TECNOLOGIA E SICUREZZA

Uso promiscuo dei dispositivi digitali: quali impatti per la security aziendale

L’attuale contesto di smart working e l’uso promiscuo dei dispositivi digitali hanno causato un forte decremento delle difese e una forte carenza di slancio operativo per rispondere agli incidenti: una totale destabilizzazione della postura digitale, con impatti notevoli per la security aziendale. Ecco perché

Pubblicato il 22 Feb 2021

Marco Ramilli

Founder & CEO di Yoroi, Tinexta Group

Uso promiscuo dispositivi digitali impatti

Stiamo assistendo ad un importante cambiamento di paradigma nell’uso promiscuo di dispositivi digitali, ancora una volta guidato dalla pandemia: nell’attuale contesto di smart working, organizzato o forzato che sia, dal concetto di BYOD (Bring Your Own Device), cioè l’utilizzo dei dispositivi personali per uso lavorativo, si sta passando ad una metodologia organizzativa del lavoro basata sul TYWD (Take Your Working Device), prendere il proprio dispositivo di lavoro per portarlo a casa.

Uso promiscuo dei dispositivi digitali: il BYOD

Finora, infatti, c’era il dispositivo personale, tablet, smartphone, smartwatch, PC o laptop che apparteneva a noi come persone fisiche e che racchiudeva parte del nostro lavoro e della nostra presenza digitale.

Per comodità di utilizzo, per non interagire con dispositivi multipli ed evitare di passare da un dispositivo ad un altro in modalità “zapping” per la lettura di e-mail private o professionali o per controllare i social media, abbiamo chiesto la possibilità di introdurre tali dispositivi al centro della nostra attività lavorativa, portandoli all’interno della nostra azienda.

Da questo è nato il concetto di Bring Your Own Device (BYOD). Un dispositivo unico e personale, portato all’interno della propria azienda, prima per uso esclusivamente personale e poi, nel tempo, per uso promiscuo.

Durante questa prima fase evolutiva verso l’unificazione dei dispositivi informativi, numerose furono le tematiche aperte in azienda come, per esempio, quelle relative al dipartimento IT che, quasi improvvisamente, vide entrare all’interno del perimetro aziendale dispositivi eterogenei e privi di software standard.

Alcuni già infetti da malware ed altri senza alcuna possibilità di essere controllati in quanto aventi software obsoleti o sistemi operativi non compatibili con i sistemi aziendali.

Un momento molto interessante e di profondo cambiamento per le nostre aziende che hanno dovuto cambiare per prima cosa le politiche interne agli accessi informativi e successivamente adattare i propri sistemi IT per permettere ad oggetti non standard (e spesso insicuri) l’ingresso nei propri sistemi.

Uso promiscuo dei dispositivi digitali: dal BYOD al TYWD

Il lavoro deve adattarsi, non si può stare nello stesso luogo, gli ampi spazi, gli “open space” realizzati abbattendo gli ormai ex uffici, non risultano più adatti alla nuova realtà, sono troppo affollati, portano troppa contaminazione e così, molto velocemente, prende ampio spazio il lavoro da remoto.

Sia esso nella sua coniugazione di “smart working”, sia esso nell‘accezione di “remote working”, velocemente cambia le regole in gioco.

Le affollate LAN aziendali diventano quasi deserte, il throughuput dei singoli switch di distribuzione decresce di circa 2/3, gli unici strumenti ancora attivi sono i server aziendali che, con esclusione di quelli adibiti alla produzione, percepiscono un sensibile raffreddamento delle proprie CPU.

Velocemente i dispositivi aziendali, laptop, tablet, smartphone, affollano un ambiente “militarizzato” come quello aziendale, studiato, ponderato e classificato da anni di evoluzione per entrare nelle nostre abitazioni. Una nuova era sembra affacciarsi all’improvviso. Dal “BYOD” al “TYWD”, ovvero (come mi piace definirlo): Take Your Working Device, a casa.

I dispositivi aziendali sono stati studiati in termini di software, di accessi e politiche di utilizzo per operare principalmente all’interno della rete aziendale ove fosse possibile un accesso diretto in caso di manutenzione o mal funzionamento e fosse scontata la presenza di sistemi perimetrali come per esempio: proxy per il filtering dei contenuti sulla navigazione, firewall attivo a livello 7 (Next Gen), la presenza di un sistema di anomaly detection per controllare connessioni anomale, la presenza di un sistema anti intrusione e un security operation center in monitoraggio e risposta a incidenti di sicurezza.

Dal BYOD al TYWD: nuove problematiche di sicurezza

Oggi tali dispositivi si trovano dietro ad un router domestico e con un accesso diretto, attraverso un canale VPN, all’interno delle nostre reti aziendali. L’ IT improvvisamente si trova a dover risolvere problematiche mai viste, senza diritti amministrativi e senza conoscere procedure standard per operare con sicurezza.

Le numerose certificazioni in loro possesso non sono più utili in questo contesto:

  • “l’amministratore non riesce ad accedere al sistema aziendale, ha un router NetGear, è necessario creare un tunnel IPSec”;
  • “il direttore del personale ha un DLink e non riesce ad accedere al sistema di gestione ore”;
  • “il capo dell’automazione non riesce a controllare la produzione, ha una rete domestica realizzata dal nipote che a sua volta possiede una piccola impresa di system integration artefice di quella rete domestica”.

Questi solo alcuni dei numerosi casi “fuori standard” (realmente accaduti) con cui l’IT è costretta a confrontarsi a seguito del remote working.

Parallelamente gli analisti SOC, che dopo mesi avevano portato il grado di contaminazione a livelli controllati (DEFCON 4) improvvisamente osservano impennate di allarmi, di eventi, di tickets da dover gestire.

Tornano in vita trojan che non si vedevano da anni, si vedono comunicazioni a server Command and Control vecchie di mesi, si osservano scansioni interne, tentativi di exploiting dei consueti sistemi EthernalBlue/Romance, la totale disfatta del tanto faticato Defcon raggiunto con l’operatività di mesi.

Impatti sulla security aziendale

Tutto questo ha avuto un impatto molto importante sulla gestione della sicurezza aziendale, riducendo notevolmente l’attenzione sui piccoli rumori e amplificando l’attenzione alla riduzione di eventi macroscopici ma importanti da eliminare.

L’IT ha dovuto cedere sulle politiche aziendali per permettere il corretto funzionamento del business, i sistemi di protezione perimetrale letteralmente scavalcati e gli analisti dei team di difesa costretti a chiudere tickets piuttosto che effettuare analisi.

Il risultato? Un forte decremento delle difese, del livello di attenzione per quello che è significativo, una forte carenza di slancio operativo per rispondere agli incidenti, una totale destabilizzazione della postura digitale.

Se fossimo dei medici fisiatri, probabilmente, paragoneremmo questo fenomeno ad un fenomeno post-traumatico, ovvero a come la postura è cambiata a seguito di un trauma come può essere un incidente automobilistico.

Conclusioni

Oggi conosciamo tutto ciò, sappiamo che numerose politiche aziendali non possono essere più attuate, conosciamo il nuovo perimetro e sappiamo che tale concetto non esiste più. Dobbiamo fare i conti con la “liquidità” dei sistemi informativi, con la contaminazione delle reti, dobbiamo accorgerci che, così come il business è cambiato, anche i sistemi informativi sottostanti stanno e devono evolversi.

Non possiamo avere un business liquido e affermare che attraverso una semplice VPN “ritorniamo al paradigma di prima” (tutti in LAN), questo è semplicemente posticipare il problema reale.

Dobbiamo fare evolvere i nostri sistemi di difesa, comprendere che oggi i sistemi esperti posti alla difesa del nostro digitale sono formati sempre più spesso da specialisti e non da generalisti, dovremo agevolare team esterni che possano intervenire rapidamente con le giuste figure di riferimento nei tempi concordati, dovremmo esternalizzare tali funzionalità in centri di competenza sempre più focalizzati in tecnologie proprietarie, al fine di esserne i migliori utilizzatori.

Dovremmo, insomma, internalizzare la “governance”, ovvero il governo di tali team per meglio aderire a processi esterni ai propri processi aziendali.

Un “new normal” si avvicina non solo per la società, ma anche per la tecnologia in suo supporto. Estote parati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati