IL COMMENTO

Standard ISO/IEC TS 22237 per i data center: i punti critici nello schema di certificazione Accredia

Lo standard ISO/IEC TS 22237 stabilisce i criteri per dimostrare la conformità “generale” dei data center e i principi di progettazione che consentono di instaurare anche fiducia nell’affidabilità dei data center. In Italia, però, si è sprecata l’occasione di avere uno schema di accreditamento interessante e utile. Il punto

Pubblicato il 29 Dic 2022

Cesare Gallotti

Consulente su sicurezza delle informazioni, qualità e privacy

ISO 22237 per i data center

Per la progettazione dei data center i provider possono fare riferimento ad alcuni standard esistenti che dettano le linee guida su sostenibilità ed efficienza energetica, oltre che sulla qualità e la disponibilità dei dati. Tra questi, ricordiamo lo standard ISO/IEC TS 22237 che rappresenta un documento di riferimento per realizzare infrastrutture “adattabili” allo sviluppo tecnologico fornendo indicazioni utili sulle ottimizzazioni per i sistemi di alimentazione e raffreddamento, su quelle energetiche e di sicurezza.

Inoltre, per la progettazione dei data center sono molto note anche le norme dell’Uptime Institute e l’ANSI TIA-942.

La ISO/IEC TS 22237 e gli altri standard

L’Uptime Institute certifica i data center sulla base delle loro caratteristiche di disponibilità. La certificazione può essere data su 4 livelli (tier), corrispondenti a caratteristiche architetturali sempre più rigorose e, di conseguenza, a sempre più elevati livelli di disponibilità del data center (fino al 99,99% per il Tier IV). L’ultima versione del “Tier Standard: Topology” è del 2018.

L’ANSI TIA-942, dal titolo “Telecommunications Infrastructure Standard for Data Centers”, la cui revisione B è del 2017, è un documento dell’ente di standardizzazione statunitense ANSI. Anch’esso prevede 4 livelli a cui un data center può aspirare.

Considerando la rilevanza dei modelli dell’Uptime Institute e dell’ANIS TIA-942, l’Europa ha voluto sviluppare standard relativi ai data center. Per questo prima sviluppò lo standard EN 5600, poi recepito nel 2018 a livello internazionale come standard multi-part ISO/IEC TS 22237 con titolo “Data centre facilities and infrastructures”.

Le parti che compongono lo standard ISO/IEC TS 22237 sono le seguenti:

  • ISO/IEC TS 22237-1:2018 – Part 1: General concepts;
  • ISO/IEC TS 22237-2:2018 – Part 2: Building construction;
  • ISO/IEC TS 22237-3:2018 – Part 3: Power distribution;
  • ISO/IEC TS 22237-4:2018 – Part 4: Environmental control;
  • ISO/IEC TS 22237-5:2018 – Part 5: Telecommunications cabling infrastructure;
  • ISO/IEC TS 22237-6:2018 – Part 6: Security systems;
  • ISO/IEC TS 22237-7:2018 – Part 7: Management and operational information.

Lo standard prevede che si possa sviluppare uno schema di certificazione, considerando la parte 1 come punto di partenza per stabilire la classe di disponibilità (da 1 a 4) e il livello di efficienza energetica (da 1 a 3) che si intende perseguire e poi applicare quanto previsto dalle altre parti della norma.

I dettagli dello standard ISO/IEC 22237

La ISO/IEC 22237 non è uno standard per sistemi di gestione e pertanto non richiede audit interni o riesami periodici, né di gestire non conformità. Viene raccomandato e non richiesto obbligatoriamente (nella parte 7) di riesaminare almeno annualmente il rispetto degli SLA interni e con i clienti. Sono richiesti alcuni riesami periodici per alcuni aspetti tecnici (p.e. ai sistemi antincendio basati su gas).

La parte 1 dello standard richiede di condurre una valutazione del rischio (e propone anche una linea guida molto sintetica per un approccio qualitativo su scale di 4 valori per verosimiglianza e conseguenza), di identificare una classe di disponibilità (la norma ne prevede 4), di identificare le aree del data center e assegnare loro una classe di protezione, di identificare un appropriato livello di capacità energetica (la norma ne prevede 3) e di applicare alcuni specifici principi di progettazione.

Per quanto riguarda la disponibilità, essa è stabilita dal data center. La norma non stabilisce obiettivi quantitativi, ma la scelta della classe è qualitativa. Poi, per ciascuna classe scelta, vanno attuati i requisiti delle parti 3, 4 e 5 per le specifiche componenti.

Per quanto riguarda la protezione, la classe NON è determinata dal data center (e quindi non esiste il concetto di classe di protezione del data center), ma è stabilita per ciascuna area del data center a seconda del suo utilizzo:

Per quanto riguarda l’efficienza energetica, è il data center che stabilisce il livello che desidera. Esse si basano sulla gestione dell’energia e sul monitoraggio e controllo ambientale.

La parte 2 specifica i requisiti di protezione fisica per le diverse aree di un data center.

La parte 3 riporta i requisiti relativi alla distribuzione dell’energia con requisiti specifici per le 4 classi di disponibilità e per i 3 livelli di efficienza energetica.

La parte 4 riporta i requisiti di controllo ambientale (sicurezza fisica intesa come controllo della temperatura, degli allagamenti eccetera, distinta da quella specifica dell’edificio, oggetto della parte 2), con alcuni requisiti specifici per le 4 classi di disponibilità e requisiti di misurazione di efficienza energetica.

La parte 5 fornisce requisiti di cablaggio e di progettazione dei percorsi del cablaggio, oltre che (pochi) requisiti sui rack e sulle stanze di TLC per tutte le classi di disponibilità. Fornisce anche requisiti specifici a seconda della classe di disponibilità scelta.

La parte 6, sui sistemi di sicurezza, si concentra su quelli per la protezione da accessi non autorizzati, incendi, eventi ambientali originati all’interno del data center, eventi ambientali originati all’esterno del data center esclusi gli incendi.

La parte 7 riguarda i test da prevedere e i processi da pianificare, alcuni richiamano quelli della ISO/IEC 20000-1.

Lo schema di certificazione di Accredia

Accredia, a novembre 2022 ha pubblicato la circolare tecnica 42/2022 con le regole per “l’accreditamento per lo schema DSEEDC a fronte delle Norme ISO/IEC TS 22237 – Disponibilità, Sicurezza, Efficienza Energetica dei Data Center”.

Lo schema viene sicuramente incontro alle esigenze di molti operatori, anche a fronte delle richieste di AgID relative ai data center della Pubblica amministrazione (Determinazione 628/2021). Purtroppo però alcuni requisiti sono criticabili.

Innanzi tutto la circolare aggiunge requisiti alle norme e questo non è sicuramente corretto: le norme sono state sviluppate da un gruppo di lavoro che ha sicuramente discusso le varie proposte. Aggiungere autonomamente requisiti dimostra o scarsa fiducia nel processo di standardizzazione o un eccesso di arroganza o ambedue. Eventuali requisiti aggiuntivi agli standard andrebbero discussi in sede di redazione degli standard stessi, non unilateralmente.

Da segnalare il richiamo all’uso della ISO 31000 per la gestione del rischio, ignorando il fatto che la norma stessa fornisce le linee guida per questa attività.

Accredia ha addirittura inventato dei livelli di maturità, non previsti dalla norma.

Altra invenzione è richiedere che il data center disponga di certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001, a cui affianca anche richieste inapplicabili a questo tipo di standard come i VA per i servizi cloud, che non sono proprio oggetto della norma. Sempre fuori ambito della norma sono le richieste di disporre di un NOC e di un SOC.

Ulteriore requisito che non riguarda la norma è quello delle unità operative. Si prevede: “nel caso di Data Center strutturati su più unità operative, tutte le unità dovranno essere oggetto di valutazione”. Ma questo è contrario al dettato della norma, che riguarda il singolo data center.

Si vede ancora come Accredia si sia concentrata sulla sicurezza informatica, facendo richieste specifiche (e anche eccessive, visto che non si capisce cosa c’entri la sicurezza delle informazioni) sulle competenze degli auditor, ignorando completamente una parte fondamentale di queste norme (anzi, una delle ragioni per cui furono sviluppate), ossia l’efficienza energetica. Apparentemente il Gruppo di audit può non avere competenze in materia (per questo sarà necessario analizzare gli argomenti per i corsi, che dovrebbero essere sviluppati dal “Ente riconosciuto come l’Ente Nazionale di Normazione”, ma non risultano ancora disponibili).

Conclusioni

Dalla lettura dei documenti, si vede chiaramente che il Regolamento AgID riguarda anche la sicurezza digitale, mentre la ISO/IEC TS 22237 solo quella fisica. La Circolare Accredia sembra invece confondere malamente le cose. Sembra insomma che la circolare non sia utile per uno schema di accreditamento basato sulla ISO/IEC TS 22237, ma sul regolamento AgID.

Questo è un peccato perché da una parte introduce confusione nel mercato, quando invece Accredia avrebbe come compito quello di ridurla, dall’altra spreca un’occasione di avere uno schema di accreditamento molto interessante e utile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati