SICUREZZA INFORMATICA

Soluzioni di MDR per le PMI: ecco come costruire una strategia di cyber resilienza

Ecco perché conviene cominciare a considerare la spesa in soluzioni di cyber security come un investimento per il business. La complessità? Può essere affrontata e governata garantendo nel tempo il miglioramento continuo delle prestazioni di processi e servizi

Pubblicato il 14 Apr 2023

Domenico Aliperto

Giornalista

cyber resilienza

Quali sono i passi da compiere per attuare una strategia di cyber resilienza efficace? E, soprattutto, quali accorgimenti servono per evitare che l’adozione dei nuovi strumenti non ingessi i processi di business? Sono domande che richiedono risposte urgenti, e che specialmente per le PMI italiane – di solito sprovviste di comparti IT strutturati e sempre alle prese con altre priorità di investimento – necessitano di risposte chiare, ben definite.

AAA cyber resilienza cercasi. Così le aziende possono resistere e crescere

Uno scenario sempre più allarmante: l’Italia nel mirino dei cyber criminali

Lo scenario dei rischi legati agli attacchi informatici è infatti a dir poco sconfortante: nel 2022 in Italia è andato a segno il 7,6% dei cyber attacchi globali, una percentuale più che raddoppiata rispetto al 3,4% registrato nel 2021. In numero assoluto sono state 188 le iniziative malevoli andate a buone fine, dato che segna un incremento del 169% rispetto all’anno precedente. Nell’83% dei casi si è trattato di incidenti a gravità elevata o critica.

Se questa è l’istantanea scattata dall’ultimo Rapporto Clusit, che ha definito il 2022 “l’anno peggiore da sempre per la cyber security”, non meno allarmante è lo scenario descritto dall’Osservatorio Cybersecurity & data protection della School of management del Politecnico di Milano, secondo cui il 67% delle imprese italiane manifesta un aumento dei tentativi di attacco informatico e il 14% ha sperimentato conseguenze tangibili (interruzioni del servizio, ritardi nell’operatività dei processi o danni reputazionali) a seguito delle intrusioni subite.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale punta i riflettori sulle piccole e medie imprese, che spesso non investono in contromisure adeguate in quanto, per molti soggetti, la cyber security rappresenta ancora un puro costo.

Gli investimenti, certo, non mancano: la crescita del mercato italiano è sostenuta, in buona parte, dalle organizzazioni di taglia media che stanno iniziando a intraprendere azioni concrete.

Suddividendo il mercato nelle diverse componenti di spesa, il 50% è dedicato ai servizi, mentre l’altra metà alle soluzioni di cybersecurity. Le quote di budget più consistenti rimangono comunque destinate all’acquisto di strumenti di security tradizionali.

Cominciano a registrarsi anche importanti incrementi di spesa per le componenti più innovative di questo capitolo tecnologico, ma il rischio resta altissimo.

Cyber resilienza, una priorità da prendere in considerazione prima che sia troppo tardi

“Gli ultimi report mostrano come le PMI siano costantemente sotto attacco, con incrementi anno su anno di circa il 30%, e la nostra esperienza sul campo è in linea con questo trend”, conferma Luca Bonora, Head of Business Developer di Cyberoo S.p.A., specialista delle soluzioni avanzate di cybersecurity e unico player italiano a figurare come “Representative Vendor” nella Gartner Market Guide for Managed Detection and Response Services 2023.

È proprio a partire dall’esperienza sul campo, a contatto anche con le imprese meno strutturate del panorama nazionale, che Bonora ha maturato un’idea peculiare di cyber resilienza, che non contrasta in alcun modo con l’esigenza di rendere il business sempre più fluido e agile.

“Si tratta anzi della capacità di mantenerlo attivo anche mentre si è sotto attacco. E se pensiamo alla crescita esponenziale di queste iniziative, possiamo star certi che saranno sempre di più le aziende che si troveranno a dover affrontare una situazione di emergenza, spesso troppo tardi. Il tema va dunque preso in considerazione in tempo di pace, quando cioè le organizzazioni non sono sotto attacco e possono ragionare e investire a mente serena e lucida. Questo atteggiamento aiuta a fare tesoro di tutte le scelte tecnologiche compiute nel tempo e soprattutto a far convergere le soluzioni già acquisite verso la creazione di un ambiente unificato da mettere al servizio dell’unico grande obiettivo da perseguire, la cyber resilience per l’appunto”.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Cyber Security e investimento economico"

Più facile a dirsi che a farsi: portare a fattor comune le singole piattaforme di cui si è già in possesso e metterle in condizione di lavorare in maniera sinergica implica l’aggiunta di un elemento catalizzatore, una sorta di cabina di regia che permetta alle imprese di sfruttare al meglio il patrimonio esistente in modo coordinato. Per Bonora, quell’elemento è l’MDR (Managed Detection & Response).

Perché conviene cambiare prospettiva sulle risorse da investire in cyber security

Impossibile a questo punto non occuparsi del tema del budget, una questione – anzi un’obiezione – ricorrente per molte PMI, che spesso sostengono di non avere fondi a sufficienza da dedicare a soluzioni avanzate di cyber security, come l’MDR.

“A mio avviso quest’impostazione è inesatta” replica Bonora. “È vero, queste piattaforme costano. Qui però non si tratta di riservare un budget per la cybersecurity, ma di identificare le risorse necessarie a supportare il business aziendale. Se un attacco andrà a buon fine, saranno le Operation a fermarsi o ad avere importanti contraccolpi a tutti i livelli. Ecco perché, molto semplicemente, la questione ormai è mal posta: il punto non è più investire in un qualche sistema tecnologico, bensì sostenere il proprio business, garantendone la resilienza”.

Bisogna d’altra parte comprendere lo squilibrio tra le risorse umane messe in campo dagli attaccanti e quelle a disposizione delle imprese, specie se di piccole dimensioni. “Dobbiamo pensare che i cyber criminali sfruttano tutte e 24 le ore al giorno per poter raggiungere i loro obiettivi. Le aziende, dal canto loro, vedono ancora il personale IT come un costo”, rimarca Bonora. “E seppure alcune imprese investano in personale qualificato, è impensabile per una PMI avere all’interno della propria divisione IT operatori e servizi attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette”.

Realtà come Cyberoo riescono a supplire a questi limiti fisiologici, grazie proprio alle soluzioni MDR, che possono essere integrate con tutti gli ambienti aziendali senza la necessità di mettere in discussione il parco applicativo esistente e gli investimenti già sostenuti. La possibilità di erogare un servizio con un unico SLA (Service Level Agreement) 24/7 e la facoltà di adattarsi a una catena del soccorso capace di coinvolgere partner che conoscono approfonditamente l’infrastruttura del cliente completano questo tipo di offerta.

Superare la complessità dell’implementazione e dell’integrazione: l’approccio di Cyberoo

Resta l’ostacolo della complessità. Anche provando a cambiare prospettiva, la domanda rimane la stessa: come si implementa una piattaforma MDR nel contesto di un’impresa di piccola taglia? Dall’assessment ai tempi di roll out, senza dimenticare lo sforzo da profondere nell’evoluzione dei processi e delle skill, parliamo comunque di una transizione tutt’altro che semplice da avviare e da gestire.

“Di modelli di implementazione ce ne sono diversi” premette Bonora. “Quello scelto da Cyberoo va nella direzione di un adattamento alla realtà di ciascuna azienda cliente, con l’obiettivo di semplificare il lavoro per l’IT. Come? Innanzitutto, facendo leva su un modello di business basato sul numero di postazioni di lavoro e server, siano essi fisici o virtuali. Ciò consente di ridurre la complessità del processo di acquisto per i responsabili IT, che possono compiere le proprie scelte indipendentemente dalla dimensione e dal perimetro dell’azienda, dai servizi attivati on premise o cloud, e dal numero di sedi. L’assessment quindi viene posticipato alla fase di startup, nella quale entrano in gioco le persone con le skill necessarie a snellire e rendere il più veloce possibile l’implementazione. Parliamo naturalmente dei profili tecnici e dei project manager”.

I tempi di avvio del servizio dipendono molto dal tipo di soluzione scelta: facendo riferimento al portfolio Cyberoo, un prodotto come CSI richiede 15-20 giorni, in quanto non impatta sull’infrastruttura dell’azienda cliente. Cypeer deve invece integrarsi con le soluzioni preinstallate e quindi necessita di tempi di implementazione maggiori, dettati sostanzialmente dalla complessità dell’infrastruttura. “Per Cypeer in particolare abbiamo adottato il metodo delle Wave” precisa Bonora. “In sostanza, dividiamo in ondate le diverse fasi di attivazione e in ciascuna diamo sempre più spazio alle soluzioni, che integriamo allargando la visione sull’ecosistema”.

Non bisogna dimenticare che la cybersecurity va intesa come un processo continuo, che deve permettere al cliente una naturale e continua evoluzione sul piano delle soluzioni e delle competenze. “Per fare questo, fin dal collaudo delle prime Wave vengono introdotte professionalità dedicate alla gestione del servizio, che hanno un duplice obiettivo. Devono innanzitutto verificare e monitorare nel tempo la soddisfazione del cliente. In secondo luogo, hanno il compito di mostrargli la via da seguire per le necessarie evoluzioni future. Partendo dalle analisi quotidiane degli eventi rilevati dalle nostre soluzioni è possibile, infatti, guidare il cliente e aiutarlo ad accrescere la consapevolezza sia dei processi attivati sia dei limiti che le soluzioni implementate potrebbero mostrare nel tempo. Questa consapevolezza – chiosa Bonora – si traduce in esperienza che, condivisa poi con i nostri partner, permette al cliente di individuare gli interventi da fare per rendere sempre più proficuo il proprio percorso di cyber resilienza”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyberoo

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3