TECNOLOGIA E SICUREZZA

Veicoli connessi: ecco come resistere alle minacce emergenti, anche grazie ai Vehicle-SOC

Nel 2025 l’86% dei veicoli sarà connesso a Internet: diventa dunque prioritario adottare le necessarie misure di sicurezza per proteggerli dalle minacce emergenti. Per garantire la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, la risposta risiede nel Vehicle-SOC. Ecco perché e di cosa si tratta

Pubblicato il 07 Apr 2023

Omar Morando

Head of OT Cybersecurity & Innovation Lab di Sababa Security

Cyber security assessment automotive guida pratica

In questi anni è emerso che l’Automotive è uno dei settori in cui la trasformazione digitale sta avvenendo più rapidamente. È stato stimato che entro quest’anno il 25% del parco auto mondiale sarà connesso a Internet, e che questo numero è destinato a salire all’86% entro il 2025.

Per questo diventa sempre più prioritario proteggere i veicoli connessi dalle sempre più numerose minacce emergenti.

La soluzione per garantire la sicurezza degli autoveicoli durante tutto il loro ciclo di vita potrebbe essere l’adozione di un Vehicle-SOC (V-SOC), utile alla gestione del perimetro esteso su cui viaggiano i dati critici condivisi tra gli stessi autoveicoli.

Veicoli autonomi tra robotaxi e bus: i trend del 2023

Il primo “incidente” cyber nell’Automotive

Il momento in cui la cyber security è prepotentemente entrata nel mondo Automotive si può far risalire al 2015, quando il giornalista americano Andy Greenberg di Wired stava guidando a circa 70 km/h una Jeep Cherokee a St Louis.

Secondo quanto ha raccontato: “La Jeep Cherokee ha iniziato a sparare aria fredda al massimo, raffreddando il sudore sulla mia schiena tramite il sistema di controllo clima del sedile. Poi la radio è passata alla stazione hip-hop locale e ha iniziato a trasmettere Skee-Lo a tutto volume. Ho girato la manopola di controllo a sinistra e ho premuto il pulsante di accensione, ma non è successo nulla. Poi si sono attivati i tergicristalli e il liquido lavavetri ha offuscato tutto”.

Per qualsiasi altro guidatore, questo episodio sarebbe stato terrificante, ma Greenberg se lo aspettava. Si era infatti recato a St. Louis per fare da “cavia” agli ethical hacker Charlie Miller e Chris Valasek, intenti a mettere in pratica le ricerche che avevano svolto nell’ultimo anno.

Il risultato del loro lavoro è stata una tecnica di hacking che utilizza il cosiddetto exploit zero-day, in grado di colpire le Jeep Cherokee e di dare all’attaccante il controllo wireless di un numero qualsiasi di questi veicoli in circolazione. Uno scenario da fare accapponare la pelle.

Veicoli connessi e vite a rischio

Il motivo per cui questo incidente ha fatto tanto scalpore è che ha portato alla luce la vulnerabilità dei veicoli e ha fatto capire come le auto non solo possano essere prese di mira dagli hacker, ma possano anche costituire una grossa sfida a livello di sicurezza informatica.

Del resto, tutto ciò che può essere connesso a Internet è un potenziale target e le auto connesse possono essere considerate parte dell’Internet of Things (IoT). La differenza è che l’hacking di un frigorifero o di un wearable potrebbe essere economicamente e persino fisicamente dannoso, ma la violazione di un’automobile può mettere a rischio vite umane e persino essere usata per colpire persone di alto profilo.

La digitalizzazione nel mondo automotive

Non c’è dubbio che la digitalizzazione dei trasporti sia un segno inequivocabile di progresso, in quanto migliora le capacità dei veicoli – in particolare per quanto riguarda il controllo e la sicurezza – porta la guida autonoma ad un livello ancora superiore e offre esperienze migliori ai conducenti, sfruttando i servizi telematici e la smart mobility.

Tuttavia, ogni elemento che collega un’auto ad una rete amplia la potenziale superficie di attacco e funge da possibile porta d’ingresso per gli attaccanti. Il problema si aggrava se si tiene conto del perimetro enormemente esteso e dei miliardi di dati condivisi tra veicoli, applicazioni e reti.

Oggi le auto contengono fino a 150 unità di controllo elettronico e circa 100 milioni di righe di codice software. Le ECU (Electronic Control Unit) controllano ogni elemento del veicolo, dall’elettronica ai freni, alle telecamere, ai sensori e alle funzioni di sicurezza. Esse comunicano e analizzano le strade attraverso una rete di controllo (CAN) che è collegata o giuntata a nodi esterni.

Sfortunatamente, ciò significa che gli attori malevoli hanno la possibilità di accedere ad un veicolo tramite USB, Bluetooth, console di navigazione, segnali wireless o cellulari, nonché attraverso una gamma completa di sistemi di monitoraggio.

Si tratta naturalmente di un aspetto molto preoccupante sia per gli automobilisti che per i produttori, visto che un veicolo in movimento raccoglie una vastissima quantità di dati attraverso sensori, GPS, radar, telecamere e molto altro.

I sensori, in particolare, rappresentano un grosso rischio: nei veicoli a guida autonoma vengono utilizzati per stabilire le condizioni circostanti, in quanto non hanno un conducente che le controlla. I sensori comprendono sistemi LIDAR (Light Detection and Ranging), sistemi radar, GPS, sensori visivi e ad ultrasuoni e altri ancora. Tutti questi consentono a un veicolo a guida autonoma di evitare le collisioni, di navigare in modo sicuro e di individuare i pedoni ed altri ostacoli che lo circondano.

Ma se i sensori venissero controllati da soggetti malintenzionati, i risultati potrebbero essere catastrofici.

Resistere alle minacce informatiche emergenti

Ma ci sono anche buone notizie: il recente regolamento UNECE R155 richiede ai produttori di automobili di introdurre misure di sicurezza informatica fin dalla fase di progettazione dei componenti elettronici che gestiscono un autoveicolo e che possono essere sensibili ad attacchi informatici. Inoltre, sono tenuti a fornire dati rilevanti per supportare l’analisi di eventuali attacchi tentati o riusciti.

Come garantire dunque la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del veicolo? La risposta risiede nel Vehicle-SOC, un Security Operation Center dedicato al monitoraggio della sicurezza 24×7 e all’identificazione di anomalie mediante l’impiego di tecnologie AI sviluppate appositamente per l’industria automobilistica.

I V-SOC di oggi combinano una serie di tecnologie, processi e personale altamente specializzato, in grado di integrare le informazioni sulle minacce rivolte al settore automotive, al fine di rilevare le anomalie e sviluppare un workflow di risposta adeguato in caso di incidente o violazione dei sistemi.

Non è facile come bere un bicchier d’acqua

Ma quali sono le sfide? Volendo mettere a confronto un SOC IT con un Vehicle SOC, il lavoro su un veicolo risulta essere molto più complesso per diversi aspetti.

Come anticipato, la messa in sicurezza di un’auto deve avvenire lungo l’intera supply chain, a partire dalle fasi di progettazione e costruzione, fino alla rottamazione, chiamando così in causa un perimetro estremamente ampio che coinvolge non solo gli OEM, ma anche i fornitori aftermarket.

Tuttavia, senza l’applicazione del concetto di security by design non sarà in alcun modo possibile garantire la sicurezza del veicolo lungo l’intero ciclo di vita.

In secondo luogo, analogamente a quello degli endpoint informatici, un SOC automotive deve monitorare e correlare diversi tipi di dati per restituire all’analista incaricato del monitoraggio delle informazioni significative dal punto di vista della security.

La difficoltà, nel caso delle auto, è capire quali dati collezionare, perché le informazioni provenienti dal veicolo non sono tutte necessarie ai fini della sicurezza.

È opportuno, quindi, ricorrere a meccanismi di ML e AI per costruire delle baseline di comportamento e sviluppare un playbook tramite cui distinguere attività malevole e potenziali compromissioni da attività lecite o innocue, così da garantire una risposta efficace in caso di attacco.

Un’altra notevole differenza fra un SOC IT e un V-SOC risiede nel volume di dati da gestire in tempo reale. Pensiamo al numero di veicoli presenti su strada e al numero di quelli nuovi che vengono acquistati quotidianamente.

Collezionare informazioni è un problema di per sé enorme, e lo è ancora di più se software e hardware del veicolo non si possono connettere al SOC per mancanze dell’OEM e dell’ampia catena di fornitori di terze parti che hanno realizzato i singoli componenti.

Ultimo aspetto da non sottovalutare è la lunghezza del ciclo di vita dei componenti di un veicolo, che possono restare in uso per 10-15 anni: un arco di tempo in cui cambiano completamente tecnologie, tipologie di attacchi, fornitori e altro.

Conclusioni

Come abbiamo potuto analizzare, le sfide di cyber security da affrontare nel settore Automotive sono ardue, soprattutto perché si tratta di un ambiente in gran parte inesplorato.

Ma una cosa è certa: la security dei veicoli è ormai indispensabile e non può più essere sottovalutata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2