LA GUIDA PRATICA

Signal l’app per le chat più sicura che c’è, alternativa a WhatsApp e Telegram: come funziona e come si installa

Grazie alla crittografia end-to-end e alle funzionalità utilizzate per proteggere i messaggi e i contatti, Signal è considerata l’alternativa a WhatsApp (e Telegram) più sicura che c’è. Ecco come funziona e la procedura per installarla e usarla al meglio su tutti i dispositivi

Pubblicato il 09 Nov 2022

Signal la guida pratica all'installazione e perché è l'app più sicura che c'è

Dopo che WhatsApp ha aggiornato i termini d’uso e l’informativa privacy 2021, è diventato chiaro a tutti che la vera differenza tra le varie applicazioni di messaggistica istantanea non la fanno più le funzionalità integrate, quanto piuttosto il livello di privacy delle conversazioni che sono in grado di garantire. 

In questo senso, Signal può essere considerata l’alternativa più sicura che c’è alle “solite” WhatsApp e Telegram.

Cos’è Signal, la chat IM più privata che c’è

Signal Private Messenger (il suo nome completo) è un’applicazione software gratuita open source per Android, iOS e desktop Windows, Mac e Linux che utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i messaggi di testo, di immagini e audio e video oltre che le conversazioni telefoniche tra gli utenti dell’app stessa.

Inoltre, Signal è l’unico sistema di messaggistica che combina insieme il protocollo Extended Triple Diffie-Hellman (X3DH), l’algoritmo Double Ratchet, le pre-chiavi e utilizza Curve25519, AES-256 e HMAC-SHA256 come primitive crittografiche.

Signal: un po’ di storia

Molto prima che sapessimo che si sarebbe chiamato Signal, sapevamo cosa volevamo che fosse. Invece di confrontarci con il resto della crittografia mondiale, volevamo vedere se potevamo sviluppare una crittografia che funzionasse per il resto del mondo. All’epoca, il consenso del settore era in gran parte sul fatto che la crittografia sarebbe rimasta inutilizzabile, ma abbiamo iniziato Signal con l’idea che la comunicazione privata potesse essere semplice”: così si esprimono Moxie Marlinspike e Brian Acton, rispettivamente fondatore e supporter di Open Whisper System, la prima società No-Profit dedicata alla innovativa soluzione di comunicazione ritenuta oggi “più sicura” delle altre.

Le date sono importanti: Signal nasce in realtà nel 2013 e ha le sue basi sul protocollo Open Whisper System esattamente come WhatsApp ed era nato per integrarsi proprio a quest’ultima. ma Brian esce da WhatsApp nel 2017 e nel 2018, grazie a 50.000.000 di dollari di fondi a favore delle no-profit, entra in Signal con il quale sviluppa una soluzione di comunicazione sicura che ha alcune regole base, decisamente in concorrenza con WhatsApp ed a favore della sicurezza.

La prima regola di Signal: la sicurezza dei messaggi 

Signal non può decrittare o accedere in altro modo al contenuto dei messaggi o delle chiamate. L’applicazione mette in coda i messaggi crittografati end-to-end sui suoi server esclusivamente per il recapito a dispositivi temporaneamente offline (ad esempio un telefono la cui batteria è scarica). La cronologia dei messaggi è memorizzata sui dispositivi degli utenti e non sui server.

Alcune informazioni tecniche vengono ovviamente archiviate sui server, inclusi i token di autenticazione ma che sono generati casualmente, le chiavi crittografiche, i token push e altro materiale necessario per stabilire le chiamate e trasmettere messaggi. Signal limita queste informazioni tecniche aggiuntive al minimo richiesto per gestire i servizi.

Signal in qualità di software di messaggistica istantanea ovviamente consente di comunicare con qualunque utente in qualsiasi parte del mondo con messaggi e chiamate vocali o chiamate video in HD. Ma ha anche una funzione aggiuntiva chiamata sealed sender, che riduce ulteriormente le informazioni “visibili” in transito durante una chiamata.

Mentre i normali sistemi e le comuni app di messaggistica e comunicazione espongono almeno i dati di mittente e destinatario, Signal prevede di nascondere questi i dati anche in fase iniziale della chiamata e per merito di quello che scherzosamente viene definito “Deus SGX machina” garantisce un livello di cifratura decisamente più robusto dei competitor.

L’SGX (Software Guard Extensions) consente alle app di eseguire il provisioning di una “Securenclave” isolata dal sistema operativo host e dal kernel, in modo simile a tecnologie come TrustZone di ARM.

Le “zone sicure per chiavi” SGX supportano anche l’attestazione remota che fornisce una garanzia crittografica del codice in esecuzione in un’enclave remota su una rete. Ed a partire dalla passphrase o dal PIN dell’utente, i client utilizzano Argon2 per estenderlo in una chiave a 32 byte.

Per chi non lo sapesse, Argon2 è una funzione di derivazione di una chiave crittografica che consente di ricavare una o più chiavi crittografiche da una chiave principale (la master key) o da un’altra informazione disponibile, ad esempio una password o una passphrase.

A dimostrazione della sua sicurezza, Argon 2 risultò vincitrice alla Password Hashing Competition nel luglio 2015 offrendo la miglior resistenza agli attacchi di GPU cracking e agli attacchi client-side.

Signal: sicurezza e privacy dei contatti

Signal può facoltativamente scoprire quali contatti nella rubrica dell’utente sono già utenti Signal, usando un servizio progettato per proteggere la privacy dei contatti degli utenti, ma non lo fa di default.

L’applicazione, inoltre, funziona anche senza accesso alla rubrica, alla sua nascita era unica nel suo genere. Non pretendeva permessi speciali, non chiedeva geo-localizzazione e faceva davvero attenzione a non condividere nulla con nessuno.

Le informazioni dei contatti sul dispositivo utente possono essere crittografate e trasmesse in modo sicuro al server per determinare quali sono già registrati, ma anche in questo caso solo se l’utilizzatore lo vuole.

Per correttezza di informazione, però, è opportuno segnalare che ci sono casi in cui Signal potrebbe dover condividere i dati di un utente:

  • per soddisfare qualsiasi legge, regolamento, procedura legale o richiesta governativa applicabile;
  • per applicare i termini applicabili, accettati dagli utenti, inclusa l’indagine su potenziali violazioni;
  • per rilevare, prevenire o altrimenti affrontare frodi, sicurezza o problemi tecnici;
  • per proteggere da danni ai diritti, alla proprietà o alla sicurezza di Signal stesso, dei suoi utenti o del pubblico, come richiesto o consentito dalla legge.

Quindi anche Signal, nei casi sopra indicati, potrebbe dovere o voler condividere dati di alcuni utenti, ma di sicuro non sembra volerlo fare a scopo di lucro, al contrario delle altre app di messaggistica e comunque non può fornire ciò che non ha.

Questo è anche uno dei motivi per i quali la commissione europea dice che è più sicura (sicurezza, privacy) di WhatsApp.

Come scaricare e registrarsi a Signal

L’applicazione Signal è disponibile per Android, iOS e Desktop: si può quindi scaricare dai vari store e market, basta cercare “Signal” e selezionare l’app stessa – controllando che sia la versione originale, ovvero il Private Messenger di Open Whisper Systems, senza dimenticare che è di proprietà di Twitter.

A seconda della piattaforma scelta, è sufficiente cliccare su OTTIENI per scaricare l’app e poi su INSTALLA per ritrovarsi l’applicazione funzionante sul proprio dispositivo. Ovviamente serve registrarsi e attivare il sistema.

In particolare, per gli utenti iPhone occorre digitare il proprio numero di telefono e premere Attiva questo dispositivo. Si riceverà un codice di sei cifre tramite SMS che andrà ricopiato nell’applicazione, confermando l’operazione con Invia codice di verifica.

Gli utenti Android, invece, dovranno digitare il proprio numero di telefono, premere Registrati e attendere che l’app verifichi il numero di telefono. Al termine, verrà chiesto se si desidera impostare Signal come app di messaggistica predefinita: ciò consentirà di inviare, ricevere e leggere sia i messaggi Signal sia i classici messaggi SMS. È importante ricordare, però, che Signal non crittograferà le conversazioni effettuate utilizzando i vecchi messaggi di testo SMS.

Da un punto di vista pratico, la procedura di installazione e attivazione di Signal è dunque molto semplice e trasparente per l’utente.

Tecnicamente, però, le cose sono molto più complesse. Al momento dell’installazione (e periodicamente in seguito), tutti gli agent di Signal generano un numero di chiavi crittografiche e si registrano con un server di distribuzione delle chiavi. In particolare, ciascun agent genera le seguenti chiavi private DH:

  • a lungo termine “identità” keyikP;
  • una prekP a medio termine “prekey firmata;
  • un eprek multiplo a breve termine “one time”. Le chiavi pubbliche corrispondenti a questi valori vengono quindi caricate sul server, insieme a una firma onprekusingik. Questi sono chiamati collettivamente “bundle pre-chiave”.

Signal e WhatsApp: le differenze

Come già scritto, è evidente che la prima differenza tra Signal e WhatsApp è nei concetti di privacy che Signal incrementa e gestisce a favore dell’utente, mentre WhatsApp lascia ancora qualche dubbio su come i dati vengano “interpretati” e riutilizzati.

Signal e Telegram: le differenze

Anche in questo caso, così come accade con Confide o altre app simili (ne esistono moltissime ) i concetti di sicurezza di Telegram sono superiori a quelli di WhatsApp ma l’uso di tipi diversi di chat rendono Telegram meno facile all’uso per l’utente medio.

In Telegram, infatti, si hanno le Cloud Chats e le Secret Chats, oltre a parametri diversi per ciascuna: insomma, è sicuramente meno pratico anche se non per forza meno sicuro.

Conclusioni

Alla luce di quanto detto finora, un ragionamento è d’obbligo: perché una app costata almeno 50 milioni di dollari a Brian Acton è gratuita? Non dimentichiamo, inoltre, che una catena di sicurezza è forte quanto il suo anello più debole: se il generatore di numeri casuali diventasse prevedibile, potrebbe essere possibile compromettere le comunicazioni con futuri colleghi?

La risposta è potenzialmente sì, ma prima che avvenga Signal aggiungerà sicuramente ulteriori criteri di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati