SICUREZZA INFORMATICA

Sviluppo software tra vulnerabilità e open source: come soddisfare le esigenze di sicurezza

Componenti e librerie open source annegate all’interno di applicazioni e servizi commerciali possono oggi rappresentare un rischio per la sicurezza di sistemi e reti aziendali. Analizziamo i pericoli che accompagnano l’uso di componenti open source nello sviluppo software e le modalità per valutare rischi e rimedi

Pubblicato il 27 Giu 2022

Piero Todorovich

Giornalista

cryptonet

A prescindere dai meriti del modello di sviluppo trasparente e condiviso dell’open source, questa modalità presenta caveat specifici di cui occorre tenere conto nell’ambito della cyber security. Da decenni, il codice open è diventato una fonte primaria di componenti per lo sviluppo applicativo, non solo per creare i programmi con licenza gratuita, ma per comporre gli stack software di quasi tutti i servizi e i prodotti commerciali.

Nessuno oggi sviluppa software partendo da zero, ed è naturale che le componenti mature in open source equipaggino servizi di sistema, database, interfacce Web e molto altro. Secondo le stime, più della metà del software commerciale è fatto da parti open source. Codice che spesso non viene citato e non può essere garantito nel ciclo di vita dell’applicazione.

Va da sé che questo comporti dei rischi a cui prestare attenzione sul fronte della security. Vediamo quali.

Le vulnerabilità delle librerie open source si traferiscono alle applicazioni

Sono molti i casi di vulnerabilità di componenti e librerie open source che hanno aperto le porte ad attacchi cyber alle aziende. L’ultimo, esploso nel dicembre scorso, ha riguardato una vulnerabilità di Log4j (una utility di logging di Apache) che permetteva agli attaccanti d’iniettare codice per sottrarre dati, installare malware o altro.

Negli anni passati, il bug Hearthbleed, scoperto nella libreria di supporto a OpenSSL (per la creazione di canali di comunicazione sicuri via Web) permetteva agli attaccanti di violare le informazioni cifrate. “Chi sviluppa software ottiene grandi vantaggi dalle librerie open source, perché risparmia tempo e può concentrarsi sulle componenti creative e di valore dell’applicazione – spiega Stefano Taino, CEO di Cryptonet Labs – da qui, l’uso diffuso dei componenti open, spesso effettuato in violazione delle licenze che imporrebbero citazioni e limitazioni d’uso”.

Il risultato è che parte del codice incorporato nelle applicazioni e servizi aziendali non è conosciuto né censito, quindi escluso dagli aggiornamenti e patch che periodicamente vengono fatti per eliminare i bug funzionali e altre vulnerabilità.

Il rischio delle librerie obsolete e le difficoltà d’aggiornamento

Per una buona sicurezza delle applicazioni servirebbe verificare periodicamente l’esistenza di vulnerabilità nelle librerie ed effettuare aggiornamenti con le ultime versioni. “Cosa difficile da fare quando le librerie sono annegate in software di terze parti di cui non si conosce la composizione” spiega Taino “In altri casi, non arrivano gli aggiornamenti, oppure ci sono dipendenze software tali da compromettere il funzionamento dell’applicazione”.

Il risultato di queste difficoltà è fotografato nell’ultimo report State of Software Security: Open Source Edition di Veracode con i dati di sintesi sulle scansioni di vulnerabilità a decine di migliaia di software realizzate con la piattaforma d’analisi del vendor. “Oltre il 79% delle librerie open source utilizzate risulta non aggiornato alla versione più recente” spiega, invece, Paolo Restagno, vice president per l’Europa di Veracode. “Senza aggiornamenti, anche le vulnerabilità già note e risolte, come Log4J, continuano a essere una minaccia per la sicurezza delle aziende”.

Dallo stesso Report, JavaScript risulta essere il linguaggio di sviluppo applicativo con maggiori rischi, anche per il fatto che il 90% del codice applicativo JavaScript è costituito da librerie open source. Segue .NET con un peggioramento a partire dalla versione 5.0, da quando Microsoft ha aperto agli sviluppatori la possibilità di usare le componenti di terze parti. Al di là delle difficoltà nel reperire aggiornamenti puntuali alle librerie open source e d’implementarli a scopo preventivo, per prendere contromisure è importante riuscire a stimare il livello di rischio associato a nuove vulnerabilità o minacce circolanti in rete.

L’audit sulle librerie per garantire la sicurezza anche sotto il profilo legale

Servizi specifici e tecnologie analitiche sono oggi di grande aiuto per ricercare in modo automatico le componenti in open source impiegate all’interno delle applicazioni oltre che per individuarne le vulnerabilità. “Fare l’audit delle librerie nel proprio portafoglio applicativo aiuta a sapere cosa si sta usando e se lo si fa in modo legale”, spiega Paolo Restagno.

Le componenti open source hanno licenze proprie che, in qualche caso, permettono l’uso libero mentre in altri è condizionato, per esempio, dall’obbligo di condividere gli sviluppi con la comunità. “L’audit serve a sciogliere i rischi di sicurezza anche sul fronte legale – continua Restagno – sapere cosa c’è dentro un’applicazione consente, per esempio, di verificare il rispetto dei contratti con le terze parti che fanno sviluppo”.

L’auditing viene effettuato mediante confronto con le basi dati contenenti il catalogo delle risorse open source e delle versioni in circolazione, quindi con il database delle vulnerabilità di security già identificate. Ma non basta. “Sulla nostra piattaforma sfruttiamo le informazioni contenute nel National Vulnerability Database (NVL) – spiega Restagno – ma siccome tra segnalazioni, verifiche e inserimenti nel registro NVL possono passare dai 6 agli 18 mesi, abbiamo un laboratorio che impiega strumenti d’intelligenza artificiale per identificare, dalle iniziali segnalazioni tra sviluppatori e dai contenuti nei repository di GitHub, i problemi prima che divengano di pubblico dominio (e target per exploit, ndr). Questo ci consente di coprire i gap temporali che avremmo con NVL”.

cta_veracode_ransomware

Una piattaforma per l’analisi del codice

L’auditing del codice open source è supportato nella piattaforma d’analisi delle vulnerabilità Veracode con uno specifico add-on. “Al caricamento del nuovo codice da parte del cliente, il sistema individua le componenti open presenti, verifica le licenze associate e quindi produce un report a vantaggio di chi deve decidere se e quando intervenire”, spiega Restagno.

Analisi sistematiche, integrate nei processi di sviluppo e di deploy applicativi realizzati con la metodologia DevSecOps permettono di ridurre al minimo i rischi connessi con le vulnerabilità open source: “A ogni modifica e ricompilazione, il codice viene mandato automaticamente, via API, sul servizio d’analisi, ottenendo le segnalazioni che servono a rimediare, per esempio, aggiornando una libreria difettosa”.

Usata in modo estemporaneo su applicazioni legacy, la piattaforma Veracode può trovare debiti di sicurezza in centinaia di librerie: “Situazioni che possono essere rimediate con una montagna di lavoro e molto tempo” spiega Restagno. “Da parte nostra offriamo funzioni d’aiuto che approfondiscono l’analisi per capire se l’applicazione fa uso dei metodi vulnerabili della libreria (non tutti potrebbero essere pericolosi, ndr). Questo permette di determinare se c’è o meno un rischio immediato e stabilire le priorità d’intervento”.

Il tema della sicurezza applicativa che deriva dall’uso di componenti open source è stato per lungo tempo ignorato: “Il risultato è che ci vorranno anni per recuperare i gap di sicurezza accumulati. Senza i supporti per valutare e mitigare il rischio si diventa facilmente un bersaglio per il cybercrime”, conclude Restagno.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Veracode Cryptonet

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati