LA SOLUZIONE

Software-based segmentation, come proteggere le risorse IT in ambienti ibridi

Nell’intento di perseguire una strategia di sicurezza Zero Trust è importante utilizzare una soluzione per la microsegmentazione basata su software, come Guardicore di Akamai. Come funziona e perché conviene

Pubblicato il 08 Nov 2022

Arianna Leonardi

Giornalista

zero trust

I responsabili della sicurezza oggi sono impegnati a risolvere nuove sfide che minacciano la solidità dei sistemi informativi aziendali, sempre più eterogenei, aperti e distribuiti.

Il fenomeno del remote working, dopo l’accelerazione sperimentata con la pandemia, si sta consolidando come pratica comune. L’ascesa inarrestabile del cloud sta trasformando gli ambienti IT, aggiungendo una complessità difficile da gestire. All’interno della filiera estesa, i sistemi degli operatori sono sempre più connessi e integrati cosicché il controllo sulla supply chain diventa critico.

Ad aggravare lo scenario attuale, la criminalità informatica imperversa e gli incidenti crescono in numero, sofisticazione e severità. In particolare preoccupano gli attacchi ransomware e i movimenti laterali, ovvero la capacità degli hacker di spostarsi progressivamente e celatamente all’interno della rete aziendale partendo da un punto di entrata compromesso, in cerca di dati da esfiltrare. Solitamente i criminali penetrano nei sistemi della vittima utilizzando tecniche come malware e phishing, quindi cercano di scalare privilegi e guadagnare accessi elevati.

Nel contesto drammatico della cybersecurity, le tecniche di difesa tradizionali falliscono e le aziende devono rivedere le proprie strategie con nuovi approcci. Akamai viene incontro alle necessità dei clienti con una proposta di sicurezza completa, che vede tra i fiori all’occhiello una soluzione per la software-based segmentation, all’interno di una visione olistica basata sul modello Zero Trust.

Transizione al cloud e nuove criticità per la sicurezza

«Attualmente – afferma Paolo Andreani, Regional Sales Manager della multinazionale – molte aziende stanno affrontando la transizione verso il cloud. Molte hanno già sviluppato delle iniziative seguendo le richieste contingenti del business, con un approccio estemporaneo e senza un progetto di crescita coordinato. Si ritrovano così a dovere gestire problematiche di sicurezza su attività ormai avviate, con software e sistemi che sono già stati spostati sulla nuvola».

Come dichiara Andreani, diverse organizzazioni hanno compiuto – o stanno effettuando – il salto al paradigma cloud native; pertanto devono imparare a gestire un parco applicativo scritto secondo nuovi modelli di sviluppo, che prevedono il ricorso a microservizi, container e piattaforme di orchestrazione. «La modernizzazione applicativa – prosegue il manager – e l’utilizzo di nuove tecnologie come OpenShift e Kubernetes richiedono competenze specifiche anche in materia di sicurezza. Bisogna trasporre le pratiche di controllo e difesa dal datacenter tradizionale agli ambienti cloud e alle nuove piattaforme a microservizi, garantendo così la protezione delle applicazioni ovunque si trovino».

La microsegmentazione come arma vincente

Secondo Andreani, avere una soluzione che permette visibilità completa sul traffico interno, con la possibilità di applicare le politiche di sicurezza indipendentemente dall’infrastruttura sottostante, è l’arma vincente. Da qui, Akamai ha deciso di posizionare sul mercato la soluzione Guardicore Segmentation per la microsegmentazione delle risorse nel datacenter on-premise, nel cloud pubblico o privato oppure in ambienti ibridi.

«La nostra piattaforma – precisa Andreani – ha un approccio alla segmentazione basato sul software anziché su strumenti hardware come ad esempio firewall e Wlan switch. Permette quindi di lavorare a livello macro, come le soluzioni più classiche, ma anche micro, accelerando e facilitando la messa in sicurezza delle risorse. Poiché semplifica le operazioni di verifica e miglioramento della postura di sicurezza, offre una risposta allo shortage di competenze in materia di security, che oggi affligge le aziende».

Ma cosa si intende esattamente per “micro” e “macro” segmentazione?

«Un esempio di macrosegmentazione – spiega Andreani – riguarda la separazione degli ambienti di test e produzione. L’operazione può essere effettuata attraverso firewall e VLan, ma si rivela complessa richiedendo l’acquisto di apparati hardware e l’opportuna riconfigurazione dei sistemi con un notevole dispendio di tempo e investimenti che in alcuni scenari non garantisce il risultato ottimale. L’approccio Akamai Guardicore invece non prevede nessun intervento sull’infrastruttura. Grazie alla visibilità completa e granulare del traffico effettivo tra i sistemi, con dettaglio fino al singolo processo, permette di implementare politiche di macro e micro segmentazione. Citando dei casi pratici, la microsegmentazione permette di regolare l’accesso a determinati sistemi in base all’identità dell’utente oppure impedisce che i database sottostanti alle applicazioni dialoghino direttamente in Internet».

I vantaggi della software-based segmentation

Dagli esempi riportati, si evincono chiaramente i vantaggi della software-based segmentation, che Andreani sintetizza in alcuni punti precisi.

«Innanzitutto – dichiara -, grazie all’utilizzo di soluzioni come Guardicore, le aziende riducono l’impiego di risorse dedicate alla gestione della sicurezza perché con un unico strumento possono ottenere visibilità e controllo delle politiche di sicurezza su ambienti diversificati. La software-based segmentation permette anche di accelerare il time-to-market delle applicazioni, perché automatizzando le operazioni di security, consente un rilascio più rapido di nuovi sistemi».

Infine, tra i principali benefici di Guardicore, come riporta il manager di Akamai, bisogna annoverare la riduzione della superficie di rischio, perché la protezione è garantita anche per i sistemi legacy, come ad esempio vecchie versioni di Windows o Linux.

Una proposta completa per l’approccio ZeroTrust

Tuttavia, per essere realmente efficace, la software-based segmentation andrebbe inserita in un contesto di sicurezza più ampio, che prevede l’adozione del modello Zero Trust, come sostiene Andreani spiegando la visione olistica di Akamai.

«Secondo le definizioni comuni e ormai note – dettaglia il manager -, abbracciare il paradigma Zero Trust significa implementare una serie di politiche per cui qualsiasi transazione di accesso viene verificata. Nessun utente o sistema viene considerato affidabile previ opportuni controlli».

Akamai ha sposato e persegue l’approccio Zero Trust, supportando i clienti nella sua adozione attraverso un portafoglio di tecnologie specifiche.

«Guardicore – precisa Andreani – è un tassello importante della nostra strategia, che viene coadiuvato da una pletora di altre soluzioni. Innanzitutto, abbiamo sviluppato un sistema per l’accesso alle applicazioni del cliente basato sulla profilazione degli utenti interni o dei fornitori, che permette di ovviare all’utilizzo delle classiche Vpn con tutti i problemi connessi. Nel nostro portafoglio sono presenti anche una soluzione per la multifactor authentication e una contro il phishing, che va a coprire tutte le problematiche riguardanti la navigazione dell’utente e le richieste Dns ricorsive».

All’offerta tecnologica, Akamai affianca anche l’erogazione di servizi. «Con la soluzione di software-based segmentation – aggiunge Andreani – mettiamo a disposizione un team di specialisti della sicurezza che analizzano in modalità 24×7 i segnali provenienti dagli agenti Guardicore installati presso l’infrastruttura del cliente. Così aiutiamo le aziende fornendo le competenze e l’expertise che altrimenti sarebbero difficili da reperire internamente e sul mercato».

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Akamai

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2