cyber risk

Threat Intelligence nella cyber security: l’impatto dalla prevenzione alla remediation



Indirizzo copiato

La crescente sofisticazione dei cyber-attacchi richiede un lavoro di cyber threat intelligence più puntuale ed efficace. In cambio, si ottengono benefici in tutta la filiera della sicurezza, e un risparmio in termini economici

Pubblicato il 24 ott 2024



Threat Intelligence

Focalizzata su raccolta e analisi dati per identificare e caratterizzare potenziali minacce informatiche, la cyber threat intelligence o CTI è diventata una componente essenziale delle strategie di cybersicurezza aziendali: si basa – in buona sostanza – sull’esame di aspetti tecnici, risorse, motivazioni e intenti dei criminal hacker, con l’obiettivo di recuperare informazioni dal Dark Web e dal Deep Web, come password, indirizzi email, nomi di domini.

Questa raccolta su larga scala di dati consente, inoltre, di delineare nuove tendenze del cyber crimine e pronosticarne lo sviluppo nel prossimo futuro: si cerca, in altre parole, di raccogliere una quantità e diversità di informazioni tali da tratteggiare una previsione solida sul tema dei cyber attacchi.

Cyber threat intelligence: pianificare i budget

Attenzione, però: la cyber threat intelligence non parla solo di futuro in senso stretto. Delineare una tendenza, in questo settore, significa anche avere uno strumento in più per riconoscere minacce di nuova generazione e mitigarle con maggiore efficienza.

Su queste basi, del resto, si possono pianificare in modo più oculato i budget dedicati alla protezione delle infrastrutture informatiche. Da qui, dunque, si ricava che la cyber threat intelligence è uno strumento complesso, dalle grandi potenzialità e che richiede, però, una gestione attenta delle fonti di informazioni. Sbagliare la raccolta delle informazioni, infatti, equivale ad alterare lo studio che se ne ricava. E, a cascata, sbagliare a prevedere lo sviluppo di una tendenza e ad allocare quindi le risorse necessarie.

Perché serve conoscere il proprio dominio digitale

È per questa ragione che, nella cyber threat intelligence, l’approvvigionamento delle informazioni deve contare non solo sulla quantità, ma soprattutto sulla qualità. Per riuscire in questa missione, è necessario implementare un sistema di monitoraggio specifico per la realtà da proteggere.

“Il primo pilastro per una difesa efficace è la conoscenza del proprio dominio digitale”, spiega Giuseppe Colosimo, CISO e Cyber Security Director di WIIT, che rincara: “Alla conoscenza delle infrastrutture interne e quindi al loro monitoraggio tramite il SOC, si aggiunge anche l’analisi degli attacchi e delle compromissioni derivanti dallo spazio esterno incluso il Dark Web”.

La totalità delle informazioni interne ed esterne crea un insieme utile di dati specifici per il cliente su cui si sta lavorando. La specificità e la contestualizzazione di tali dati, secondo Colosimo, è la chiave del successo per la cyber threat intelligence. Oggi, per esempio, è poco utile puntare alla raccolta di dati sul generico fenomeno delle password compromesse, perché si tratta di una minaccia ormai diffusa e variegata.

Occorre, invece, delineare specifiche tipologie di attacchi. Se, per esempio l’azienda da proteggere è italiana, è possibile raccogliere informazioni che correlino fasce di indirizzi IP italiani con specifiche tipologie di ransomware, e partire dalle seconde per cercare informazioni relative alla provenienza di queste minacce e ai team di cybercriminali che le sviluppano.

Cyber threat intelligence, in aiuto della prevenzione

Al termine di un lavoro di questo tipo, corroborato da dati contestualizzati, si può arrivare a individuare una specifica tendenza sulla provenienza di attacchi – per esempio, gruppi di hacker che in determinati giorni del mese attaccano indirizzi IP di uno specifico operatore italiano. Sulla base di considerazioni come questa, si può quindi sviluppare un piano di prevenzione basato su un più rigido controllo del traffico dati proveniente dal paese di provenienza.

È un esempio semplice, ma che mostra l’applicazione della cyber threat intelligence nella prevenzione. Ma la cyber threat intelligence è uno strumento ancora più sofisticato, nella filiera della cybersecurity.

La cyber threat intelligence, per definizione, si fonda infatti su un ciclo di vita, cioè un processo ricorsivo che una volta avviato non ha fine. Il vantaggio, in particolare con l’avvento di soluzioni di intelligenza artificiale evolute, è che la cyber threat intelligence, a ogni ciclo, si arricchisce di nuovi elementi che la rendono sempre più precisa e utile.

Il ciclo di vita si basa su alcune fasi dal numero e nome variabili a seconda di framework e approccio progettuale della singola soluzione, ma quelle imprescindibili, oltre la raccolta dati e la loro analisi, sono la condivisione delle informazioni e il feedback sul ciclo che va a concludersi. La condivisione è un passaggio spesso sottovalutato, ma che prevede la diffusione di quanto ottenuto dalla fase di analisi con tutte le figure coinvolte.

Se, per esempio, la cyber threat intelligence relativa a una certa azienda rivela che questa potrebbe venire attaccata da un malware che sfrutta una determinata vulnerabilità, nella fase di diffusione si allertano le parti coinvolte sulla necessità di applicare un certo aggiornamento per neutralizzare sul nascere l’eventuale azione malevola. Oppure, addirittura, neutralizzarla mentre è in esecuzione a insaputa della vittima, nella più tradizionale dinamica di un attacco APT (Advanced Persistent Threat).

“Ecco, quindi, che la cyber threat intelligence, da strumento in apparenza passivo, si trasforma in un processo attivo che non è efficace solo in fase di prevenzione ma anche di remediation”, commenta Colosimo.

Cyber threat intelligence e SOC, il connubio indispensabile

Detto questo, la cyber threat intelligence sta diventando sempre più uno strumento importante per guidare ogni strategia operativa di cybersecurity. Ed è proprio per questo che oggi la si trova integrata nei Security Operations Center (SOC), cioè quei centri di monitoraggio e analisi dei parametri di cybersicurezza di aziende e realtà che vogliono proteggersi in modo efficace e strutturato.

Ma la cyber threat intelligence, del resto, è anche una delle basi informative indispensabili per gli altri strumenti di protezione contro le minacce informatiche: sistemi EDR, XDR, SOAR, firewall, piattaforme di incident response sono solo alcuni esempi di applicazioni che beneficiano dei dati offerti dalla cyber threat intelligence.

Il risultato è quello di massimizzare l’efficacia degli strumenti di difesa, facendo convergere le risorse su obiettivi specifici, segnalati proprio da un apparato di intelligence informatica. In questo modo, i risultati sono tangibili sia sotto il profilo della precisione, sia sotto quello economico, visto che una protezione più efficiente equivale a un minor numero di attacchi subiti.

Va da sé, tuttavia, che la cyber threat intelligence non deve essere adottata senza un’attenta fase di disegno e progettuale, per evitare che delle valutazioni errate o imprecise portino a esiti inefficaci. È per questo che la tendenza è di affidare questo servizio a partner esterni, specializzati in attività di cybersecurity di questo tipo, che garantiscano competenza ed efficienza a una frazione del costo. Specie perché, va detto, una cyber threat intelligence di qualità richiede un occhio critico e competente sui dati raccolti.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con WIIT.

Cyber Security - Sblocca na protezione dinamica e proattiva grazie al cloud - Scarica il White Paper

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5