vantaggi e cautele

Telelavoro e smart working, attenzione alla sicurezza: i consigli

Nelle aziende e nella PA si sta diffondendo, anche e soprattutto in seguito all’emergenza Coronavirus, il fenomeno del telelavoro e dello smart working. Ecco tutto quello che c’è da sapere per valutarne correttamente i vantaggi e saper gestire eventuali problematiche di sicurezza

Pubblicato il 26 Feb 2020

Alen Serena

CEO e IT Consultant AS Cybersec

Telelavoro e smart working vamtaggi e problematiche

Tante aziende italiane stanno spingendo in questo periodo sul telelavoro e politiche aziendali basate sullo smart working in seguito all’allarme Coronavirus e alle misure di prevenzione e controllo decise dal Governo per contenere e limitare il diffondersi del virus COVID-19 proveniente dalla Cina. Ma oltre ai vantaggi bisogna considerare alcuni rischi di sicurezza da tenere presente. E che è possibile gestire.

Telelavoro e smart working: i vantaggi

Il telelavoro (la possibilità di un dipendente, o di un collaboratore, di svolgere le proprie mansioni in una posizione geografica che differisce dalla sede lavorativa dell’azienda meditante l’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche e di telecomunicazione) dà parecchi vantaggi.

Dal punto di vista aziendale i vantaggi partono da un potenziale risparmio dei costi delle utenze, (consumo energetico, sul riscaldamento o climatizzazione, dell’acqua ecc.), fino ad agevolazioni di natura fiscale che dovranno essere valutate con il proprio consulente fiscale, ma non si fermano qui.

Anche il lavoratore può trarre beneficio dal lavoro da remoto e, più in generale, dallo smart working: infatti, non dovendo più perdere tempo ed energie per recarsi nella sede di lavoro ha più tempo per sé stesso, per i propri affetti ed una potenziale riduzione dello stress unito ad un risparmio economico legato al non dover usare il proprio mezzo di trasporto o i mezzi pubblici; ma di contro, vi sarà un aumento del consumo delle proprie utenze domestiche.

Come si usa dire, non è tutto oro quello che luccica. Abbiamo infatti il rovescio della medaglia.

Telelavoro e smart working: soluzioni di sicurezza

Un’azienda, infatti, ha un potenziale risparmio economico da una parte, ma deve dall’altra coprire le spese correlate a questa tipologia di lavoro, fornendo inoltre un adeguato supporto tecnico e deve prevedere delle procedure e dei mezzi di sicurezza per tutelare i dati aziendali e non.

Seppur sia sempre stata molto importante, la protezione dei dati personali ora dal mio punto di vista acquisisce un maggior peso sia per l’entrata in vigore del GDPR sia per una crescente complessità degli attacchi informatici.

Al fine di mitigare il rischio che i dispositivi dati al dipendente per lavorare da remoto possano essere usati come cavallo di troia da cyber criminali per accedere all’azienda o ai suoi dati, è bene obbligare il dipendente ad usarli per i soli scopi lavorativi e proteggere questi stessi dispositivi con le più moderne tecnologie informatiche tenendoli inoltre sempre aggiornati.

L’utente dovrebbe avere un account con diritti limitati, i dati devono essere criptati e le connessioni con la sede avvenire con una VPN con un protocollo OpenVPN o più sicuro. Personalmente consiglio anche di veicolare tutto il traffico tramite la VPN, quindi anche la navigazione Internet in modo da poterla farla passare attraverso un firewall hardware che, se opportunamente configurato ed avente le necessarie appliance di sicurezza, può fornire una prima linea di difesa.

Altresì importante è anche l’installazione di una soluzione di sicurezza che, oltre a fare un classico controllo antivirus, consenta anche di criptare i dati copiati su dispositivi esterni e con cui si possa implementare delle policy di DLP (Data Loss Prevention), ovvero di prevenzione della perdita di informazioni, sia essa voluta o non, il tutto con una soluzione centralizzata e costantemente monitorata.

I rischi nell’utilizzare dispositivi personali per lavoro

Nel caso sopra descritto, l’azienda fornisce un dispositivo di proprietà ma alcune aziende possono, dal mio punto di vista sbagliando, consentire o agevolare l’utilizzo dei dispositivi personali dei dipendenti sia per uso aziendale che personale, secondo una politica gestionale definita come BYOD (ovvero: Bring Your Own Device, porta il tuo dispositivo).

Tralasciando gli aspetti legali di questa scelta, (che sarà il vostro legale a spiegarveli), per quanto si possano separare e proteggere i dati aziendali da quelli privati la sicurezza informatica dei dati o dell’azienda stessa non potrà mai essere sicura del cento per cento ma anzi, vi saranno ulteriori rischi.

Telelavoro e smart working: le problematiche

Non di meno è importante sensibilizzare i dipendenti sulla tematica della sicurezza informatica, formarli in modo adeguato sia dal punto di vista normativo che da quello pratico. Come per il lavoro in sede, è auspicabile informare il dipendente sia sulle regole aziendali che sulla normativa vigente sulla protezione dei dati, ma anche renderlo in grado di lavorare in modo sicuro evitando di farsi ingannare da mail di phishing, siti web compromessi o maligni e via discorrendo.

Seppur l’implementazione del telelavoro possa apparire semplice, vi sono molteplici fattori di cui tener conto, motivo per cui prima di implementare il lavoro remoto si dovrebbe fare un meeting con la direzione, il reparto IT, il proprio legale, il proprio consulente fiscale, un consulente del GDPR e un consulente sulla sicurezza informatica per fare un piano dettagliato, chiaro e preciso senza tralasciare nessun particolare dalla realizzazione del progetto in modo adeguato sia dal punto di vista tecnico che normativo indottrinando inoltre opportunamente anche i dipendenti aziendali o i collaboratori esterni interessati.

Dal mio punto di vista sarebbe inoltre opportuno fare un contratto scritto, con l’ausilio di un legale, da far sottoscrivere sia al dipendente che al datore di lavoro in cui viene messo, nero su bianco, tutto quanto sia dal punto di vista contrattuale che per quanto riguarda le policy aziendali e le normative di riferimento.

Si deve poi tener conto di un’altra cosa: può accadere e ritengo sia bene prevenirlo, che vi sia un isolamento del lavoratore venendo a mancare la collaborazione diretta con i propri colleghi.

Con il lavoro da remoto alcuni ne trarranno un beneficio per quanto concerne la concentrazione avendo modo, nella propria abitazione o nel luogo da loro adibito per lavorare, di trovare una locazione con un numero ridotto di distrazioni rispetto all’ufficio, ad esempio le telefonate e/o le discussioni fra colleghi; per altri sarà invece l’opposto e questo è un fattore che il dipendente deve ponderare e far presente quando accetta questa tipologia di lavoro.

Considerazioni finali

Quando sopra detto può essere un grande deterrente per le aziende nel voler investire nel telelavoro, tuttavia tendenzialmente molti lavoratori sono molto più felici nel poter lavorare da casa ed un lavoratore con questo stato d’animo favorisce una maggiore produttività.

Vi sono quindi casi in cui il lavoro da remoto ha aumentato la produttività, ma questo ovviamente deve essere verificato caso per caso con dati oggettivi e stando attenti a rispettare le normative vigenti. Ma si deve tener conto altresì che è una cosa che non necessariamente si vede nell’immediato: bisogna infatti dar modo al lavoratore di organizzarsi, familiarizzare con il nuovo metodo di lavoro e via discorrendo.

Ogni caso è a sé stante e deve essere valuto con la dovuta attenzione.

Non per ultimo, come abbiamo detto all’inizio, il lavoro da remoto permette di gestire casi come quello che purtroppo stiamo vivendo con il Coronavirus dove intere città vengono isolate, eventualità in cui una persona sana potrebbe essere in grado di svolgere il proprio lavoro da remoto con un corrispondente vantaggio per l’azienda oppure un’azienda potrebbe decidere di far lavorare per un periodo di tempo i dipendenti da casa a scopo cautelativo nel qual caso vi siano delle ragioni per farlo.

L’argomento del telelavoro è assai vasto e variegato, motivo per cui lo scopo di questo articolo vuole essere quello di essere una premessa che deve essere necessariamente approfondita in ogni suo aspetto ma che tuttavia fa capire il come questa grande opportunità, perché è così che la vedo, deve essere fatta nel modo corretto e senza sottovalutare nulla in modo da giovarne al massimo riducendo al contempo le possibilità di spiacevoli eventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati