of things, le soluzioni ai pericoli più comuni nelle aziende

Aumentano, soprattutto in ambito aziendale, i dispositivi connessi a Internet: per questo è importante raggiungere un elevato livello di sicurezza IoT. Analizziamo le vulnerabilità della Internet of Things per trovare le giuste soluzioni

Pubblicato il 06 Dic 2018

Filiberto Santoro

Esperto in Sicurezza Informatica

sicurezza iot la guida

Con il termine Internet of Things (IoT) – tradotto in “Internet delle cose” – si identificano tutti quei dispositivi fisici connessi alla Rete. Gli esempi più conosciuti sono gli elettrodomestici, i sistemi di controllo per uffici e abitazioni, intrattenimento, mobilità e salute. Ecco perché è importante raggiungere un elevato livello di sicurezza IoT.

Queste tecnologie si avvalgono di software e sensori per la creazione e raccolta di dati, scambiando queste informazioni mediante la connettività a reti. Generalmente, lo scopo è il miglioramento dell’efficienza, l’aumento dei benefici economici e la riduzione degli sforzi umani. Ad esempio, un termostato connesso a Internet permette di regolare la temperatura di casa mediante un’applicazione per smartphone, dando all’utente il controllo e la gestione ovunque egli si trovi: quindi accendere o spegnere il riscaldamento dall’esterno e gestire al meglio il consumo dell’energia grazie a statistiche in tempo reale.

Caos settoriale: un grosso problema per la sicurezza IoT

La prima accusa mossa verso l’IoT è la mancanza di standard tecnici unificati oltre che la frammentazione delle piattaforme. Le vulnerabilità e le minacce sono relative all’utilizzo del dispositivo, alle singole tecnologie utilizzate e alla versione del software.

Proporre linee guida ai produttori, per ragionare seriamente di sicurezza delle informazioni, delle persone fisiche, di privacy, gestione e controllo, diventa un lavoro pressoché impossibile.

Le differenze d’uso di questi prodotti si riflettono in scelte di sviluppo differenti, sia in termini di software sia di hardware. I software lavorano in modo differente in base al produttore e alla generazione del prodotto; ciò rende difficile lo sviluppo di applicazioni coerentemente compatibili con i diversi ecosistemi tecnologici.

Le caratteristiche del dispositivo – specialmente fattori come portata, requisiti dei dati, sicurezza e alimentazione – determinano la scelta di come combinare le tecnologie. Le tecnologie di comunicazione, ad esempio, sono ben note come reti le Wi-Fi, Bluetooth, ZigBee, e 2/3/4G, ma ci sono anche diverse nuove opzioni di networking emergenti.

Queste differenze si sono create nei pochi anni di esperienza, e rendono caotico l’intero settore perché non ancora standardizzabile.

La natura frammentata dell’IoT porta ad un grosso problema per la sicurezza: la rapida obsolescenza dei dispositivi.

La continua innovazione e la forte richiesta di queste tecnologie – in un mercato ad oggi in fase pre-sviluppo (o di introduzione) – spinge i produttori ad investire molto in ricerca. Questa situazione del mercato obbliga i produttori a dover costantemente proporre ai clienti nuove generazioni di prodotti sempre più innovativi, rendendo praticamente impossibile il supporto delle generazioni precedenti: ciò significa principalmente che i software non saranno più aggiornati.

Nel settore IoT, una nuova generazione causa direttamente l’abbandono del supporto alle precedenti – ovvero il dispositivo obsoleto non riceverà più aggiornamenti. A supporto, una ricerca già nel 2015 illustrava l’incapacità dei produttori nel mantenere aggiornati i dispositivi più datati, e che oltre l’87% dei prodotti Android attivi erano lasciati vulnerabili – percentuale obbligata a crescere col tempo (Thomas, D.R., Beresford, A.R., and Rice, A., 2015. Security Metrics for the Android Ecosystem. University of Cambridge. doi:10.1145/2808117.2808118).

La frenetica corsa contro il tempo spinge i produttori a lanciare sul mercato prodotti imperfetti, vulnerabili, e non sicuri.

Oltre all’obsolescenza, spesso è difficile per l’utente aggiornare il software anche dei prodotti ancora supportati. Per rendere lo sviluppo più veloce è sempre necessario snellire il funzionamento del prodotto, quindi software e hardware devono essere il più semplice e leggeri possibile. Con questa tipologia di dispositivi, ciò si traduce spesso nel sottovalutare le funzionalità necessarie per la sicurezza, ovvero gli aggiornamenti. Se non impossibile, per vari motivi tecnici spesso può risultare complesso aggiornare un dispositivo.

Misconfiguration: la vulnerabilità tipica dell’Internet of Things

La mancata configurazione dei dispositivi IoT da parte dell’utente induce, come per tutto ciò che è collegato alla Rete, alle vulnerabilità chiamate di “misconfiguration”.

All’installazione di un dispositivo IoT un utente poco attento non modifica la password di accesso via Internet; il problema è grave dato che generalmente il produttore poco prudente imposta un’unica chiave di accesso per tutti i dispositivi prodotti. Ad esempio, per autenticarsi ad un dispositivo la user e password potrebbero essere “admin” e “password”.

Problematica simile incorre utilizzando password deboli: l’errore del produttore è permettere all’utente di utilizzare combinazioni indovinabili, come ad esempio “1234” o “p4ssw0rd”.

Shodan.io è un motore di ricerca che consente di trovare i dispositivi connessi ad Internet, in base alla tipologia (come database, Webcam, router, server ecc.) mediante filtri efficaci. Con questo strumento è possibile filtrare i risultati per chiavi di ricerca, per trovare l’indirizzo IP e le porte di comunicazione (utilizzate per la comunicazione) di dispositivi che utilizzano una specifica tecnologia software (ad esempio, una affetta da vulnerabilità note), o in alcuni casi che presentano una particolare configurazione.

Ad ogni risultato di ricerca è associata una descrizione dettagliata, che regala informazioni importantissime non nascoste dall’applicativo software e dalla sua configurazione, dando la possibilità di risalire facilmente alle vulnerabilità del dispositivo e di conseguenza al codice necessario per un attacco.

Insecure Web Interface: scarsa sicurezza delle applicazioni IoT

Le principali vulnerabilità di un dispositivo IoT sono presenti principalmente nella componente software che interagisce con la Rete.

Quando il produttore realizza un’interfaccia Web, dovrebbe implementarla seguendo le ferree regole di sicurezza delle applicazioni, al fine di evitare gli errori più banali e le serie problematiche derivanti, utilizzando framework e plug-in che implementino i controlli di sicurezza e pianificando eventuali aggiornamenti o correzioni.

Così facendo è possibile garantire un livello di sicurezza molto alto, ma come detto il tempo è tiranno. Sul mercato è possibile trovare prodotti che non utilizzano protocolli di comunicazione sicuri, non forniscono password di default sicure, o che addirittura – rari casi – non utilizzano la cifratura dei dati.

Insecure Network Services: il pericolo si nasconde nei servizi di rete

Gli errori di una fase di sviluppo superficiale possono essere molti, banali ma non rari.

È possibile che siano dimenticati elementi che possono essere sfruttati da un attaccante, come codice e interfacce di test o di manutenzione, che non vengono eliminate, disabilitate o adeguatamente protette. Anche la cattiva gestione degli errori e delle eccezioni può essere un enorme problema. Ci si può imbattere in protocolli non autenticati o canali non criptati: essi possono essere non protetti e causa di una pericolosa esposizione.

Nella fase di architettura non viene spesso considerata la superficie di attacco che presentano i servizi di rete del dispositivo. Spesso, per superficialità non sono disattivati i servizi non necessari, e non sono implementate le misure di protezione necessarie degli altri servizi.

Un buon sviluppo deve prevedere la rilevazione delle attività dannose e prevedere una reazione proattiva a un attacco.

Lack of Transport Encryption/Integrity Verification: l’importanza di protocolli cifrati

La scelta dei protocolli utilizzati e dei metodi di cifratura può essere sottovalutata. Può essere scelto un protocollo e una cifratura che sono comunemente noti come vulnerabili, e di conseguenza mettere a rischio la confidenzialità dei dati in transito.

Se un protocollo di comunicazione utilizzato non è sicuro, bisogna prendere una crittografia dei dati molto forte, prima del trasferimento di essi.

Utilizzare protocolli sicuri per trasmettere dati cifrati è la soluzione più sicura, ma bisogna comprendere che i dispositivi IoT generalmente non dispongono di molta capacità computazionale, quindi, per limiti fisici, la combinazione delle due metodologie non può essere possibile.

Un buono sviluppo, nonostante la semplicità hardware, può rendere sicuro il dispositivo, ma è necessaria una implementazione ponderata.

Insufficient Authentication/Authorization: proteggere i meccanismi di accesso

Una delle vulnerabilità che implica un alto rischio sui dispositivi – generalmente comune, non solo nel mondo IoT – è l’insufficienza dei meccanismi di autorizzazione e/o autenticazione.

Ciò può permettere ad un attaccante di ottenere il pieno o parziale controllo. Le tecniche di attacco sono molteplici, può essere ad esempio possibile raggirare i meccanismi di sicurezza, o indovinare la password.

Privacy Concerns: i dati sono a rischio

I dati creati e scambiati da un dispositivo IoT possono essere a rischio privacy. Aggregando i dati intercettati, un attaccante può portare a termine una “inferenza”, ovvero raggiungere informazioni non accessibili dai singoli dati. Ad esempio, da dispositivi sanitari potrebbe essere possibile correlare patologie a un individuo.

Il dispositivo deve raccogliere la quantità di dati minima ed essenziale. Il produttore si deve avvalere di data scientist, legali, e metodologie di conformità per determinare il rischio di correlazione dei dati, e applicare metodologie per evitare lo siano.

Insecure Cloud Interface: il pericolo arriva dal cloud

Molti dispositivi IoT si avvalgono dell’elaborazione dei dati mediante server, gestiti dal produttore o da terzi. Aggiungendo ampiezza al servizio offerto, il sistema riceve maggiori rischi.

I servizi offerti tramite il cosiddetto “cloud” devono rispettare linee guida riconosciute efficaci e contromisure importanti.

Per il cloud, si presentano nuovamente le potenziali minacce sull’interfaccia, password deboli, scambio dei dati, cifratura, ecc.

Le minacce sui servizi cloud impattano direttamente sui dati collezionati dai device IoT.

Insecure Mobile Interface: il punto debole è nelle app dello smartphone

I dati prodotti da un dispositivo IoT possono non passare da servizi cloud, ma possono essere direttamente accessibili dallo smartphone dell’utente.

Come nel paragrafo precedente, i dati che raggiungono il dispositivo mobile, devono essere gestiti in sicurezza. Oltre a dipendere tutto dalla sicurezza del cellulare, è necessario porre attenzione sullo sviluppo dell’applicativo del dispositivo mobile con cui si controllano, gestiscono, o consultano i dati del dispositivo IoT.

Insecure Software/Firmware: il mancato aggiornamento è un problema

Generalmente le distribuzioni IoT sono applicate su un’infrastruttura preesistente, o hanno un ciclo di implementazione estremamente lungo. Per mantenere la sicurezza dei dispositivi nel tempo è fondamentale pianificare patch e aggiornamenti.

Esiste una metodologia sicura e standardizzata per l’installazione degli aggiornamenti – basata su hash e firma a chiave pubblica -, lo scopo è di permettere ai dispositivi di riconoscere l’autenticità dell’aggiornamento, dato che questi avvengono quasi unicamente mediante canali non attendibili.

I dispositivi dovrebbero sempre convalidare i certificati crittografici e scartare gli aggiornamenti non attendibili.

La gestione delle chiavi e il ciclo di vita dovrebbero essere presi in considerazione prima dell’implementazione, ma, allo stato attuale, non è sempre correttamente valutato a priori e gestito dal dispositivo.

Poor Physical Security: proteggere i dispositivi IoT dal furto

I dispositivi IoT possono essere fisicamente compromessi o rubati, e se non esiste una protezione da questa eventualità, gli utenti possono perdere i propri dati personali e sensibili.

Il produttore deve disabilitare tutte le interfacce di test e debug, utilizzare i moduli di sicurezza hardware, i codificatori crittografici e i moduli di piattaforma affidabili – anche se in base allo specifico hardware, non tutto è possibile.

L’architettura del sistema deve prevedere il trasferimento della proprietà dei dispositivi e la non trasferibilità dei dati con la proprietà fisica.

Generalmente, i nuovi business sono focalizzati sul funzionamento del dispositivo, e generalmente le prime generazioni non sono disegnate per prevedere anche questa problematica.

Insufficient Security Configurability: meglio disabilitare funzionalità inutili

La configurabilità di un prodotto è sempre un valore aggiunto. Se l’utente ha possibilità di scegliere quali funzionalità utilizzare, disabilitando quelle non indispensabili, la sicurezza può aumentare sensibilmente.

La progettazione dovrebbe considerare in modo differente i requisiti di sicurezza in base alle funzionalità offerte, e ai livelli di rischio. Spesso però la sicurezza offerta è standardizzata e unica per tutte le funzioni e tutti gli utenti.

Le soluzioni per rendere sicura l’Internet of Things

I consigli per avere maggiore sicurezza con dispositivi IoT, sono generalmente i soliti comunemente consigliati per tutte le tecnologie:

  • assicurarsi sempre che il software del dispositivo sia aggiornato all’ultima versione;
  • non utilizzare prodotti che non siano più supportati dai loro produttori o che non possono più essere protetti;
  • modificare la password di default con una forte (che contiene caratteri speciali, come ‘!?+-*/@#=’ ecc.); purtroppo, come ad esempio anche per le pagine web, non tutti i sistemi IoT permettono password forti, quindi utilizzare almeno le maiuscole e cifre in combinazioni lunghe e non indovinabili;
  • modificare le impostazioni di default, come ad esempio la porta di comunicazione;
  • disattivare le funzioni che non servono, ad esempio per le Smart TV disattivare definitivamente l’uso del microfono e Webcam;
  • fare sempre attenzione ai propri dati personali, riservati, e sensibili, ovvero identificare quali dati il dispositivo può raccogliere e condividere;
  • se possibile, impostare la comunicazione di dati da e per i dispositivi utilizzando la crittografia;
  • non utilizzare reti Internet non proprie, soprattutto reti di cui non si conosce la sicurezza o la provenienza; le reti pubbliche che necessitano di accettare un certificato per l’utilizzo potrebbero avere la totale visibilità in chiaro anche del traffico criptato;
  • se non è possibile a bloccare completamente il traffico in entrata sui tuoi dispositivi IoT, assicurarsi che non ci siano porte software aperte;
  • se possibile, è sempre consigliato avere una rete separata, dietro un firewall per proteggere la comunicazione, ed effettuare il controllo del traffico.

Conclusioni

I requisiti di sicurezza sono il punto di partenza quando si progetta l’architettura di un prodotto. Come detto in precedenza, i produttori devono risparmiare tempo per essere innovativi sul mercato – o almeno per rincorrere i concorrenti.

I device e i loro sistemi dovrebbero consentire il rilevamento di attività dannose, la capacità di autodifesa, e un piano di reazione in caso di rilevato una problematica.

Inoltre, la progettazione dell’IoT dovrebbe essere compatibile con la sicurezza futura, poiché la crittografia, le metodologie, e le tecnologie di sicurezza evolvono. Un prodotto IoT dovrebbe essere in grado di essere aggiornato ai nuovi standard, ma essendo ad oggi l’obsolescenza troppo rapida, il mantenimento e l’evoluzione di un prodotto è troppo costoso per il produttore.

Secondo l’opinione di chi scrive, fin quando il mercato dell’IoT non sarà maturo – quando i prodotti si equivarranno in prestazioni e funzioni offerte, potrebbe risultare difficile avere dispositivi e sistemi IoT sicuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati