SICUREZZA INFORMATICA

Verso una logica SASE: ecco come ripensare la security

In uno scenario di infrastrutture IT ibride e distribuite, la sicurezza informatica integrata e dinamica ma efficace ed efficiente è più che mai necessaria. Ecco come adottare un’architettura SASE (Secure Access Service Edge) per garantire monitoraggio dalle minacce digitali, protezione dei dati in movimento e sicurezza negli accessi

Pubblicato il 16 Set 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

SASE

Da qualche anno, le aziende hanno modificato l’assetto dei propri sistemi informativi includendo servizi basati su Cloud per gestire le proprie attività. Questi cambiamenti significativi sono stati acuiti e accelerati dalla pandemia di Covid-19 e dall’esigenza di lavorare in remote o smart working.

In questo scenario di infrastrutture IT ibride e distribuite, la sicurezza informatica integrata e dinamica ma efficace ed efficiente è più che mai necessaria. Gartner ha introdotto il termine “Secure Access Service Edge (SASE)” nel 2019 per identificare un set di tecnologie che insieme garantiscono monitoraggio dalle minacce digitali, protezione dei dati in movimento e sicurezza negli accessi.

SASE è un’architettura cloud-native a framework unico che integra varie funzioni di rete e di sicurezza ed è genericamente percepita come una soluzione nuova. Prima della sua adozione è importante capirne le caratteristiche e quali siano gli scenari più appropriati e convenienti in termini di investimento.

Come sempre, infatti, non si tratta di rincorrere la moda del momento, ma di valutare attentamente l’approccio alla sicurezza in funzione dei rischi e delle esigenze aziendali.

Introduzione al SASE

Il Secure Access Service Edge è una architettura basata su Cloud attraverso la quale sono erogati servizi di network e di security. Secondo Gartner, che ne ha elaborato una definizione nel 2019, il “SASE combina le funzioni di sicurezza della rete come Secure Web Gateway (SWG), Cloud Security Access Broker (CASB), Firewall-as-a-service (FWaaS) e Zero Trust Network Access (ZTNA), con funzionalità Wide Area Network (WAN) ad esempio, Software Defined WAN (SDWAN) per supportare le esigenze di accesso sicuro dinamico delle organizzazioni. Queste funzionalità vengono fornite principalmente “as a service” e si basano sull’identità digitale, sul contesto in tempo reale e sulle politiche di sicurezza/conformità.”

Per evitare il dubbio che il SASE sia una sostituzione del paradigma Cloud Security Access Broker (CASB), è bene specificare che quest’ultimo è una delle capacità erogabili dal SASE. In effetti, il CASB permette di governare le applicazioni cloud utilizzando servizi di controllo accessi sia per autenticazione, sia per avere visibilità e contrastare la shadow IT, ovvero l’insieme delle applicazioni non regolamentate da IT ma usate da utenti, tanto da contenere dati aziendali.

Il CASB è, quindi, uno dei tasselli del SASE e in particolare realizza lo ZTNA (Zero Trust Network Access) relativamente alle applicazioni cloud. “Zero Trust Network Access (ZTNA) è un approccio di prodotto o servizio che crea un confine di accesso logico basato su identità e contesto attorno a un’applicazione o a un insieme di applicazioni. Le applicazioni sono nascoste dall’individuazione e l’accesso è limitato tramite un broker di fiducia a un insieme di determinate entità. Il broker verifica l’identità, il contesto e l’aderenza alle politiche dei partecipanti, prima di consentire l’accesso e vieta il movimento laterale in altre parti della rete. Ciò rimuove le risorse dell’applicazione dalla visibilità pubblica e riduce significativamente la superficie di attacco” (fonte: Gartner).

Alessandro Frizzi, CyberSecurity & Biometrics Competence Center Manager per Maticmind, spiega che “Il SASE, può essere un servizio Software-as-a-Service (Saas), e si rende necessario per tutte le aziende in cui il perimetro logico in cui risiedono utenti asset e dati, non è più ben definito”. Infatti, l’esigenza indirizzata dal SASE è quella di connettere e rendere sicuri gli “edge”, intendendo con questo termine sia gli utenti, sia le sedi remote che i Datacenter, e si rende necessaria non solo per semplificare e rendere più sicura e fruibile la connessione, ma anche per accelerare la capacità di usufruire di servizi e applicazioni erogati anche dal Cloud.

Le aziende che hanno spostato o stanno spostando i propri datacenter in modalità cloud o multicloud sono, dunque, sicuramente le più interessate nel processo di implementazione di un’architettura SASE.

“È importante precisare” aggiunge Frizzi “che tutte le funzionalità che si trovano nei servizi di un’architettura SASE esistono anche on-premises e sono, quindi, approcci di sicurezza delle reti o delle architetture, ma la differenza è che tali servizi non sono più erogati da uno stack fisico on-premises, ma attraverso il cloud direttamente”.

Quando scegliere una soluzione SASE

Lo scenario tipico di implementazione di un SASE è quello di una organizzazione distribuita e disgregata con una presenza “worldwide”. Queste sono le realtà maggiormente interessate perché usano connettività Internet per tutti i loro “edge” (persone e sedi remote), ma il SASE si presta anche in tutti i casi di organizzazioni che erogano servizi ai propri utenti mediante architetture in Cloud e che, quindi, sono caratterizzate da data center non più on premise, ma gestiti a livello periferico anche su cloud pubblici (Microsoft Azure, Google, AWS o similari). Vengono, inoltre, adottate diffusamente applicazioni pubbliche erogate direttamente dal Cloud (Office 365, Salesforce, Google drive, applicazioni in generale erogate as-a-Service dal Cloud).

Il SASE facilita ed effettua un controllo di sicurezza ottimizzato della transizione ed erogazione verso il cloud. Naturalmente, nei casi di adozione di “cloud privato”, diversamente dalla tipologia di “cloud pubblico”, l’adozione del SASE deve essere valutata con attenzione perché il rischio di “seguire la moda/tecnologia del momento” può risultare non conveniente economicamente. In questo contesto Alessandro Frizzi chiarisce che “il SASE inteso come “full SASE”, ovvero capace di erogare servizi di connettività tipo SDWAN e servizi di sicurezza per il controllo del traffico “da e per sedi e/o filiali remote”, non andrebbe proposto dove ci sono logiche di connettività privata, ovvero linee di tipo Multiprotocol Label Switching (MPLS), o dove ci sono servizi completamente erogati da datacenter privati in organizzazioni monocentriche.

In questi casi il SASE facilita la connettività e il controllo delle comunicazioni tra gli “edge” (utenti mobili, branch office, o datacenter, o applicazioni pubbliche da cloud) ma se gli “edge” sono interni alla rete aziendale, l’investimento non ha molto senso. Di fatto, non esiste un uso scorretto del SASE, bensì deve essere correttamente indirizzato il posizionamento, in base alla reale esigenza di una organizzazione.

In particolare, il SASE si compone di diversi servizi e se la modalità “full SASE” non serve, è tuttavia possibile adottare solo ciò che occorre, ad esempio, solo la componente di Web Gateway, o solo il Firewall as-a-service. Quindi, utilizzare una parte del SASE consente di non gravare sullo stack di sicurezza fisico on-premises e di usare un servizio erogato dal Cloud; tutto questo può apparire forse come una “forzatura”, ma non è tecnicamente scorretto. Alessandro Frizzi specifica che nella sua esperienza esistono aziende che hanno sfruttato le logiche SASE, come, ad esempio, il caso dell’utente mobile considerato come se fosse un “edge”, che usa le funzionalità di “remote access” del SASE, per potersi connettere al suo datacenter centralizzato senza le VPN che abilitano all’accesso remoto sicuro.

Quindi non esiste una modalità per cui il SASE sia da evitare, ma può essere ben posizionato per esigenze abilitanti specifiche e sicure dal punto di vista digitale e per la transizione al Cloud.

Implementazione e challenge

L’implementazione di una piattaforma SASE richiede l’analisi del reale perimetro logico di una azienda, identificando, ad esempio, l’origine da cui le applicazioni dei servizi sono esposti e il luogo da cui gli utenti si collegano per fruire di questi servizi. Il design richiede anche di rivedere le infrastrutture di connettività puntando su link internet diretti (non le reti MPLS n.d.r.) e sfruttando, per quanto possibile, anche le reti LTE e 5G, che garantiscono livelli di banda appropriati per le esigenze aziendali.

A livello di implementazione è importante puntare su modalità di accesso basate su IDentity Provider (IDP) che sono flessili in termini di integrazione, implementando standard come il SAML e che sono integrate con soluzioni di Multi Factor Authentication (MFA) e Single Sign On (SSO). La gestione delle identità richiederebbe infatti, di abbandonare logiche baste su LDAP o su una gestione macchinosa e locale delle identità, per muoversi verso logiche evolutive dinamiche e flessibili capaci di adattarsi al “perimetro fluido” delle organizzazioni.

La challenge legata all’implementazione di una architettura SASE che si può presentare, spiega Alessandro Frizzi “non riguarda carenze tecniche o potenziali problemi delle piattaforme, ma specialmente nel mercato italiano, è paradossale la fatica nel convincere le aziende alla transizione cloud, anche attraverso l’adozione di un singolo servizio di una piattaforma SASE.

La difficoltà è quella di far abbandonare gli stack fisici di sicurezza on premise, percepite in quanto tangibili, come maggiormente sicure o maggiormente sotto controllo in relazione alla proprietà dei dati; ma sappiamo che questo può non essere vero perché i livelli di standard funzionali, le performance e la resilienza del cloud potrebbe essere anche superiore alle architetture on premise.

Un problema operativo potrebbe essere quello legato alla connettività internet su cui si basa il SASE. Ma oggi le linee internet hanno raggiunto livelli di affidabilità tali da poter essere usati anche da aziende Enterprise. In ogni caso la possibilità di affidarsi a più linee permette di garantire la disponibilità delle connessioni attraverso logiche SD-WAN che alcune piattaforme SASE implementano nativamente, permettendo quindi di slegare le aziende di costose linee private.”

La scelta del Vendor come challenge specifica

Per scegliere il vendor più adatto alle proprie esigenze è importante saper distinguere fra coloro che realmente implementano il full SASE secondo la sua definizione originaria (una piattaforma che realizza una architettura unificata in Cloud per il trasporto sicuro e la gestione sicura degli accessi ai dati n.d.r.) e coloro che offrono solo una parte dei servizi SASE.

Infatti, molti Vendor oggi fanno passare come architettura SASE dei servizi che già erogavano e che oggi propongono secondo questo modello (effetto marketing). Come districarsi allora? Alessandro Frizzi suggerisce di verificare che la soluzione che viene proposta sia realmente rispondente alla definizione Gartner originaria; quindi, di controllare che oltre ad essere completamente erogata dal cloud fornisca servizi di connettività e sicurezza, sia scalabile e consenta la gestione centralizzata a mezzo di una unica dashboard da cui si possano gestire sia la componente network che quella security (security policy) con un appropriato livello di resilienza.

Non esistono checklist predefinite da “spuntare”, ma è opportuno analizzare le caratteristiche del servizio proposto e verificare che tutte le funzionalità proposte siano erogate esclusivamente da Cloud. Se sono proposti apparati (di SDWAN ad esempio) da mettere on premise dal cliente già non si rientra più nella logica SASE vera e propria, perché tutto il traffico e soprattutto l’analisi dovrebbe essere demandata al cloud e la connettività internet resa sicura.

Esiste poi un nuovo acronimo. Alcuni vendor fanno leva sul Security Service Edge (SSE) che è un sottoinsieme di SASE (hanno volutamente tolto la A) per identificare come si occupino della sola componente security con servizi da cloud e non coprono quella abilitante di network come ad esempio l’SD-WAN.

Il tipo di attacco percepito come più rovinoso

In relazione agli attacchi digitali, i DDoS potrebbero impensierire l’utente perché considerati come particolarmente lesivi per una architettura SASE, inficiando uno qualunque dei servizi erogati in modalità SaaS dal Cloud, come ad esempio la componente del servizio network SDWAN. Alessandro Frizzi spiega in questo caso che i vendor di SASE basano le proprie infrastrutture Cloud su sistemi resilienti ad attacchi di tipo DDoS e che queste protezioni sono “trasparenti” per gli utenti.

Il secondo livello è quello del cliente, che lato utente potrebbe essere stato compromesso ed essere diventato parte di una BOTNET capace di lanciare un attacco, ad esempio, di DNS Amplification (che un tipo di DDOS n.d.r.). In questo secondo caso deve essere proprio il SASE e i sistemi di sicurezza del cliente (per esempio in ambito endpoint protection o sulla porzione di infrastruttura che non è in cloud n.d.r.) a dover intervenire in modo proattivo e anticipato rispetto alla diffusione di un malware all’interno della rete aziendale.

Le architetture SASE implementano servizi di sicurezza volti proprio ad individuare malware e potenziali attacchi nelle reti aziendali anche attraverso controlli di tipo IPS.

Si ricorda, infine, che tutti gli attacchi alle infrastrutture cloud potrebbero inficiare i servizi erogati in SASE e che naturalmente non ci si deve dimenticare dei rischi legati ai malware di tipo ransomware prevenendo anche le conseguenze rovinose delle campagne di phishing.

I vantaggi del SASE

Diversi sono, invece, i vantaggi del SASE in termini di performance delle macchine grazie alla scalabilità propria del Cloud. Le piattaforme SASE sono anche considerate resilienti, perché generalmente tali soluzioni sono erogate da datacenter che sono come minimo Tier I. Dunque, la resilienza di piattaforme SASE basata su datacenter con queste caratteristiche è garantita da misure tecniche di ridondanza e di robustezza appropriate.

I diversi datacenter in cloud dei maggiori vendor, hanno Point of Presence (PoP) che permettono di veicolare i dati del cliente dentro un backbone proprietario che collega i vari datacenter, utenti, branch e applicazioni in Cloud visti come “edge”.

Per un privato mantenere una simile infrastruttura distribuita sarebbe oltremodo costoso. Nonostante quanto detto fin qui, il SASE non va confuso con l’EDGE computing perché il SASE trasporta i dati nel network e controlla a livello security, ma il SASE non si occupa di computing, ovvero non computa in termini di potenza di calcolo. Come ulteriore elemento vantaggioso del SASE, Mario Ognissanti fa notare infine, come l’adozione di Firewall as-a-Service (FaaS), Web Gateway e ZTNA siano elementi dei servizi SASE che consentono una maggiore capacità di controllo sulla sicurezza dei dati.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Maticmind

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati