la soluzione

Visibilità remota e immediata delle minacce: ecco come con l’XDR di Trend Vision One



Indirizzo copiato

Grazie a un sistema XDR come Trend Vision One è possibile avere un’ottima protezione dalle cyber minacce attraverso un rilevamento tempestivo e una risposta più rapida, consentendo di ricomporre automaticamente frammenti di attività dannose per creare un quadro completo su tutti i livelli di sicurezza

Pubblicato il 4 nov 2024

Ricardo Nardini

IT System Specialist



Trend Vision One XDR

Acquisire dati da una vasta serie di input e avere la capacità di proteggere gli endpoint con EDR (Endpoint Detection and Response) consente di creare un’efficace prima linea di difesa dei propri sistemi: inoltre, un sistema XDR come Trend Vision One supporta anche l’identificazione proattiva delle vulnerabilità sia all’interno dei confini della rete aziendale che in quelle visibili pubblicamente.

È inoltre possibile eseguire soluzioni automatizzate e migliorate utilizzando flussi di lavoro personalizzabili, playbook di sicurezza e persino la possibilità di eseguire analisi in un ambiente sandbox isolato.

Trend Vision One è, inoltre, estremamente flessibile pure sul costo delle licenze, risultando accessibile per ogni tipo di esigenza, dalle grosse realtà aziendali alle piccole e medie imprese.

Trend Vision One: come funziona

Trend Vision One fornisce funzionalità XDR avanzate che raccolgono e correlano automaticamente i dati su più livelli di sicurezza, quali sono e-mail, endpoint, server, carichi di lavoro Cloud e reti.

La soluzione previene la maggior parte degli attacchi con una protezione automatizzata. Questo livello di protezione, abbinato alle funzionalità di simbiosi con l’attività delle minacce tra i livelli, consente il rapido rilevamento di attacchi complessi.

Ciò fornisce un approccio bilanciato alla sicurezza poiché i team di cyber security possono leggere rapidamente la storia di un attacco e rispondere molto velocemente e con maggiore sicurezza.

La visibilità e l’efficienza fornite da Trend Vision One consentono agli IT di fare molto con poco carico di lavoro. Inoltre, il servizio Trend Micro Managed XDR può potenziare la protezione aziendale con la ricerca e l’indagine delle minacce da parte di analisti esperti.

Principali vantaggi di Trend Vision One

Questo prodotto offre una protezione completa che va dalla verifica di reputazione web, controllo delle applicazioni e IPS, bloccando automaticamente più attacchi prima che si estendano per la rete.

Anche i sensori nativi integrati forniscono dati di attività approfonditi e non solo rilevamenti, agendo su e-mail, endpoint, server, carichi di lavoro Cloud e reti come si scriveva sopra.

Trend Vision One collega automaticamente una serie di attività di basso rilievo in un evento di maggiore attenzione, facendo emergere meno avvisi prioritari per l’azione e presentando graficamente la storia dell’attacco.

Questo implica più contesto e meno rumore per la sua integrazione di informazioni sulle minacce del centro Trend insieme alla mappatura MITRE ATT&CK che arricchisce il rilevamento e l’indagine per fornire una comprensione più approfondita delle minacce stesse.

Questo prodotto offre maggiore visibilità del rischio in quanto include visualizzazioni basate sui ruoli di più metriche e tendenze di analisi previ di sicurezza. Fornisce visibilità centralizzata su elementi quali riepilogo delle rilevazioni chiave, endpoint con tecniche di attacco osservabili ed elenchi prioritari di dispositivi e utenti che generano attività sospetta.

Il sistema XDR offerto da Trend Micro possiede anche un sistema di risposta veloce grazie ai modelli di rilevamento istantanei che aggiungono regolarmente nuove regole di “discover” degli esperti, in base a ciò che gli esperti di minacce di Trend Micro trovano a livello globale.

Vision One, inoltre, consente la ricerca automatica di nuovi indicatori di compromissione (IoC) con il feed delle minacce centralizzato di Trend Micro permettendo indagini veloci e visualizza rapidamente la cronologia completa dell’attacco.

Trend Vision One è in grado anche di ricomporre automaticamente frammenti di attività dannose e crea un quadro completo su tutti i livelli di sicurezza automatizzando le capacità di correzione del livello di protezione agendo su minacce come ransomware, ripristinando automaticamente tutti i file danneggiati prima del rilevamento ingegnerizzando una pulizia automatica del malware.

Essendo un prodotto completamente integrato, contiene le minacce più facilmente, valuta l’impatto e agisce velocemente sulla risposta, il tutto dall’interno della piattaforma tenendo una mappatura integrale del perimetro della rete del cliente.

Visibilità del perimetro e gestione delle policies

La gestione proattiva delle policies di Trend Vision One protegge con informazioni basate sul sistema centrale, permettendo agli analisti di regolare in modo proattivo i parametri delle policies del prodotto applicabili per ottimizzare continuamente le difese.

In sintesi, unendo una piattaforma per rispondere più velocemente con meno risorse, un’unica fonte di avvisi prioritari per correlare e analizzare i dati in modo significativo, un unico luogo in cui le indagini possono visualizzare rapidamente l’intera catena di eventi nei livelli di sicurezza o approfondire un profilo di esecuzione o un’analisi del traffico di rete e un’unica posizione in cui rispondere utilizzando azioni di contenimento per e-mail, endpoint, carichi di lavoro su server in Cloud e reti, si ottiene inevitabilmente una maggiore efficienza del IT di cyber security aziendale.

Con l’integrazione nativa in e-mail, endpoint, server, ambienti Cloud e reti, i sensori di Trend Vision One traggono vantaggio da una profonda comprensione delle fonti di dati. Ciò si traduce in analisi più efficaci, rispetto all’integrazione di terze parti tramite interfacce di programmazione delle applicazioni (API).

Le organizzazioni con un approccio XDR hanno subito la metà degli attacchi ricevuti.

Visualizzando più avvisi contestuali su più vettori di minaccia, gli eventi che sembrano benigni di per sé diventano improvvisamente indicatori significativi di compromissione. Ciò consente di collegare più punti in un’unica visualizzazione, consente indagini più approfondite e offre la possibilità di rilevare le minacce in anticipo.

Visibilità remota e immediata delle minacce

Per alleviare il lavoro dei team IT di cyber security, la centrale operativa remota di Trend Micro fornisce monitoraggio e definizione delle priorità degli avvisi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indagine sugli incidenti e ricerca delle minacce ai propri clienti come servizio gestito.

I clienti sfruttano le risorse e le conoscenze degli esperti di sicurezza Trend Micro per migliorare il tempo di rilevamento e il tempo di risposta.

Questo servizio fornisce agli IT di cyber security un efficiente monitoraggio degli avvisi, indagini approfondite sulle minacce avanzate e ricerca delle minacce tramite tecniche proprietarie.

Gli analisti addetti al riconoscimento delle minacce possono avviare le rispettive opzioni di risposta del prodotto per contenere le minacce, fornire al contempo un piano di risposta passo dopo passo sulle azioni necessarie per porre rimedio, insieme a strumenti di pulizia personalizzati ove applicabile, per aiutare a riprendersi dalla minaccia.

Il servizio Managed XDR di Trend Micro può essere applicato alla sicurezza di posta elettronica, endpoint, rete e carichi di lavoro server su Cloud.

È importante sottolineare, inoltre, che le organizzazioni senza un approccio XDR ignorano quasi il cinquanta per cento degli avvisi di sicurezza rispetto a quelle con funzionalità XDR. Trend Vision One correla e combina segnali di basso livello in avvisi ad alta rilevanza che raccontano la storia di un attacco.

Trend Vision One: vantaggi di un approccio XDR

Questo prodotto XDR di Trend Micro, Vision One, è stato classificato come un’ottima protezione per le aziende e le organizzazioni attraverso un rilevamento tempestivo e una risposta più rapida.

Secondo i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), coloro che hanno un sistema XDR hanno il doppio di probabilità di rilevare una violazione dei dati o un attacco riuscito in pochi giorni o meno, rispetto alle settimane o ai mesi di coloro che ne sono sprovvisti.

Questo livello di sicurezza riduce il tempo necessario per rilevare, contenere e rispondere alle minacce, riducendo al minimo la gravità e l’ambito dell’impatto.

Secondo questi criteri, si scopre che le organizzazioni con un approccio XDR rispondono in modo più completo agli attacchi e sono il sessanta per cento meno propense a segnalare che la diffusione degli attacchi era stato un problema bloccante.

Correlando automaticamente i dati sulle minacce da più fonti, un sistema XDR velocizza ed elimina i passaggi manuali coinvolti nelle indagini e consente agli analisti della sicurezza di trovare rapidamente la storia di un attacco.

Le organizzazioni con un approccio XDR hanno dichiarato che ci vorrebbero otto dipendenti a tempo pieno per sostituire le capacità di correlazione dei dati degli XDR e hanno anche quasi tre volte meno probabilità di segnalare che il loro team è sopraffatto di lavoro.

Conclusione

Trend Vision One si è dimostrato valido sia per le sue capacità operative, sia per il costo delle licenze e l’elasticità d’uso.

Estremamente semplice anche sul lato deploy, è da considerarsi una soluzione ottimale per un controllo onnipresente sui perimetri di sicurezza aziendale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4