STRATEGIE DI CYBER SECURITY

Threat hunting: attività e strumenti per individuare le minacce e rafforzare il livello di sicurezza aziendale

Adottare un efficace programma di threat hunting aiuta le aziende a identificare e sradicare le minacce nascoste nella propria rete, scoprire come sono entrate e adottare tutte le possibili contromisure per prevenire attacchi futuri. Ecco tutti i vantaggi di questa soluzione di sicurezza e le soluzioni per metterla in pratica

Pubblicato il 31 Dic 2019

Threat hunting sicurezza informatica

Il threat hunting è un’attività da pianificare con consapevolezza e responsabilità, da svolgere con regolarità per contribuire a rafforzare il livello di sicurezza informatica della propria organizzazione.

Si tratta, dunque, di una pratica di sicurezza attiva portata avanti dai reparti IT aziendali e, in particolare, dai cosiddetti “cacciatori di minacce” (i threat hunter) molto utile a individuare per tempo le eventuali azioni malevoli dei criminal hacker che sono riusciti a fare breccia nel perimetro di sicurezza aziendale eludendo i vari sistemi di controllo.

Il threat hunting rappresenta dunque un differente approccio alla cyber security in azienda rispetto alle classiche verifiche e risposte agli avvisi generati dopo che è stata rilevata un’attività potenzialmente dannosa e quindi quando potrebbe essere troppo tardi per mettere in sicurezza il patrimonio informativo.

Il threat hunting e le altre discipline della cyber security

Tra le varie discipline di sicurezza, il threat hunting è una specialità relativamente giovane che ha molti punti di contatto con altre pratiche relative alla sicurezza informatica. Analizziamoli in dettaglio per comprendere meglio l’utilità di adottare un efficace programma di caccia alle minacce informatiche:

  • Risposta agli incidenti. Questo è forse l’attività più simile al threat hunting. Non è un caso se nella maggior parte dei casi è proprio il team responsabile della risposta agli incidenti a svolgere le attività di threat hunting. Entrambe le discipline, infatti, hanno direttamente a che fare con le minacce nell’ambiente. La differenza principale è che la risposta a un incidente è reattiva: sai che qualcosa è entrato in rete, o almeno ha tentato di farlo, perché hai ricevuto avvisi di sicurezza, hai osservato il comportamento della rete o degli endpoint o hai comunque altre prove. Al contrario, il threat hunting non presuppone necessariamente l’esistenza di prove. Piuttosto, invece di contenere e porre rimedio a un attacco in corso, presuppone una ricerca attiva.
  • Penetration test. Il threat hunting presenta anche qualche similitudine con i test di penetrazione. Entrambi tentano di individuare i punti deboli in una rete. Tuttavia, i test di penetrazione in genere cercano problemi di configurazione o vulnerabilità note al fine di ottenere l’accesso a una rete o a dati sensibili. L’obiettivo del threat hunting non è necessariamente quello di accedere a qualcosa, ma piuttosto di identificare le minacce nascoste in un ambiente, sradicarle e impostare policy per prevenirle in futuro.
  • Gestione del rischio. L’idea alla base della gestione del rischio è determinare i punti deboli in una rete o nei sistemi, comprenderne la gravità, assegnare le priorità e quindi adottare le misure appropriate per correggerli. L’attività può comportare l’identificazione delle fonti delle minacce e in questo senso il threat hunting può contribuire a dare forma alla valutazione del rischio. È chiaro, comunque, che la gestione del rischio richiede una serie di valutazioni molto più ampia rispetto al threat hunting in quanto consente ai responsabili della sicurezza IT di osservare tutti i rischi potenziali, sia quelli noti sia quelli sconosciuti.
  • Valutazione della compromissione. Analogamente al threat hunting, la valutazione della compromissione si occupa di scoprire se la rete è stata violata da eventuali criminal hacker. Tuttavia, si tratta di una pratica molto più estesa rispetto al threat hunting. Le valutazioni di compromissione prevedono l’installazione di diversi strumenti che analizzano la rete in generale cercando qualcosa di anomalo. Al contrario, il threat hunting inizia con un’idea o uno scenario specifico e mantiene l’attenzione su tale ambito.

Threat hunting: tutti i vantaggi

Per meglio comprendere l’ambito operativo in cui si innestano le attività di threat hunting possiamo fare un esempio pratico che riassume alla perfezione quello che quotidianamente accade all’interno del reparto IT dedito alla sicurezza aziendale.

Iniziamo vestendo i panni di un esperto del centro operativo di sicurezza aziendale. Sono le 13 di una tranquilla giornata lavorativa e tutto procede normalmente. Dopo la pausa pranzo, come tutti i giorni, controlliamo i dashboard del SIEM per verificare la presenza di eventuali segnalazioni o anomalie.

Per fortuna, non notiamo nulla di anomalo che possa attirare la nostra attenzione e pensiamo che questa utile la funzionalità di automazione introdotta di recente ha ridotto drasticamente il tempo necessario per eseguire questo controllo di sicurezza.

Abbiamo quindi molto più tempo a disposizione per svolgere altre attività. Ma come sfruttare questa opportunità? Pianificando e adottando un efficace programma di threat hunting, appunto.

Si tratta, ovviamente, di una semplificazione che però aiuta a far comprendere che il threat hunting non è un’attività che si svolge per ingannare il tempo. Non è neppure una delle fasi di una procedura di indagine in corso. Piuttosto, come dicevamo all’inizio, è un’attività da pianificare scientemente e da svolgere con regolarità per contribuire a rafforzare il livello di sicurezza.

In sostanza, è un’altra arma che si aggiunge al nostro arsenale della sicurezza. Quando il nostro programma quotidiano di esperto di sicurezza è già fitto di impegni, aggiungere un’altra attività non è semplice. Eppure, riservare qualche ora di tempo al threat hunting può essere molto vantaggioso.

Intanto perché è sempre meglio prevenire che curare.

Identificare e rimuovere le minacce sconosciute e non rilevate dagli altri sistemi di controllo aziendale è sempre una buona cosa. Ma anche nel caso in cui non venga rilevata alcuna particolare anomalia, il threat hunting può aiutare a identificare i punti deboli del perimetro di sicurezza, dandoci così modo di consolidarli e impostare nuove policy di sicurezza.

In poche parole, una regolare attività di threat hunting può ridurre notevolmente l’area di attacco a disposizione dei criminali informatici e i dati raccolti durante una campagna di “caccia alle minacce” offrono anche notevoli opportunità per aumentare notevolmente il livello di sicurezza.

Adottare un programma di threat hunting: da dove iniziare

È dunque importante definire correttamente le attività di threat hunting da mettere in atto all’interno dell’azienda.

Intanto bisogna comprendere che gli investimenti iniziali nel rilevamento proattivo delle minacce possono rafforzare in modo significativo il livello di sicurezza della propria azienda. I criminali informatici esistono e sono bene organizzati, esperti e provvisti di risorse finanziarie. Se prendono di mira un’organizzazione, possono dedicare molto tempo a cercare un punto debole in cui fare breccia.

E purtroppo neppure i migliori strumenti di sicurezza riescono ad accorgersi di tutto, per cui diventa fondamentale adottare un programma di threat hunting per scovare e bloccare in tempo qualunque tentativo di attacco o minaccia.

È ovvio che la formazione di un valido team di threat hunting non è semplice, soprattutto in quelle piccole realtà in cui si hanno a disposizione solo un paio di persone (o magari solo una) già impegnate nel garantire un livello minimo di sicurezza. In questo caso, la consulenza di un’organizzazione esterna potrebbe essere utile tenendo comunque conto del fatto che un team esterno non potrà avere familiarità con tutte le caratteristiche della rete aziendale.

Detto questo, è necessario che la squadra che si occuperà del threat hunting abbia un mix di competenze fondamentali:

  • familiarità con la sicurezza di endpoint e reti;
  • comprensione dell’analisi dei dati, in quanto il threat hunting spesso richiede di estrapolare modelli dai dati grezzi;
  • curiosità innata: il threat hunter deve avere una certa predisposizione al pensiero creativo che consenta di mettere in relazione elementi apparentemente scollegati, cercando di immaginare “cosa accadrebbe se…”.

L’altro passaggio importante nell’adozione di un programma di threat hunting consiste nell’impostare un ambito di ricerca, identificare obiettivi chiari e destinare del tempo alla parte pratica. Alla fine, sarà necessario valutare le varie fasi per migliorare il livello di sicurezza, definendo manuali di sicurezza per applicare i risultati e guardare avanti.

In altri casi potrebbe essere indicato mettere in atto una campagna di threat hunting anche quando si sospetta la presenza di un comportamento rischioso:

  • un particolare utente scarica molti più dati del normale in un determinato giorno?
  • un utente tenta di accedere a un sistema senza esserne autorizzato?
  • un amministratore sembra aver cancellato i suoi log dei comandi bash?

Molti di questi comportamenti potrebbero indicare che un criminale informatico ha compromesso un dispositivo; a questo punto sarebbe abbastanza ovvio partire da qui per avviare una campagna di threat hunting.

Le soluzioni per mettere in sicurezza l’azienda

Per quanto sia importante identificare e sradicare le minacce nascoste nella rete, scoprire come sono entrate e adottare misure per prevenire attacchi futuri è forse l’aspetto più importante del threat hunting.

A completamento di una pratica di threat hunting è dunque utile pianificare una riunione per discutere i risultati della ricerca, illustrare i riscontri e discutere le misure da attuare per porre rimedio alle minacce. Solo in seguito è possibile implementa le modifiche delle policy di rete per bloccarle.

A volte, come dicevamo, non si tratta di trovare una minaccia, ma piuttosto di scoprire i punti deboli all’interno dell’azienda. Una buona campagna di threat hunting potrebbe scoprire un server non configurato correttamente o una violazione delle policy che deve essere corretta.

Purtroppo, non c’è modo di sapere se una rete è completamente priva di minacce. Questo non significa che la ricerca sia inutile. Il vantaggio del threat hunting, oltre a sradicare le minacce che sono riuscite a oltrepassare le difese, è che consente di estendere il livello di sicurezza.

In questo senso, soluzioni di sicurezza automatizzata e integrata come quella offerta dal Cisco Threat Response, possono aiutare tutte le organizzazioni e in particolare quelle di piccole e medie dimensioni a mettere in sicurezza il proprio prezioso patrimonio informativo.

È utile pensare al pensare al Threat Hunting come a un’opera di muratura. Quando si costruisce una casa, si inizia con una prima fila di mattoni, si aggiunge malta per fissarli, quindi si posiziona un’altra fila di mattoni. Continuando in questo modo, fila dopo fila, si costruiscono i muri. Nel Threat Hunting, la prima fila di mattoni potrebbe consistere nell’abilitare e archiviare un numero di log sufficiente.

La malta è l’automazione grazie alla quale i log arrivano regolarmente.

La fila successiva di mattoni consiste nel confrontare i log con gli IOC (indici di compromissione). L’automazione di questi processi tiene i mattoni al loro posto. Continua a imparare con l’analisi dei dati, i test delle teorie e così via.

Solo così è possibile costruire un processo di threat hunting solido e stabile in grado di offrire una ragionevole certezza che entro i limiti dell’ambiente la propria azienda è priva di minacce.

Per comprendere meglio l’importanza di un efficace programma di threat hunting e apprendere le attività da eseguire per proteggersi da ogni possibile minaccia è inoltre possibile partecipare al Breach Defence Webinars che Cisco ha organizzato per il prossimo 15 gennaio 2020 e al quale è possibile registrarsi gratuitamente collegandosi a questo indirizzo.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Cybersecurity360.it sta sviluppando con il partner Cisco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati