Soluzioni data center

Proteggi i tuoi dati: software di backup efficaci per aziende



Indirizzo copiato

È importante prendere in considerazione l’adozione di specifiche tecnologie e soluzioni di backup. Ecco perché e quali sono quelle di fascia aziendale

Pubblicato il 10 feb 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Software di backup efficaci per aziende

I dati digitali, da proteggere con i software di backup, sono il nuovo oro nero e i criminali si impegnano per rubarli e poter lucrare dalla loro vendita sul mercato nero.

Pensare che questa dinamica cyber criminale non riguardi la propria azienda o la propria vita, al grido di “perché proprio a me?”, non aiuta e anzi aggrava la sottostima del problema di proteggere i propri data center.

Per cambiare il mood e passare a una concreta azione risolutiva è opportuno e necessario adottare una seria, ragionata e semplice abitudine: fare i backup, mantenerli aggiornati e provarli periodicamente per assicurare la capacità di ripristino. Ecco come.

Importanza del backup: 7 motivi

Eseguire la copia dei dati raccolti è di fondamentale importanza nella gestione delle informazioni digitalizzate.

I backup proteggono da errori umani, guasti hardware, attacchi di virus, interruzioni di corrente e disastri naturali ed aiutano nel risparmio di tempo e denaro, qualora dovessero verificarsi guasti, indotti o spontanei. L’importanza di effettuarli è inoltre legata alla capacità di:

  • abilitare l’archiviazione digitale: i backup dei dati fanno parte della cronologia di un’azienda, consentendole di sviluppare archivi nel tempo come è necessario nei contesti finanziari, sanitari governativi e fiscali;
  • abilitare auditing sui dati: le autorità fiscali e gli enti regolatori spesso eseguono audit per vari motivi e il backup garantisce che le informazioni finanziarie, contabili siano disponibili;
  • prevenire la perdita di dati: avere un backup assicura di avere sempre un piano B in caso di errori e guasti di sistema, ma anche minacce (come attacchi di tipo ransomware) che abbiano successo;
  • ridurre i tempi di inattività: qualsiasi tempo di inattività ha un impatto negativo, ma se qualcosa va storto, avere a disposizione un backup riduce la quantità di tempo sprecato nel tentativo di trovare i dati mancanti, abbattendo i tempi di inattività;
  • abilitare al disaster recovery: la copia dei dati è una componente importante del disaster recovery, che consente alla tua azienda di tornare alle operazioni critiche ed evitare interruzioni;
  • recuperare rapidamente: un semplice ripristino effettuato prima che il virus esegua le sue azioni malevole può annullare gli impatti gravosi di un incidente;
  • avere un vantaggio competitivo: in caso problemi o guasti o incidenti informatici, l’azienda deve poter ripartire prima dei concorrenti e al servizio dei suoi clienti.

Policy di backup

Una policy decreta l’importanza dei backup di dati e di sistema per l’azienda, mediante definizione delle regole di base per la pianificazione, dell’esecuzione e della convalida, includendo attività specifiche per garantire il backup dei dati critici e per proteggere i supporti di archiviazione situati in un luogo sicuro. Lo riporta Backup-dati.it.

Per avviare una politica efficace è necessario:

  • chiarire le responsabilità dell’esecuzione dei backup;
  • specificare dove devono essere posizionati i dati di backup;
  • stabilire come accedere ai file;
  • definire la frequenza con cui devono essere eseguiti i backup;
  • descrivere le modalità di spostamento dei dati e l’eventuale cambio del formato;
  • definire il grado di automazione per non perdere alcun file e garantire che il backup venga eseguito secondo una pianificazione regolare.

Ovviamente la politica deve indicare su quali dati si applica il backup tenendo conto anche dei metadati a corredo.

Le metriche

Nella politica occorre definire le metriche:

  • MAO o Periodo massimo tollerabile di interruzione ovvero il tempo in cui un’attività può essere sospesa prima che si produca un deterioramento inaccettabile;
  • MBCO o Obiettivo minimo di continuità operativa;
  • RTO o Recovery time objective, il periodo di tempo successivo al verificarsi di un incidente in cui si prevede che prodotti e servizi tornino a un livello minimo di operatività;
  • l’RPO o Recovery point objective, il punto in cui le informazioni utilizzate da un’attività devono essere ripristinate per consentire all’attività di operare.

La politica del 321

Fra le più famose politiche di backup è nota e usata la politica del 321. L’idea è quella di avere sempre tre copie dei file (una su cui lavori e due per scopi di backup). Queste due copie di backup sono conservate su supporti diversi (per ogni evenienza) e una di esse è fuori sede (per tenere conto di rischi legati al luogo fisico nella sede principale).

L’idea alla base è un uso intelligente della ridondanza. La copia di lavoro è quella di cui si dispone nella quotidianità, e mentre la copia di backup è utile nel caso qualcosa andasse storto o in modo non ordinario (incidente, guasto, errore).

Oggigiorno la copia fuori sede è quasi sempre gestita in cloud.

In generale, un processo di base della policy di backup specifica l’acquisizione di un backup completo iniziale dei dati, seguito da una serie di interventi incrementali (eseguono solo il backup dei dati che sono stati modificati dall’ultimo processo di backup) o differenziali intermedi (eseguono la copia di tutti i dati che sono stati modificati dall’ultimo backup completo).

Best practice di data security

Alcune best practice di data security richiedono anche di:

  • condividere i metadati, ma mantenere le informazioni riservate o sensibili non disponibili;
  • creare codici dei anonimizzazione dei dati;
  • rendere riservato il dizionario dei dati;
  • utilizzare sempre la crittografia sia per il transito/trasmissione dei dati sia per la loro archiviazione;
  • assicurarsi che i dati sia nel punto di origine che in quello di destinazione siano fisicamente protetti (rete sicura, appliance protetta eccetera).

Decisioni per un’implementazione efficace

Nella fase operativa di implementazione di strategie di backup è cruciale occuparsi di alcuni elementi:

  • affidabilità della soluzione prescelta: vecchi sistemi come le unità nastro sono estremamente vulnerabili toccati fisicamente o se si avvicinano troppo ad aree magnetizzate, rendendo i dati inutilizzabili. È necessario quindi scegliere una soluzione di cui sia possibile provare il ripristino e che sia meno vulnerabile possibile;
  • area operativa in cui ripristinare i dati di backup: se i dati sono fuori sede non è immediato il loro ripristino; quindi, è cruciale avere un piano di disaster recovery con location fisico/logiche che permettano di tornare operativo nel più breve tempo possibile.
  • Capacità sui dati: sia per la conservazione che per il ripristino è necessario gestire in anticipo il tema della capacità di archiviazione, spesso risolta in cloud o on premise mediante rotazione dei dati di backup.
  • Metodologie possibili possono basarsi su diversi tipi di supporti/soluzioni dipendentemente dalla quantità di dati da archiviare: chiavette USB, dischi rigidi esterni, archiviazione collegata in rete (NAS), sistema Time Machine (Apple Mac), archiviazione cloud (Dropbox, Google Drive, OneDrive).
  • Prima è necessario effettuare una classificazione dei dati per ordine di importanza per il business e per i sistemi critici, mentre dopo, e in ottica di ripristino, è necessario effettuare un test per garantire tempi e modi di riavvio dell’operatività.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4