SICUREZZA INFORMATICA

Supply chain software, i metodi e le tecnologie per renderla più sicura

La crescita degli attacchi alla software supply chain pone in primo piano la necessità di limitare i rischi. Analizziamo il contributo offerto dall’approccio DevSecOps, dalla containerizzazione (Kubernetes) e dall’impiego di tool specifici d’automazione per ridurre le vulnerabilità delle applicazioni e migliorare la sicurezza dell’intera supply chain del software

Pubblicato il 01 Mar 2024

Supply Chain Software

La dipendenza del business dai sistemi digitali e il rischio crescente di subire attacchi di cyber security rendono oggi urgente preoccuparsi congiuntamente della solidità delle applicazioni, degli ambienti di produzione e delle supply chain software.

“Parliamo di vulnerabilità che l’intera supply chain IT eredita dalle componenti in uso, sia frutto di sviluppo in proprio sia di terze parti, a causa delle dipendenze con altre applicazioni, servizi esterni, componenti open source e librerie.” precisa Paolo Mainardi, CTO di SparkFabrik, che aggiunge: “Basti pensare che solo il 20% del software applicativo è oggi sviluppato da zero, mentre il resto è costituito da componenti e librerie acquisite”.

Si tratta di software che devono rispettare le esigenze del time-to-market e che dovrebbero essere progettati per resistere agli attacchi, sia quando girano sui server interni al perimetro aziendale sia su servizi in cloud accessibili via Internet. Un compito che richiede specifiche competenze da parte dei team di sviluppo e operation IT unitamente a metodi di lavoro e strumenti in grado di migliorare la gestione del ciclo di vita del software oltre ai processi di aggiornamento e deploy.

Vediamo insieme che cosa è importante per poter contare su una supply chain software più efficiente e sicura nei confronti delle minacce di cybersecurity.

DevSecOps per migliorare la qualità e la sicurezza intrinseca del software

Lo sviluppo di codice applicativo più sicuro richiede metodo, “approcci come DevSecOps, che consentono di disegnare e rilasciare software in modo rapido ed efficiente, eliminando le rigidità delle filiere dello sviluppo e della gestione IT.” spiega Mainardi. “Una supply chain software veloce ed efficiente comprime i tempi necessari per i test e accorcia i tempi degli aggiornamenti alla scoperta di nuove vulnerabilità”.

In particolare, l’approccio DevSecOps (Development, Security e Operation) integra la sicurezza all’interno del ciclo di sviluppo e di gestione operativa. Questa metodologia mette a fattor comune le competenze dei differenti team tecnici e collega i diversi processi su un’unica catena di montaggio il più possibile automatizzata, attraverso integrazioni tra i tool utilizzati per scrivere codice, testarlo, fare provisioning dei servizi IT e rilasciare il software in produzione.

Con l’integrazione di strumenti SAST (Static Application Security Testing) e DAST (Dynamic Application Security Testing) nella toolchain, i programmatori ottengono feedback immediato sui problemi del codice: “Aspetto che permette ai team di far proprie le best practice e le competenze per il rilascio di codice più sicuro by design”, evidenzia Mainardi. La scoperta tempestiva dei problemi evita che il codice difettoso o vulnerabile vada avanti nella catena di produzione, condizione che renderebbe più difficile e costoso porvi rimedio.

L’eliminazione dei passaggi di consegne tra i team evita il generarsi di errori umani nel trasferimento delle specifiche e dei requisiti, ma soprattutto velocizza la produzione del software garantendo il time-to-market dei rilasci e gli aggiornamenti richiesti dalle esigenze di cyber security.

L’automazione nel delivery per velocizzare rilasci e aggiornamenti

Un aspetto centrale per la sicurezza è dunque la tempestività dei delivery e delle capacità d’intervento a livello delle operation IT, ambito oggi rivoluzionato dalle tecnologie software defined (SD) per il provisioning di risorse infrastrutturali sia nel data center sia tra i servizi IaaS (Infrastructure as-a-Service) erogati dai fornitori di cloud. Con l’automazione diventa più facile mandare in produzione gli aggiornamenti software per chiudere falle di sicurezza, intervenire sui runtime per impedire gli exploit, ridurre gli errori di configurazione che aprono falle pericolose.

Un importante strumento d’automazione dei deploy è la containerizzazione del software, ossia l’incapsulamento del codice applicativo all’interno di strutture logiche standard che, in modo simile ai container nei trasporti, consentono di spostare applicazioni e dati tra sistemi diversi, per esempio, tra data center e servizi in cloud per ottenere maggiori prestazioni o differenti livelli di sicurezza.

Con Docker e con la diffusione di, rispettivamente struttura container standard e orchestratore open source, lo spostamento dei carichi IT e la gestione dei servizi applicativi avvengono con più alto livello d’astrazione e in modalità che non differiscono a seconda dell’applicazione o dell’hardware ospitante.

La standardizzazione delle operation IT e la traduzione come codice delle più complesse configurazioni rendono semplice per i team IT garantire le prestazioni e la continuità operativa in caso d’attacco, sia operando direttamente su console sia sfruttando l’automazione. Con tool specifici per Kubernetes, il team IT dispone della massima trasparenza sullo stato d’uso delle risorse e la capacità di spostare i workload applicativi per disaster recovery e risolvere le emergenze di security.

Capire e affrontare rischi di una supply chain software più complessa

“La traduzione dell’infrastruttura sotto forma di codice consente livelli senza precedenti di efficienza e governance sull’IT. Permette di riprodurre infrastrutture in modo ripetibile, aggiornarne le versioni come si fa per il software, creare ambienti di test molto più facilmente”, spiega Mainardi precisando però anche le nuove situazioni di rischio che vanno a delinearsi.

“Il provisioning di risorse tramite pacchetti ed estensioni riusabili per tool come Terrafom ripropone anche nell’ambito infrastrutturale la questione delle vulnerabilità acquisite attraverso dipendenze; problema che si estende in modo simile alla gestione del software in container attraverso moduli reperiti in rete come open source”. 

Tra gli strumenti per garantire sicurezza nelle distribuzioni software open-source segnaliamo sigstore che mette insieme le tecnologie Fulcio, Cosign and Rekor per la gestione della firma digitale, riducendo le complessità e i rischi d’errore. Si aggiunge a Deps.dev, un servizio via (Application Programming Interface) ospitato da Google che consente agli sviluppatori l’accesso alle informazioni relative a dipendenze, licenze, bollettini e sicurezza su oltre 50 milioni di package open source.

In sintesi: metodi e soluzioni per affrontare i nuovi rischi

Per realizzare software più sicuro è importante sfruttare metodologie aggiornate e predisporre una supply chain del software più efficiente e veloce nello scambio delle informazioni, in grado di aiutare la condivisione delle competenze tra i team che si occupano di sicurezza, sviluppo e operation.

L’automazione della filiera con metodologia DevSecOps permette di tenere alta l’attenzione sulla qualità dello sviluppo e sulla security, favorendo migrazioni senza rischi verso le architetture software di nuova generazione basate sul cloud.

Containerizzazione del software e Kubernetes consentono semplicità di gestione IT e automazione dei deploy applicativi a vantaggio della velocità d’aggiornamento e delle attività di test e staging, in cui possono essere evidenziate ed eliminate vulnerabilità pericolose, prima della messa in produzione. “Va tuttavia considerato che anche le infrastrutture definite come codice (IaC), al pari del software applicativo, necessitano d’attenzione sotto il profilo della sicurezza. Anch’esse devono essere difese dagli attacchi, con i mezzi di rilevazione e le tecniche più appropriate”, spiega Mainardi.

Un compito che va affidato a pratiche di trasparenza dei codici usati da parte dei team IT e tool efficaci per l’analisi della software composition (SCA), l’analisi delle immagini dei container, del controllo di versione (VCS) sul codice sorgente negli ambiti d’infrastructure as-a-code. Completa il quadro l’uso di specifici tool progettati per le applicazioni cloud native (Cloud Native Application Protection Platforms – CNAPP) pensate per fare analisi del codice e bloccare le minacce degli ambienti applicativi che girano in cloud.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con SparkFabrik

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati