SOLUZIONI DI SICUREZZA

Usare ChatGPT nella risposta agli incidenti: 5 modi per farlo correttamente

I tool di intelligenza artificiale, come ChatGPT, sono in grado di gestire i compiti di base nella risposta agli incidenti informatici, ma precisione, velocità e affidabilità sono elementi fondamentali per le attività di cyber security che solo l’uomo può fornire. Se usato in modo corretto, però, anche l’uso dei chatbot ha i suoi vantaggi

Pubblicato il 04 Ott 2023

Victor Sergeev

Targeted Attack Discovery Team Leader di Kaspersky

ChatGPT nella risposta agli incidenti

L’intelligenza artificiale e il machine learning sono stati parte integrante della cyber security molto prima di ChatGPT. Queste tecnologie hanno migliorato alcune operazioni come il rilevamento dei malware, la prevenzione del phishing e l’automazione dei Security Operations Center (SOC).

Se usato in maniera corretta, inoltre, un chatbot può essere usato efficacemente anche nella risposta agli incidenti di sicurezza.

Migliorare la ricerca delle minacce

Un compito fondamentale per i responsabili della cyber sicurezza è identificare gli indicatori di compromissione (IoCs). Le tecnologie basate sull’IA, come ChatGPT, promettono di accelerare questa attività, simulando la capacità umana di analisi del testo a una velocità superiore.

Uno script specifico, come HuntWithChatGPT, può essere utile: estrae i log degli eventi di sicurezza e i processi in esecuzione dai sistemi target. Grazie alle richieste all’API OpenAI, i metadati vengono analizzati per individuare eventuali compromissioni.

Tuttavia, esistono alcune limitazioni che impediscono la completa automazione, richiedendo la collaborazione dell’uomo e un’attenta valutazione di utilizzo. Inoltre, questo metodo non è infallibile e solleva problemi relativi ai costi con implicazioni legali associate alla trasmissione di dati sensibili con OpenAI.

Facilitare il reverse engineering

Il reverse engineering gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare i responsabili della sicurezza a comprendere la natura delle minacce e le caratteristiche distintive del malware.

In questo contesto, le tecnologie simili a GPT si rivelano preziose, descrivendo in modo sintetico le funzionalità del codice e permettendo di identificare i campioni di codici dannosi e le loro funzionalità, così da accelerare gli interventi di threat intelligence.

In particolare, alcuni script come Gepetto sfruttano i modelli di OpenAI per decifrare le funzioni decompilate, grazie alla popolare applicazione software IDA Pro.

Sebbene l’utilizzo di ChatGPT per il reverse engineering fornisca spunti di riflessione, non è privo di inconvenienti, come le difficoltà a gestire codici complessi.

Le questioni legali evidenziano la necessità di associarlo alle competenze umane per un’analisi precisa e sicura.

Ovviamente, gli output dovrebbero essere sottoposti a convalida per garantirne l’affidabilità. Inoltre, come in qualsiasi altro scenario, bisogna essere cauti nel condividere codici potenzialmente sensibili con un chatbot, poiché potrebbero insorgere problemi relativi privacy.

Istruzioni chiare e qualità di scrittura dei report

Oltre al rilevamento delle minacce e al reverse engineering, ChatGPT può essere utile in alcune attività solitamente svolte da diversi professionisti della sicurezza, dagli analisti ai CISO, come la creazione di testi.

Spesso capita di dover redigere testi di vario tipo, da report e segnalazioni per i clienti alle ricerche divulgative.

Inoltre, dato che la community della sicurezza informatica è veramente globale, la maggior parte delle comunicazioni avviene in lingue diverse e ChatGPT contribuisce a trasformare le bozze in un testo aziendale coerente, articolato e ben strutturato.

Si può chiedere a ChatGPT di rivedere il testo finale, rimuovendo tutti i dati riservati. Un prompt ben fatto dovrebbe prevedere i seguenti punti chiave:

  1. Indicare allo strumento chi dovrebbe riprodurre, ad esempio un madre-lingua americano che ricopre la carica di dirigente di alto livello nella sicurezza informatica.
  2. Specificare il compito da eseguire, come la correzione di una relazione. È anche possibile chiedere di migliorare chiarezza, coerenza e fluidità così come usare forme verbali attive e un linguaggio tecnico.
  3. Per prevenire contenuti indesiderati, si può chiedere di non inserire informazioni che non siano presenti nel testo originale.

È importante eseguire un controllo incrociato del testo ottenuto. Il principale svantaggio è che i testi corretti da ChatGPT devono essere controllati attentamente, poiché il tool tende a omettere informazioni presenti nel testo originale, aggiungerne di nuove, alterare il significato e addirittura compiere errori effettivi.

Accelerare lo sviluppo degli script per l’analisi delle minacce

Nella sicurezza informatica vengono usati diversi tipi di script e di linguaggi, come Python, Bash, PowerShell, e Perl. Tuttavia, avere a che fare con l’intricata sintassi del linguaggio e le sfide del debugging può essere impegnativo e richiedere molto tempo.

È in questi casi che ChatGPT è utile. Consente, infatti, di creare rapidamente script su misura per il compito da svolgere, riducendo al contempo la necessità di una conoscenza approfondita e di competenze in aree specifiche, come gli strumenti Linux (awk, sed, grep) e la sintassi delle espressioni regolari.

Inoltre, se è necessario che lo script operi su sistemi più vecchi, può essere scritto secondo lo standard POSIX per assicurarne la compatibilità. Per sfruttare pienamente le capacità di ChatGPT, le istruzioni devono essere chiare.

Dunque, è importante specificare l’attività, come la ricerca di script Bash e l’analisi di cron job, oltre alla definizione dell’output e dei dettagli contestuali.

Un esempio di prompt per creare uno script Bash.

Sebbene ChatGPT offra una certa comodità nella scrittura degli script, tralasciando le normali preoccupazioni relative alla privacy, un altro limite può essere quello di non considerare scenari complessi.

L’output generato da ChatGPT è limitato in termini di numero di parole che può produrre. Perciò, un analista potrebbe dover combinare manualmente alcune sequenze del codice ottenuto da ChatGPT e questo può essere un compito complesso.

Una volta generato lo script, bisogna ricontrollarlo accuratamente ed eseguire un test per garantirne la correttezza e perfezionare il risultato.

Accelerare la creazione degli script di ripristino

Una parte significativa del ciclo della vita degli incidenti consiste nella fase di ripristino. In questa fase, i professionisti di sicurezza informatica potrebbero, ad esempio, rimuovere file malevoli o bloccarne l’esecuzione, isolare gli host nella rete, disabilitare gli account degli utenti e svolgere altre azioni per ripristinare il sistema colpito.

Per questo sono necessari gli script, che ChatGPT può fornire come nella fase di analisi. Lo strumento di IA accelera il processo di sviluppo dello script, velocizzando anche la rimozione del malware.

Inoltre, semplifica il processo fornendo esempi e funzioni di codici, così da migliorare il flusso di lavoro per gli analisti meno esperti.

Un esempio di uno script di ripristino PowerShell.

Ovviamente, anche questi script devono essere utilizzati con una certa cautela. La necessità di condividere gli IoC con ChatGPT solleva ulteriori problemi di privacy. Inoltre, se lo script di origine si dovesse rivelare errato – e la probabilità che accada è abbastanza elevata – c’è il rischio di cancellare componenti essenziali del sistema e di interromperne il funzionamento.

Prima di implementare questi script, è essenziale verificare attentamente l’output ottenuto dallo strumento di IA e assicurarsi di avere il backup dei propri dati.

Conclusione

Alla luce di quanto analizzato finora, è importante notare che, sebbene gli strumenti di IA, come ChatGPT, siano in grado di gestire i compiti di base con una certa creatività, non sono ancora pronti a occuparsene del tutto, in particolare per quanto riguarda la sicurezza informatica.

Le attività di cyber security richiedono precisione, velocità, e affidabilità che, per ora, possono essere fornite solo dall’uomo. Di conseguenza c’è una richiesta di servizi in cui gli esperti umani rintracciano e neutralizzano i malware che hanno eluso le soluzioni di sicurezza aziendali.

Un’altra tendenza attuale è la fusione delle competenze umane con il machine learning e l’intelligenza artificiale.

Questo approccio è già stato adottato, ad esempio nel rilevamento automatico dei malware e in alcune soluzioni Extended Detection and Response (XDR).

Grazie al machine learning, una soluzione XDR può analizzare e adattarsi in modo continuativo alle nuove informazioni sulle minacce, così da migliorare le capacità di rilevazione e risposta, aiutando gli analisti umani a gestire l’enorme quantità di dati.

A prescindere dal tipo di intelligenza artificiale a cui si fa riferimento – sia che si tratti di LLM ampiamente conosciuti e disponibili o di soluzioni di nicchia specializzate – la componente umana rimane essenziale nell’equazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati