TECNOLOGIA E SICUREZZA

Sicurezza zero trust in epoca smart working: verificare sempre, non fidarsi mai

Il diffondersi dello smart working e l’aumento dei dispositivi connessi alla rete aziendale stanno cambiando i paradigmi della cyber security, spingendo sempre di più le aziende verso l’adozione di soluzioni di sicurezza zero trust. Ecco di cosa si tratta e gli strumenti per raggiungere l’obiettivo

Pubblicato il 01 Giu 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Sicurezza zero trust soluzioni

La regola del “verificare sempre, non fidarsi mai” su cui si basa la sicurezza zero trust è tornata prepotentemente di attualità in epoca smart working: la pandemia ha infatti profondamente modificato l’ambiente di lavoro e di conseguenza stanno cambiando anche i paradigmi della cyber security.

L’everywhere workplace ha infatti letteralmente distrutto i tradizionali perimetri di difesa rovesciando il concetto di network aziendale, che non è più statico e “chiuso” all’interno delle mura aziendali, ma ovunque.

In epoca smart working, i dipendenti possono accedere ad applicazioni e dati aziendali utilizzando diversi dispositivi, ovunque si trovino. A fronte di un incremento della produttività, però, l’aumento degli endpoint connessi al network aziendale ha contribuito ad ampliare notevolmente la superficie di attacco aziendale.

A questo si aggiunge anche la scarsa consapevolezza dei pericoli e delle minacce cyber da parte dei dipendenti stessi.

Di conseguenza, l’approccio tradizionale alla sicurezza ICT focalizzato sull’impedire a eventuali attaccanti e minacce di entrare nel perimetro aziendale, presupponendo che tutti gli utenti che si trovano all’interno siano affidabili, è di fatto superato.

Ora che la maggior parte delle organizzazioni lavora nel cloud e il cyber crimine organizzato riesce ad aggirare facilmente i classici antivirus, ora che le cyber minacce come i ransomware diventano sempre più sofisticate e invisibili, è evidente che un approccio centralizzato basato sulla fiducia è ormai divenuto obsoleto.

Sicurezza zero trust in epoca smart working: perché è importante

La sicurezza zero-trust in epoca smart working rappresenta, dunque, un approccio innovativo e di grande efficacia per la governance e la sicurezza informatica aziendale.

Il modello di sicurezza di rete zero trust è infatti basato sulla consapevolezza che neanche all’interno della propria rete aziendale si può stare tranquilli e prevede un rigido processo di verifica delle identità: solo gli utenti e i dispositivi autenticati e autorizzati, che si trovino all’interno o all’esterno della rete, possono accedere alle applicazioni e ai dati aziendali, garantendo al contempo una valida protezione dalle minacce provenienti dall’esterno e da Internet.

Inoltre, nessun utente e nessun dispositivo può avere un accesso illimitato alle risorse aziendali e anche dopo essersi autenticato, i suoi privilegi di accesso verranno continuamente verificati.

Di fatto, quindi, un’architettura zero trust correttamente implementata sposta l’onere della protezione dei dati all’interno dell’organizzazione verso ciascun utente, dispositivo e applicazione che tenti l’accesso al network aziendale.

Lo scenario di (in)sicurezza

È importante considerare, poi, che il concetto di sicurezza zero trust in epoca smart working si inserisce in uno scenario in cui gli attacchi e gli incidenti informatici sono in crescita, così come confermato anche dall’ultimo Rapporto Clusit 2021.

Attacchi e incidenti informatici che possono essere causati sia da eventi intenzionali sia da errori commessi dai dipendenti stessi che sono spesso causa di attività malevole, quando non addirittura dalla concomitanza di questi due fenomeni.

E questo è un problema comune che interessa una platea sempre più eterogenea di possibili vittime. Lo dimostra il fatto che i settori produttivi e merceologici toccati dagli attacchi informatici sono praticamente tutti: dai servizi online, alla ricerca e all’educazione, passando per quello sanitario, della salute, dell’intrattenimento, delle telecomunicazioni e del banking, giusto per fare qualche esempio.

Di fatto, quindi, gli attaccanti non hanno più un settore preferenziale da colpire per monetizzare le loro azioni malevoli. Di conseguenza, nessuno può dirsi escluso da queste tematiche: il problema della sicurezza è un problema che abbiamo tutti quanti ed è, se vogliamo, anche un problema di ecosistema.

E lo diventa soprattutto in quanto la matrice dell’attacco, quindi la fonte, è prevalentemente di tipo criminale, mentre sono più marginali (sebbene sempre significativi) gli eventi mirati di cyber spionaggio e cyber sabotaggio, di hacktivism e di information warfare.

Comprendere la tipologia e la distribuzione delle tecniche di attacco è inoltre utile per comprendere quelle che sono le azioni da intraprendere per mettere in sicurezza l’azienda e che sono più urgenti di altre. I sempre più diffusi attacchi di tipo phishing e social engineering, ad esempio, ci suggeriscono l’importanza di lavorare sul fattore umano e dunque sulla corretta formazione degli utenti aziendali.

Un numero su tutti consente di tornare sul concetto principale della sicurezza zero trust che è quello della fiducia: il 52% degli incidenti informatici (quindi non parliamo necessariamente di un cyber attacco) è dovuto ad un errore umano.

Fiducia che può essere costruita lavorando in parte sulla componente tecnologica e in parte sulla consapevolezza che deve essere sempre più raggiunta attraverso strumenti che non passano necessariamente dalla tecnologia.

Sicurezza zero trust: approccio e strumenti

In questo senso, è interessante studiare l’approccio adottato da Vodafone Business che da più di un anno ormai, attraverso il suo Vodafone Lab, ha deciso di affiancare i clienti mediante uno strumento utilizzato innanzitutto per fare awareness e quindi per portare i tanti temi tecnologici e in particolare quello della security il più vicino possibile a loro.

Da un punto di vista più tecnologico, invece, quando si parla di sicurezza uno degli strumenti utilizzabili per l’implementazione di un corretto approccio zero trust è il framework NIST (National Institute of Standards and Technology, l’agenzia governativa americana che si occupa della gestione delle tecnologie) che può essere facilmente adattato a tutte le tipologie di realtà aziendali, pubbliche e private di qualunque dimensione perché di fatto è una collezione di standard, linee guida e best practice utili a gestire i rischi legati alle minacce cyber.

Inoltre, facilita la protezione e la resilienza di infrastrutture critiche e di altri settori importanti per l’economia e la sicurezza nazionali.

Il framework NIST si divide in cinque fasi che coprono il ciclo di vita di gestione della cyber security e che indicano gli strumenti più idonei per proteggere al meglio la nostra organizzazione. Ogni fase prevede, in particolare, categorie e sottocategorie di attività specifiche:

  1. Identify: consente di comprendere le minacce, i vettori d’attacco e i sistemi critici più esposti.
  2. Protect: consente di implementare le contromisure più efficaci.
  3. Detect: questa fase consente di individuare tempestivamente e chiaramente gli indizi di un attacco.
  4. Respond: comprende le attività per rispondere tempestivamente alle situazioni di emergenza, per garantire continuità di business.
  5. Recover: in questa fase sono indicate le attività utili a ripristinare in tempi certi la normale operatività.

Alla luce di quanto detto prima, però, occorre sottolineare che anche il framework del NIST, se ci limitiamo solo all’utilizzo di strumenti tecnologici (e quindi alle prima quattro fasi appena analizzate), potrebbe avere dei limiti in quanto le minacce provengono ormai da ogni parte:

  • dall’interno della rete (insider, APT ecc.);
  • essere trasportate da un messaggio apparentemente legittimo (phishing, smishing ecc.);
  • presentarsi con le credenziali legittime di un utente (furto d’identità, impersonificazione ecc.);
  • colpire con la complicità di un utente sbadato (uso inconsapevole degli strumenti);
  • approfittare di situazioni particolari in cui le priorità di business prevalgono sulla sicurezza (Covid-19).

Cosa imparare dall’approccio zero trust alla sicurezza ICT

È chiaro, dunque, che quando parliamo di sicurezza informatica e delle minacce cyber non abbiamo a che fare con qualcosa che conosciamo: quantomeno non sempre e siamo fortunati quando ciò accade.

Occorre comprendere, invece, che dobbiamo misurarci con un evento che è caratterizzato da una estrema rarità e da un impatto potenzialmente devastante.

Ecco perché l’approccio zero trust associato alle prime quattro fasi di un framework strutturato di cyber security com’è quello del NIST ci permette di capire che:

  • nessun canale di accesso alla rete è più affidabile di altri;
  • non ci sono sistemi o utenti più affidabili di altri;
  • nessun evento è irrilevante;
  • non esistono incidenti di sicurezza privi di impatti.

Conclusione

L’adozione di un approccio zero trust, quindi, non è unicamente una questione di tecnologia, ma bisogna innanzitutto comprendere che, soprattutto in epoca smart working, nulla può essere permesso se non è esplicitamente permesso.

È dunque importante adottare un approccio sinergico partendo dal definire le priorità di intervento in modo strutturale e organico, evitando di affrontare e risolvere il singolo problema quando accade e progettando la sicurezza aziendale per strati concentrici che consentono, qualora lo strato più esterno dovesse “cedere” per un qualsiasi motivo, di garantire comunque un elevato livello di protezione grazie agli altri strati interni che necessariamente andranno a compensare le eventuali lacune.

Tenendo sempre presente che, ovviamente, non ha senso progettare un sistema simile se poi ci si “dimentica” di monitorare e verificare costantemente nel tempo l’andamento della cyber security.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Vodafone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati