SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Sistemi di controllo degli accessi contactless: i vantaggi delle credenziali smartphone

I sistemi di controllo degli accessi contactless basati sull’uso di credenziali mobile offrono numerosi vantaggi in termini di sicurezza, privacy e convenienza, garantendo versatilità a qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di riferimento

Pubblicato il 24 Mar 2021

Claudio Bellino

Country Manager per l’Italia di 2N Telekomunikace

Sistemi di controllo degli accessi contactless

Le misure di sicurezza per la Covid-19 stanno spingendo le organizzazioni e le aziende a riconsiderare il loro approccio al controllo degli accessi nei propri edifici e a utilizzare una tecnologia come quella dei sistemi contactless che garantisca un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti.

La pandemia ha aperto nuove sfide soprattutto nel contesto degli immobili in cui risiedono più aziende e dove i punti di contatto sono ad alta frequenza.

Controllo degli accessi contactless: cosa sono

Dal momento che pare passerà ancora diverso tempo prima di poter tornare a una parvenza di normalità e che le persone necessitano di riprendere le proprie abitudini, dovremo imparare a convivere con il virus e sarà quindi necessario mettere in atto misure più rigorose, per ridurre i rischi. Un esempio sono i sistemi di controllo degli accessi contactless.

Le key card e i tastierini numerici che molti utilizzavano per accedere all’ufficio non avranno più posto negli edifici del futuro. Infatti, il virus può rimanere vitale su queste superfici per diverse ore, aumentando così il rischio di diffusione del contagio. I sistemi di accesso mobile eliminano la necessità di condividere le superfici, fornendo quindi un’esperienza di accesso all’ufficio sempre sicura e protetta.

Il mercato delle credenziali mobile

Nel 2018, i tassi di crescita dei download annuali di credenziali mobile in tutto il mondo hanno superato il 150% e la dimensione del mercato è cresciuta fino a quasi 4,1 milioni di download. Entro il 2023, le credenziali mobile diventeranno il 14% del totale delle credenziali emesse annualmente (rispetto all’1% attuale) e rappresenteranno un’importante alternativa alle credenziali fisiche in tutto il mondo. IHS Markit ha rilevato che i download annuali di credenziali mobili hanno superato i 9,8 milioni nel 2019, i 20 milioni nel 2020 e prevede che arriveranno a 120 milioni entro il 2023.

A causa dei timori diffusi, in termini di privacy e sicurezza, nei confronti della tecnologia di riconoscimento facciale e grazie al fatto di offrire ai datori di lavoro una soluzione efficace e conveniente senza contatto per il proprio personale, le credenziali mobile sono considerate sempre più un’alternativa credibile e sicura ai touchscreen e alle key card.

Vantaggi dei sistemi di controllo degli accessi contactless

In questo momento storico, comunque, i vantaggi dei sistemi di controllo degli accessi contactless, del controllo remoto degli accessi dei visitatori e dei videocitofoni a distanza sono sempre più evidenti.

Ad esempio, assistiamo già a un aumento considerevole della gestione via smartphone delle consegne a domicilio di generi alimentari e altri articoli.

L’uso di una tecnologia innovativa può dare alle persone la tranquillità di continuare a ricevere consegne a domicilio in modo sicuro e conveniente in ogni momento.

Anche da remoto, un’app connessa al video-citofono permette all’utente di abilitare l’accesso dei fattorini o di altri visitatori in determinate aree dell’edificio, per una consegna sicura, che sia l’atrio di un condominio o l’ingresso di un’azienda. Inoltre, questa tecnologia è facile da installare per chiunque, semplicemente collegandosi al Wi-Fi.

In generale, questi sono i principali vantaggi dell’uso dello smartphone nella gestione del controllo degli accessi negli uffici:

Convenienza

Le persone fanno sempre più affidamento al proprio smartphone in qualsiasi occasione. Le carte fedeltà dei negozi, per esempio, sono sostituite dalle app, così da non dover riempire il portafogli o la borsa di carte.

Lo stesso vale per il controllo degli accessi: le credenziali mobile di oggi usano il Bluetooth, che è supportato da tutti i produttori di smartphone, ed è quindi disponibile praticamente per tutti coloro che hanno un dispositivo intelligente.

Inoltre, rappresentano un fattore di convenienza anche per gli amministratori. Le credenziali mobile, infatti, possono essere generate rapidamente e rilasciate in remoto all’utente e sono facilmente sostituibili in caso di perdita o furto dello smartphone.

Oltre a consentire l’ingresso tramite app, molti di questi sistemi offrono altri mezzi per l’abilitazione degli accessi. La modalità “prossimità” senza contatto permette di aprire la porta con la sola presenza del dispositivo mobile nelle vicinanze del lettore.

Una modalità “a basso contatto”, più sicura, richiede invece un’ulteriore conferma dell’utente che deve cliccare l’autenticazione Bluetooth sul lettore. In alcuni casi, questo può essere possibile anche se si indossano guanti o abiti spessi.

Riduzione dei contatti

La Covid-19 ha portato nuove sfide per gli edifici aziendali in cui i contatti sono più numerosi e frequenti. Le credenziali per smartphone offrono una soluzione contactless efficace e conveniente per il controllo degli accessi che riduce i rischi per la sicurezza degli utenti finali.

Stabilendo una comunicazione sicura e criptata col lettore tramite l’utilizzo di Bluetooth Low Energy (BLE), le credenziali mobile non richiedono neanche una conferma visiva.

Senza questa limitazione, sono adatte anche ai casi in cui l’accesso avviene tramite veicolo. Non serve scendere dall’auto e sostare di fronte a una telecamera, poiché è sufficiente aprire l’app e attivare a distanza i cancelli, la porta del garage o la barriera del parcheggio.

Sicurezza

Nessuna tecnologia di controllo degli accessi, per quanto conveniente, può scendere a compromessi in termini di sicurezza. Fortunatamente, le credenziali Bluetooth possono utilizzare gli standard di crittografia “Government grade” (AES128), assicurando che la comunicazione sia completamente sicura.

Inoltre, la perdita di tessere fisiche è più comune – diverse ricerche stimano una media di quasi il 20% di card aziendali perse in un anno – mentre gli individui sono di norma molto più propensi a notare se il loro smartphone sparisce. I telefoni hanno anche caratteristiche di sicurezza integrate che ne impediscono l’uso improprio nel caso in cui vengano rubati.

Costo

Le smart card per il controllo degli accessi costano tipicamente tra i 5 e i 10 euro, ma possono essere vendute anche al doppio.

Anche la loro sostituzione comporta dei costi, a differenza delle credenziali via smartphone. I lettori Bluetooth sono relativamente poco costosi e possono essere facilmente distribuiti per controllare l’accesso a singole stanze o zone, per facilitare il compito degli amministratori che spesso devono tenere sotto controllo gli accessi in tutto l’edificio e non solo gli ingressi principali dotati di videocitofono.

Privacy

Le credenziali smartphone non sono legate a nessuna caratteristica fisica immutabile dell’utente a cui sono associate, quindi se un telefono viene perso o rubato, le credenziali che contiene sono facilmente sostituibili.

Lo stesso non vale nel caso del riconoscimento facciale o delle impronte digitali, poiché i dati biometrici sono immutabili.

Questo significa anche che le credenziali mobile non devono affrontare le sfide normative che stanno ostacolando la crescita della tecnologia biometrica.

Competitività

Il settore immobiliare è destinato a diventare ancora più competitivo a seguito del COVID-19, per cui qualsiasi tecnologia che possa attirare nuovi potenziali clienti sarà apprezzata.

Le credenziali smartphone sono ancora considerate trendy e innovative e quindi possono dare ai gestori immobiliari un vantaggio competitivo.

Sistemi di controllo degli accessi contactless: un caso d’uso

Le credenziali mobile, infine, garantiscono versatilità a qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di riferimento, in risposta alle esigenze specifiche degli edifici e alle richieste degli amministratori in termini di controllo degli accessi.

Un esempio è dato da una concessionaria automobilistica di Praga: showroom e servizio di assistenza coprono un’area di quattromila metri quadri cui accedono oltre 100 dipendenti. Era dunque necessario adottare un sistema di accesso affidabile e Bluetooth per sostituire le carte d’accesso e fornire autorizzazioni predefinite ai diversi dipendenti, che fosse semplice da installare e gestire e prestasse particolare attenzione al design e alla qualità dei materiali.

Con le credenziali smartphone ora i dipendenti possono accedere agli edifici in modo affidabile, veloce e sicuro, tramite 40 unità di accesso Bluetooth dal design elegante e di lusso, installate agli ingressi.

L’accesso è consentito sulla base di autorizzazioni specifiche per gli uffici amministrativi, lo showroom e le altre aree dell’azienda, semplicemente con un clic della app o toccando il lettore.

La reception, inoltre, può comunicare a distanza con eventuali visitatori tramite i videocitofoni smart e l’intera configurazione è gestibile centralmente in modo intuitivo, grazie a un’interfaccia grafica con la quale è possibile modificare i permessi di accesso, registrare gli orari e le presenze e molto altro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati