SOLUZIONI DI SICUREZZA

Test di intrusione fisica: le soluzioni per migliorare le difese dell’infrastruttura aziendale

Di fronte a minacce informatiche sempre più sofisticati non è possibile limitarsi a scansionare semestralmente il proprio parco macchine. È importante misurare sistematicamente gli scenari di vulnerabilità digitale e apprendere dai propri errori per migliorare la resilienza aziendale. Ecco le soluzioni per realizzare un test di intrusione fisica

Pubblicato il 07 Ott 2019

Roberto Chiodi

Head of Red Team, Yarix

test intrusione fisica soluzioni

Un metodo molto efficace per migliorare le proprie difese ed evidenziare eventuali punti critici è la realizzazione di test di intrusione fisica mirati sull’infrastruttura target. Questo tipo di attività vede una squadra di attaccanti (il Red Team) utilizzare tecniche più o meno convenzionali, per riuscire ad introdursi in maniera illecita e non autorizzata all’interno dei plessi di pertinenza aziendale.

Lo scopo ultimo è accedere a zone vietate e alle informazioni contenute nella rete. Questa tipologia di test si fonda sulla valutazione del fattore umano e della sicurezza perimetrale, come elementi cruciali di rischio.

Test di intrusione fisica: l’approccio risk-based

D’altronde, il fermento normativo europeo di questi ultimi anni in materia di sicurezza delle informazioni e dei dati – a partire dal General Data Protection Regulation (GDPR), il Cybersecurity Act e la Direttiva NIS – sta inducendo le Aziende ad aprire gli occhi, mettendo finalmente in discussione il rinomato “algoritmo dello struzzo”: il problema non viene posto, il problema non si pone.

Il framework che si sta componendo favorisce, infatti, la diffusione di cultura e buon senso in materia, chiedendo agli stakeholder coinvolti di valutare profondamente tutti i rischi cui si possa essere sottoposti prima che sia troppo tardi. Ovvero prima che lo faccia qualcun altro.

In questo contesto, l’Italia è chiamata ad un duplice sforzo: recuperare in fretta il terreno perduto specie in tema di cultura della cyber security – non è onestamente perdonabile che nel 2019 moltissime PMI siano ancora ad un livello di maturità quasi nullo – e adeguarsi a questo nuovo approccio risk-based, nella maniera più efficace possibile.

A livello europeo, l’orientamento comune è lavorare a sistemi di comprensione e misurazione sistematica degli scenari di vulnerabilità digitale. La necessità cui bisogna provvedere riguarda la progettazione di simulazioni di attacco, che mettano alla prova l’impresa nel suo complesso, allo scopo ultimo di apprendere dagli errori e migliorare la resilienza.

Limitarsi a scansionare semestralmente il proprio parco macchine non può essere sufficiente.

Social engineering e sicurezza fisica perimetrale

In questo contesto, si fanno strada i concetti di social engineering e sicurezza fisica perimetrale. Andiamo per gradi.

Per social engineering (ingegneria sociale) si intende un insieme di tecniche, non necessariamente informatiche, che possono indurre la vittima ad eseguire azioni desiderate dall’attaccante, solitamente con l’obiettivo di ottenere informazioni e strumenti necessari a perpetrare azioni fraudolente.

Prassi diffusa, per testare il livello di maturità di un’azienda su questo fronte, è possibile condurre delle campagne di phishing, utili a comprendere quanti (e quali) dipendenti risultino meno cauti e porre le premesse per eventuali sessioni di formazione mirata.

Il limite di questo tipo di test, di impronta certamente didattica, risiede nei vincoli posti dalle società committenti e nell’impossibilità di aggredire target specifici, essendo le simulazioni rivolte all’intero pool dei dipendenti.

Campagne di questo tipo risultano, dunque, inefficaci, se lo scopo è valutare come il fattore umano riesca o meno a rispondere all’attacco di malintenzionati, liberi da vincolo alcuno nel perpetrare il proprio disegno criminoso.

Per sicurezza fisica perimetrale, si intende l’insieme delle misure di sicurezza poste a protezione di tutte le aree il cui accesso debba essere limitato a sole persone autorizzate: cancelli, mura, portoni, telecamere, personale di sorveglianza, addetti alla reception e allarmi sono asset tipicamente coinvolti.

L’esigenza di dotarsi di adeguate misure di sicurezza perimetrali nasce dalla percezione che un estraneo (un ladro ad esempio) si introduca in maniera illecita in un perimetro non autorizzato: è questo, infatti, il rischio più avvertito e temuto dalle aziende.

Nelle attività di sicurezza fisica, dunque, l’attaccante-tipo preso come riferimento è proprio un possibile intruso che punti ad accedere alle aree di maggior valore per l’azienda (aree critiche). Tali aree verranno quindi analizzate e prese in esame, per poter effettivamente funzionare come protezione agli asset aziendali.

In questo senso, è importante ragionare nell’ottica di un cyber criminale, il cui obiettivo non è sottrarre un bene “materiale”, ma accedere ad informazioni “immateriali” di business attraverso un varco nella rete, che nella maggior parte dei casi è presidiata in maniera meno efficace rispetto al perimetro aziendale fisico, dal punto di vista della sicurezza.

Test di intrusione fisica: le vulnerabilità da testare

Per meglio comprendere caratteristiche e specializzazioni delle forze messe in campo, possiamo fare un parallelismo con la rappresentazione cinematografica di una rapina in una grande banca (in stile Mission Impossible od Ocean’s Eleven).

La fase preliminare richiede un intenso studio dell’obiettivo, attraverso tutto ciò che è reperibile online (le mappe 3D online sono sicuramente una ricca fonte di informazioni) e l’osservazione diretta e prolungata di target e comportamenti.

Fattori quotidiani come orari di apertura e chiusura, cattive abitudini, ingressi secondari, aree di carico/scarico e tutti gli atteggiamenti verso gli esterni rappresentano importantissimi input per comprendere eventuali punti deboli.

Proprio come farebbe un attaccante, bisogna definire lo scenario di rischio più credibile: sarà fondamentale comprendere con quale frequenza il personale esterno si introduce in maniera autorizzata nel perimetro target, anche tramite la messa in scena di situazioni realistiche in cui passare inosservati.

A questo punto, le vulnerabilità da testare sono molteplici. Si possono sfruttare problematiche di tipo perimetrale, che siano o meno frutto di negligenza dei dipendenti. Per esempio, un meccanismo di ingresso lento e complesso, in una realtà in cui vi sia un andirivieni continuo di personale interno ed esterno, potrebbe generare effetti non desiderati, come l’apertura automatica di punti di accesso senza verifiche sull’identità di chi si presenti.

Un’altra questione non trascurabile riguarda il momento giusto in cui all’interno di una giornata andare a condurre il tentativo di intrusione: ad esempio, la fascia oraria della pausa pranzo potrebbe rappresentare una situazione appetibile.

Qualora, infine, non fosse possibile sfruttare alcuna falla a livello perimetrale, rimane da considerare l’ipotesi di un ingresso lecito, agevolato da una scusa plausibile per accedere a zone vietate e critiche dell’azienda.

Conclusione

Su un piano differente, è quello che accade ogni qual volta un truffatore cerca di introdursi in abitazioni private, approfittando della buona fede di soggetti influenzabili e poco strutturati. Allo stesso modo, i cyber criminali cercano di introdursi all’interno delle aziende, potenzialmente vulnerabili per diverse ragioni:

  • l’ingegneria sociale vale a dire la predisposizione del soggetto nel farsi abbindolare e a non concepire l’importanza di limitare e controllare l’accesso fisico nel proprio perimetro;
  • il fattore organizzativo in tema di controllo degli accessi e quindi di processi e procedure autorizzativi, che un’Azienda possa avere implementato. Questo tipo di concetto risulta tanto più importante quante sono le sedi e strutture distribuite in uno spazio geografico più o meno ristretto.

Solamente attraverso un test di intrusione fisica mirato si può essere in grado di verificare quanto, nella quotidianità della vita aziendale, le politiche e le misure di sicurezza previste risultino davvero sicure o rappresentino, invece, un punto di rischio, sempre più spesso sottovalutato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati