guida

Software compliance: semplificare è la parola d’ordine



Indirizzo copiato

Gestire la conformità normativa è una sfida complessa per le aziende moderne. I software di compliance offrono automazione, monitoraggio avanzato e integrazione con i sistemi aziendali, semplificando i processi e riducendo i rischi. Scopri le soluzioni per una gestione efficiente della compliance

Pubblicato il 18 mar 2025



Software compliance

La compliance è un elemento molto importante per le aziende moderne, che devono affrontare un contesto normativo sempre più complesso e un panorama di rischio in costante evoluzione. Per rimanere competitive, le organizzazioni necessitano di strumenti in grado di semplificare la gestione delle normative, ottimizzare i processi e garantire un monitoraggio continuo e proattivo. I software di compliance di nuova generazione combinano automazione, analisi avanzata e integrazione con i sistemi aziendali per rispondere a queste sfide, rappresentando un supporto essenziale per una gestione efficace della conformità normativa.

L’evoluzione dei software compliance

L’evoluzione dei software di compliance ha seguito di pari passo la crescente complessità normativa e l’aumento dei rischi aziendali negli ultimi decenni. Partendo da semplici strumenti di gestione documentale, questi software si sono trasformati in piattaforme sofisticate che integrano intelligenza artificiale, analisi predittiva e automazione avanzata.

WHITEPAPER

Esplora come l'AI impatta sulla sicurezza dati. Guida essenziale per la DPIA

Privacy/Compliance
LegalTech

Negli anni ’90 e 2000, il focus era principalmente sulla digitalizzazione dei processi di conformità e sulla creazione di repository centralizzati per politiche e procedure. Con l’avvento del cloud computing negli anni 2010, si è assistito a un cambiamento significativo verso soluzioni più flessibili e scalabili, capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi.

L’integrazione di tecnologie come il machine learning e l’analisi dei big data ha permesso di passare da un approccio reattivo a uno proattivo nella gestione della compliance. Oggi, i moderni software di compliance sono in grado di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, identificare potenziali rischi prima che si concretizzino e fornire insights strategici al management.

Questa evoluzione non riguarda solo la tecnologia, ma anche il ruolo stesso della funzione compliance all’interno delle aziende: da mero centro di costo a partner strategico per il business, capace di abilitare l’innovazione in modo sicuro e conforme.

Panoramica delle principali funzionalità offerte dai software di compliance

I moderni software di compliance offrono un’ampia gamma di funzionalità progettate per automatizzare e ottimizzare i processi di gestione della conformità.

Al cuore di queste soluzioni vi è spesso un robusto sistema di gestione dei rischi, capace di mappare, valutare e monitorare i rischi di compliance attraverso l’intera organizzazione. Questo si integra con moduli di policy management che consentono di creare, distribuire e tracciare l’accettazione di politiche e procedure aziendali.

Le funzionalità di workflow automation permettono di standardizzare e automatizzare processi critici come la gestione delle segnalazioni, le indagini interne e le attività di due diligence.

Un elemento chiave è rappresentato dai sistemi di continuous monitoring, che utilizzano tecniche di data analytics e machine learning per analizzare in tempo reale vaste quantità di dati transazionali, identificando anomalie e potenziali violazioni.

Le capacità di reporting e dashboard offrono visualizzazioni intuitive dello stato di compliance dell’organizzazione, facilitando la comunicazione con il management e gli stakeholder esterni.

Molte piattaforme includono funzionalità di regulatory change management, che aiutano a tracciare e implementare i cambiamenti normativi in modo efficiente.

Le funzionalità di case management sono essenziali per gestire in modo strutturato indagini e incidenti, mentre i sistemi di audit management supportano la pianificazione, l’esecuzione e il follow-up delle attività di audit interno ed esterno.

Infine, le capacità di integrazione API consentono di connettere la piattaforma di compliance con altri sistemi aziendali, creando un ecosistema integrato di governance, rischio e conformità.

Fattori chiave nella scelta delle soluzioni di compliance automation

La selezione di un software di compliance è un processo critico che richiede un’attenta valutazione di molteplici fattori.

  • La scalabilità e la flessibilità del sistema sono fondamentali: la piattaforma deve essere in grado di crescere con l’organizzazione e adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi e organizzativi.
  • L’integrazione con i sistemi esistenti è un altro aspetto cruciale: una soluzione efficace deve potersi interfacciare senza problemi con ERP e CRM, ma anche sistemi di gestione documentale e altre piattaforme aziendali per garantire un flusso di dati coerente e completo.
  • La capacità di personalizzazione è altrettanto importante, poiché ogni azienda ha esigenze specifiche in termini di workflow, reportistica e dashboard.
  • La sicurezza dei dati è un fattore imprescindibile, considerando la sensibilità delle informazioni gestite: la soluzione deve offrire robusti meccanismi di crittografia, controllo degli accessi e audit trail.
  • Le funzionalità di analisi avanzata e reporting sono essenziali per trasformare i dati in insights actionable.
  • Infine, il supporto e la formazione offerti dal vendor sono elementi critici per garantire una corretta implementazione e un utilizzo ottimale della piattaforma nel lungo periodo.

L’impatto dell’automazione sulla gestione del rischio e la preparazione agli audit

L’automazione ha rivoluzionato la gestione del rischio e la preparazione agli audit, trasformando processi tradizionalmente manuali e reattivi in attività proattive e data-driven.

Nel campo della gestione del rischio, l’automazione consente un monitoraggio continuo e in tempo reale dei key risk indicators (KRI), permettendo alle organizzazioni di identificare e mitigare i rischi emergenti prima che si trasformino in problemi concreti.

Le tecniche di machine learning e intelligenza artificiale sono impiegate per analizzare vasti set di dati, identificando pattern e correlazioni che potrebbero sfuggire all’occhio umano.

Per quanto riguarda la preparazione agli audit, l’automazione ha drasticamente ridotto il tempo e le risorse necessarie per raccogliere e organizzare la documentazione richiesta. I sistemi di continuous control monitoring (CCM) permettono di mantenere uno stato di “audit readiness” costante, riducendo lo stress e il carico di lavoro associati alle revisioni periodiche.

L’automazione della raccolta e dell’analisi delle evidenze di audit non solo migliora l’efficienza, ma aumenta anche l’accuratezza e la completezza delle informazioni fornite agli auditor. Inoltre, l’automazione facilita la creazione di audit trail completi e dettagliati, essenziali per dimostrare la compliance e per supportare le indagini in caso di incidenti.

L’impatto dell’automazione si estende anche alla fase di follow-up post-audit, con sistemi che tracciano automaticamente l’implementazione delle azioni correttive e preventive. Questo approccio integrato e automatizzato alla gestione del rischio e alla preparazione agli audit non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a creare una cultura della compliance più robusta e pervasiva all’interno dell’organizzazione.

I 5 software di compliance da considerare per il 2025

Il panorama dei software di compliance è caratterizzato da soluzioni innovative e performanti, progettate per rispondere alle crescenti esigenze normative e di sicurezza delle organizzazioni. Quelli che seguono sono cinque tra i migliori strumenti disponibili, capaci di distinguersi per efficienza, automazione e capacità di semplificare i processi di conformità. Ogni software qui presentato rappresenta una risposta concreta e affidabile alle sfide moderne di governance e rischio, offrendo funzionalità avanzate per gestire con successo gli standard più rigorosi.

Vanta

Vanta si posiziona come una piattaforma leader nella gestione della fiducia e della compliance, offrendo soluzioni automatizzate per aiutare le organizzazioni a gestire i propri programmi di sicurezza e conformità. Fondata nel 2018, Vanta serve attualmente oltre 8.000 clienti in 58 paesi, tra cui nomi noti come Atlassian, Chili Piper, Flo Health e Quora.

La piattaforma si distingue per la sua capacità di automatizzare fino al 90% del lavoro necessario per ottenere e mantenere la conformità a oltre 30 framework di sicurezza e privacy, tra cui GDPR, SOC 2, ISO 27001, HIPAA e framework personalizzati.

Uno dei punti di forza di Vanta è il monitoraggio continuo dei controlli di sicurezza, che permette alle aziende di avere una visibilità completa e in tempo reale sul proprio programma di governance, rischio e conformità (GRC).

La piattaforma integra anche un Trust Center, uno strumento che consente alle organizzazioni di mostrare proattivamente il proprio stato di sicurezza ai clienti e partner. Inoltre, Vanta offre funzionalità di automazione dei questionari che, secondo quanto riportato nelle recensioni di G2, possono accelerare fino a cinque volte il processo di completamento delle revisioni di sicurezza in entrata.

Sprinto

Sprinto è un software di compliance progettato per aiutare le aziende tecnologiche in rapida crescita a ottenere e mantenere certificazioni come SOC 2, ISO 27001, GDPR e HIPAA.

Questo programma si propone di semplificare il complesso processo di conformità normativa attraverso l’automazione e l’integrazione con i sistemi aziendali esistenti. La piattaforma offre programmi di sicurezza predefiniti, monitoraggio continuo dei controlli e raccolta automatizzata dei dati utili, consentendo alle aziende di completare gli audit di sicurezza in modo rapido ed efficiente.

Il software si integra con una vasta gamma di strumenti e servizi comunemente utilizzati dalle aziende tecnologiche, come GSuite, AWS, GitHub e Google Cloud, per garantire che questi sistemi soddisfino i requisiti normativi.

Inoltre, la piattaforma include funzionalità integrate per la gestione di politiche, formazione sulla sicurezza, organigrammi e monitoraggio dei dispositivi, eliminando la necessità di acquistare software aggiuntivi per questi scopi.

Secondo le recensioni di G2, Sprinto spicca per il suo approccio orientato ai processi nella valutazione del rischio e per i suoi programmi di preparazione agli audit, che mirano ad aumentare l’efficienza e ridurre lo sforzo manuale tipicamente associato alle attività di compliance.

Drata

Drata è una piattaforma di automazione della sicurezza e della compliance che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i loro processi di conformità normativa.

Questo software di compliance si è rapidamente affermato come leader nel settore, offrendo una soluzione completa per il monitoraggio continuo e la raccolta di evidenze relative ai controlli di sicurezza delle aziende. Il cuore del funzionamento di Drata risiede nella sua capacità di integrarsi perfettamente con l’infrastruttura IT esistente di un’organizzazione, automatizzando la raccolta di dati e prove di conformità da varie fonti. Questo approccio elimina la necessità di processi manuali laboriosi e soggetti a errori.

La piattaforma supporta oltre 12 framework di compliance, tra cui SOC 2, ISO 27001, GDPR, CCPA e PCI DSS, permettendo alle aziende di gestire molteplici standard di conformità attraverso un’unica interfaccia intuitiva.

Drata non si limita a raccogliere dati, ma offre anche una visione in tempo reale della postura di sicurezza dell’azienda, evidenziando aree di miglioramento e fornendo consigli utili su come colmare eventuali gap.

Questo approccio proattivo alla compliance non solo riduce il rischio di violazioni, ma anche i costi e il tempo necessari per prepararsi agli audit annuali.

Scrut Automation

Scrut Automation si posiziona come una software di compliance completo per le aziendale, offrendo un approccio integrato e automatizzato per affrontare le sfide normative sempre più complesse del panorama digitale odierno.

La piattaforma si distingue per la sua capacità di centralizzare e semplificare i processi di conformità, coprendo un’ampia gamma di standard e regolamenti come SOC 2, ISO 27001, HIPAA, PCI e GDPR.

Secondo quanto riportato nelle recensioni degli utenti su G2, uno dei punti di forza di Scrut è la sua interfaccia utente intuitiva, che permette anche a team con poca esperienza in materia di compliance di navigare efficacemente tra i vari requisiti normativi. La dashboard unificata offre una visione d’insieme chiara dello stato di conformità dell’organizzazione, consentendo ai responsabili di identificare rapidamente aree di rischio e opportunità di miglioramento.

Un aspetto particolarmente apprezzato è l’automazione della raccolta dei dati di conformità: il sistema monitora continuamente l’infrastruttura IT dell’azienda, raccogliendo automaticamente le prove e mappandole ai controlli pertinenti. Questo non solo riduce significativamente il carico di lavoro manuale, ma diminuisce anche il rischio di errori umani nella documentazione della compliance.

La piattaforma, inoltre, si integra con una vasta gamma di strumenti e servizi cloud comunemente utilizzati dalle aziende, come AWS, Azure, Google Cloud, Slack e Jira, facilitando così la raccolta di dati da diverse fonti senza richiedere interventi manuali complessi.

Secureframe

Secureframe è un software progettato per semplificare e automatizzare i processi di compliance aziendale. La piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale e l’automazione per snellire le attività legate alla sicurezza delle informazioni e alla conformità normativa.

In base alle recensioni verificate di G2, uno dei principali punti di forza di Secureframe è la sua capacità di ridurre drasticamente i tempi necessari per ottenere le certificazioni – da mesi a poche settimane.

La piattaforma si integra con oltre 40 servizi cloud e SaaS comunemente utilizzati dalle aziende, tra cui AWS, GCP e Azure, consentendo un monitoraggio continuo e automatizzato della conformità. Questo approccio integrato permette alle organizzazioni di mantenere un controllo costante sul proprio stato di compliance, riducendo il rischio di violazioni e semplificando le attività di audit.

Un altro aspetto apprezzato dagli utenti è che la piattaforma risulta accessibile anche a chi non ha competenze tecniche specifiche in ambito sicurezza. Secureframe offre inoltre un supporto clienti reattivo e competente, aspetto cruciale considerando la complessità delle normative sulla sicurezza dei dati.

La piattaforma include funzionalità per la gestione delle policy aziendali, la valutazione dei rischi, la gestione dei fornitori e la formazione dei dipendenti, coprendo così a 360 gradi le esigenze di compliance delle organizzazioni moderne.

Tendenze future e innovazioni nei software di compliance

Il futuro dell’automazione della compliance si prospetta ricco di innovazioni che promettono di trasformare ulteriormente il settore.

Una delle tendenze più significative è l’adozione crescente di tecnologie di intelligenza artificiale avanzata, come il natural language processing (NLP) e il deep learning. Queste tecnologie permetteranno una comprensione più sofisticata dei testi normativi e una mappatura automatica delle implicazioni per le politiche e le procedure aziendali. Secondo una previsione di Gartner (Gartner, Market Guide for DevOps Continuous Compliance Automation Tools), entro il 2026, il 75% delle grandi imprese utilizzerà sistemi di AI per l’interpretazione automatica delle normative, con un incremento del 50% rispetto al 2023.

Un’altra area di innovazione è rappresentata dall’integrazione sempre più stretta tra compliance e cybersecurity. Le soluzioni future saranno in grado di correlare in tempo reale i dati di compliance con le informazioni di sicurezza, permettendo una gestione olistica del rischio.

L’adozione di tecnologie blockchain per la gestione dei record di compliance è un’altra tendenza emergente, che promette di migliorare l’immutabilità e la tracciabilità dei dati di conformità.

L’Internet of Things (IoT) giocherà un ruolo crescente nell’automazione della compliance, fornendo dati in tempo reale su processi e operazioni per un monitoraggio continuo della conformità.

Infine, si prevede un’evoluzione verso piattaforme di “compliance as a service” basate su cloud, che offriranno soluzioni scalabili e costantemente aggiornate, particolarmente adatte alle esigenze delle piccole e medie imprese.

WHITEPAPER

Norma ISO 31700 e privacy by design: cosa devono sapere aziende e consulenti

Contract Management
Privacy/Compliance

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5