soluzioni di sicurezza

Una sirena digitale? Ecco perché la cyber security ha bisogno di un sistema di early warning



Indirizzo copiato

Di fronte alla marea crescente di minacce digitali è necessario adottare un approccio più proattivo alla sicurezza informatica, basato anche su sistemi di allerta che suonino l’allarme prima della catastrofe

Pubblicato il 27 nov 2024

Nadir Izrael

CTO e Co-founder, Armis



Sistema di early warning in cyber security

Cicloni tropicali. Tsunami. Eruzioni vulcaniche. Per generazioni, disastri naturali come questi hanno scosso il nostro mondo, tracciando una scia di distruzione. Fortunatamente, grazie all’innovazione e ai progressi tecnologici, abbiamo sviluppato sistemi di allerta che forniscono tempo prezioso e critico per prepararsi in anticipo e ridurre al minimo l’impatto.

Perché non si può dire lo stesso del mondo digitale? A differenza di terremoti e uragani, i cyber attacchi si sono dimostrati finora infiltrati silenziosi. Per questo motivo, le aziende e i governi si ritrovano spesso paralizzati da violazioni senza alcun preavviso. Come società, siamo ancora tristemente impreparati.

I tentativi di attacco sono aumentati significativamente nel 2023, con un incremento del 104%. Nel frattempo, ci affidiamo a vecchie tecniche, come i firewall – l’equivalente digitale dei sacchi di sabbia che proteggono da uno tsunami – per contenere la marea crescente di attacchi informatici.

Ma cosa succede quando l’onda inizia a crescere in mare aperto? Dov’è la nostra sirena digitale, il sistema che suona l’allarme prima della catastrofe?

Minacce cyber: un disastro moderno

Gravati da un panorama di minacce in continua espansione, i professionisti dell’IT e della cyber security sono costantemente impegnati a tenere il passo con una serie infinita di avvisi provenienti da varie fonti, nel tentativo di rafforzare le proprie difese.

L’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN) ha riportato che nel 2023 gli attacchi informatici sono stati 1.411, con un aumento del 29%, evidenziando come molte organizzazioni stiano ancora lottando per proteggere efficacemente le proprie reti.

Ad esempio, mediamente in un giorno sono decine di migliaia le risorse fisiche e virtuali collegate alla rete di un’organizzazione, ma oltre il 40% non è monitorato. Inoltre, i professionisti della sicurezza informatica utilizzano otto fonti diverse per raccogliere i dati relativi alle informazioni sulle minacce e faticano a rimediare efficacemente o a stabilire un ordine di priorità in modo reattivo, per non parlare di quelle in tempo reale.

Se a ciò si aggiunge la mancanza di automazione e una serie di settori critici – come l’istruzione, la sanità e i servizi pubblici – che si affidano ancora a sistemi tradizionali o a soluzioni EoS, non c’è da stupirsi che la maggior parte si senta sopraffatta e non disponga di risorse adeguate. Questa cascata di dati, insieme ad altre vulnerabilità e sfide, ci ha portato a combattere gli incendi piuttosto che a prevenirli. E stiamo già assistendo al travolgimento delle nostre difese, con i diversi attacchi alle realtà italiane.

Come se non bastasse, l’adozione generalizzata dell’IA ha visto i cattivi attori e gli Stati nazionali armare la tecnologia e amplificare la loro capacità di causare danni. Ora sta potenziando la guerra informatica.

Dobbiamo chiederci perché siamo così indulgenti di fronte a questo disastro digitale. Solo nel 2023, i tassi di patch per le vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) critiche sono rimasti sensibilmente più bassi di altri, evidenziando come le organizzazioni non riescano a dare priorità alle vulnerabilità giuste.

Il mondo della cyber security ha bisogno di un sistema di early warning. Non si tratta di un concetto nuovo, ma di una necessità disperata di fronte a minacce informatiche in continua evoluzione.

Costruire un sistema di early warning per la cyber security

In parole povere, un sistema di early warning per la sicurezza informatica, sarebbe esattamente questo: un sistema che scruta costantemente l’orizzonte per individuare le minacce prima che colpiscano, mentre sono ancora in fase di formulazione. Sebbene possa sembrare una soluzione ipotetica, i sistemi di early warning esistono già.

Per essere sempre all’avanguardia in tempo reale, l’intelligenza artificiale e il machine learning (ML) sono ormai una necessità. Le soluzioni di sicurezza basate sull’IA consentono alle organizzazioni di passare a un approccio proattivo, trasformando i dati grezzi in informazioni utili.

Tutto deve partire dal rilevamento; infatti, un sistema di early warning deve evidenziare il pericolo prima che arrivi. Grazie a una combinazione di AI e ML, le organizzazioni possono ribaltare la situazione, trasformando il predatore in preda.

La tecnologia di IA predittiva può scandagliare il dark web, fornendo una conoscenza in tempo reale delle minacce attive. L’intelligenza artificiale può quindi essere utilizzata per generare migliaia di honeypot appositamente configurati in potenziali “hotspots”, adattati all’effettiva superficie di attacco, consentendo l’osservazione di comportamenti e tecniche dannose.

Tracciando potenziali incidenti in tempo reale e mitigando preventivamente i rischi, le organizzazioni avranno l’equivalente di una sirena digitale.

Inoltre, grazie a tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l’IA può essere utilizzata per colpire gli esseri umani dietro la tastiera, sfruttando le falle della sicurezza operativa per posizionare collettori di intelligenza artificiale in grado di ascoltare il contesto di una conversazione.

Questi collettori possono essere addestrati in centinaia di lingue diverse, specificamente sullo sfruttamento delle vulnerabilità. Questa integrazione di competenze umane e IA consente ai team di sicurezza di stare al passo con il numero crescente di minacce.

Conoscere il nemico per rafforzare le difese

Una volta conosciuto il pericolo che c’è di fronte, il passo successivo è quello di utilizzare strategicamente queste conoscenze e rafforzare le difese, cioè significa mappare tutti i punti di ingresso, i punti ciechi e le vulnerabilità all’interno di una rete che potrebbero essere sfruttate.

Ma la visibilità da sola non basta. I cyber attacchi sono in continua evoluzione e richiedono un approccio più proattivo. È qui che la prioritizzazione delle vulnerabilità e il risanamento supportati dall’intelligenza artificiale e dal “threat hunting” sono davvero eccezionali.

Queste soluzioni avanzate vanno oltre il semplice rilevamento. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati e dare priorità ai rischi in base alla gravità e alla sfruttabilità. Questo riduce il 98% delle vulnerabilità di cui un’organizzazione deve preoccuparsi, individuando le potenziali minacce prima che vengano lanciate e prima che un ambiente venga colpito.

Alla fine, non tutte le vulnerabilità sono uguali, quindi individuare le loro origini e identificare come influenzano i sistemi interconnessi può aiutare le organizzazioni a superare la stanchezza da allerta e a concentrarsi sulle minacce più critiche in tempo reale.

Questo sistema può – e attualmente esiste – aiutare a proteggere le organizzazioni prima che venga sferrato un attacco. I malintenzionati stanno abbracciando il futuro con l’uso dell’IA, quindi è giunto il momento di fare lo stesso per mitigare la minaccia. Chi è avvisato è avvisato.

La difesa proattiva è la nuova normalità

L’incessante evoluzione delle minacce informatiche richiede un nuovo approccio. Una lotta antincendio reattiva non è sufficiente a contenere la marea crescente di attacchi digitali. Si deve passare a una difesa proattiva, implementando un sistema di early warning per la cyber security.

Grazie alla potenza dell’IA, possiamo prendere questo concetto e creare nuove combinazioni per proteggere meglio le nostre difese digitali. Adottando un approccio proattivo e utilizzando un sistema di early warning, le organizzazioni possono assumere il controllo della propria posizione di sicurezza informatica e costruire una maggiore resilienza.

A differenza dei disastri naturali, gli attacchi informatici possono essere fermati. Si tratta semplicemente di sapere da dove provengono queste minacce e di neutralizzarle prima che colpiscano.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4