SICUREZZA INFORMATICA

Vulnerability assessment e penetration test: conoscerli per evitare le cyber minacce

Il processo di vulnerability assessment rappresenta una forma di prevenzione ancora largamente sottovalutato, perché consente di conoscere le vulnerabilità in anticipo e prima degli aggressori. La loro analisi e valutazione abilita a interventi di prevenzione e difesa mediante il patching, mentre la coniugazione con i penetration test abilita a una difesa informatica proattiva di più ampio spettro

Pubblicato il 14 Mar 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Vulnerability assessment e Penetration test

L’informazione digitale oggigiorno è soggetta a rischi e pericoli derivanti dagli attacchi informatici che puntano a trovare e sfruttare vulnerabilità del codice dei sistemi IT per carpirne i dati. Nonostante il progresso tecnologico sia continuo, ad ogni nuova evoluzione si accompagnano nuove vulnerabilità e nuovi attacchi correlati, utilizzati dai criminali per arricchirsi a spese delle vittime.

Il processo di valutazione della vulnerabilità rappresenta una sorta di “potere di prevenzione” ancora largamente sottovalutato. È necessario, invece, conoscere le vulnerabilità in anticipo e prima degli aggressori. La loro analisi e valutazione abilita a interventi di prevenzione e difesa mediante il patching. Mentre la coniugazione con i test di penetrazione abilita ad una difesa informatica proattiva di più ampio spettro.

Distinguere vulnerability assessment e penetration test

Al fine di distinguere i vulnerability assessment (VA) dai penetration test (PT) è utile ricordare che una vulnerabilità è definita come un punto debole di un’applicazione, ovvero un bug di implementazione o un difetto di progettazione, che consente a un utente malintenzionato di causare danni e ottenere privilegi aggiuntivi sull’applicazione stessa (fonte: OWASP).

Esempi di vulnerabilità riguardano le vulnerabilità di controllo dell’accesso, vulnerabilità di condizione al contorno, vulnerabilità di convalida dell’input, vulnerabilità di autenticazione, vulnerabilità di debolezza della configurazione e vulnerabilità di gestione delle eccezioni, ma ne esistono molte altre, raccolte nel National Vulnerability Database del NIST, progressivamente aggiornato.

Il vulnerability assessment (VA) è quel processo di scansione del sistema o del software o di una rete, per scoprirne le debolezze che possono fornire backdoor all’attaccante (fonte: Elservier Paper). Il penetration test (PT), invece, consiste nell’evidenziare gli exploit potenziali correlati ad ogni vulnerabilità (un exploit è programma informatico, un software o una sequenza di comandi che sfrutta una vulnerabilità per provocare un certo comportamento nel software).

Il test di penetrazione viene condotto per analizzare la sicurezza di un’infrastruttura IT o di un codice, cercando di sfruttare (in modo sicuro) le vulnerabilità per capire in che modo l’attacco potrebbe avvenire.

Il connubio VA/PT aiuta anche a valutare l’efficienza degli strumenti e delle politiche dei meccanismi di difesa in atto (fonte: IEEE paper). Chi lavora day-by-day in questo ambito, Giulio Patisso, Co-Founder di THUX, spiega che normalmente “prima si verifica la superficie di attacco, poi si decide se procedere con un PT. In ogni caso si chiudono le vulnerabilità con delle remediation o riducendo la superfice d’attacco per limitare le potenziali debolezze dell’infrastruttura”.

Minacce evitate grazie a vulnerability assessment e penetration test

Intervenire con la remediation a seguito di verifiche di VA/PT permette di evitare infezioni da vari tipi di malware come i ransomware ma anche di prevenire gli effetti di campagne di phishing o attacchi di injection, e DDOS.

In generale, gli attacchi complessi fanno leva sull’utente mediante tecniche di social engineering, ma praticare analisi di VA/PT consente di capire le tipologie di minacce più probabili alla propria organizzazione. Spiega Giulio Patisso: “per le vulnerabilità note, possono essere sfruttati degli exploit pubblici reperibili su internet o nel dark web; intervenire per tempo, permette di “disinnescare” l’attacco. Per le vulnerabilità di cui ancora non sono noti gli exploit di sfruttamento è più difficile testarne l’impatto e si procede con metodologie più specialistiche per raggiungere l’obiettivo di difesa. Naturalmente se si trovano ambienti già compromessi si può supportare il cliente nella bonifica del sistema e nel ripristino ad un adeguato livello di sicurezza dell’infrastruttura”.

Modalità professionale di approccio

Effettuare i VA/PT in modo sicuro e tutelato è possibile adottando una metodologia di approccio strutturata e ordinata i cui punti cardine riguardano: l’analisi dei requisiti del cliente, la firma di un Non Disclosure Agreement (NDA), di una manleva e di un contratto vero e proprio che prevede regole di ingaggio, la definizione del perimetro dei test, l’identificazione degli stakeholder e specifiche modalità di esecuzione dei test: in Black Box (BB), in White Box (WB) o Grey Box (GB).

Il fornitore a seconda del tipo di test concordato (WB, BB, GB) avvisa sugli orari di inizio e fine dei test, sul perimetro di svolgimento dell’analisi ovvero sull’ambiente digitale, che può variare tra l’ambiente di esercizio e quello di produzione e si stabilisce il tipo di PT da eseguire: se sul codice oppure su infrastruttura. Si procede con uno studio dell’infrastruttura o sul codice, ma sempre per capire il potenziale impatto di un attacco.

Nei casi di test White Box ci si accorda sia per gli orari sia per ricevere gli accessi e le informazioni che abilitano al test. Invece nel caso Black Box l’assessment di VA/PT si svolge “di sorpresa” ovvero gli ethical hacker incaricati dei test non conoscono l’infrastruttura da testare e talvolta può accadere che anche gli operativi aziendali siano all’oscuro se l’intento del board del management è mettere alla prova anche le procedure e l’organizzazione interna.

Ma, in generale, è raro che gli operativi non sappiano di inizio e fine attività. Nei test di tipo Grey Box si hanno solo alcune informazioni quali ad esempio alcune password utente, ma non quelle da amministratore dei sistemi. Le regole fra le parti costituiscono dei veri e propri codici di condotta professionale.

I maggior “challenge” correlati alle attività di VA/PT richiedono competenze e skill specifici professionali per evitare danni all’azienda cliente. Giulio Patisso chiarisce che “la sfida è eseguire le attività in orari che non impattano il business e a seconda del perimetro e tipo di test si possono richiedere back up preventivi o la replica di un ambiente di test oppure si può concordare in anticipo su quali porzioni dell’infrastruttura eseguire le verifiche proprio per evitare danni accidentali a quei dati più sensibili. Un’ulteriore criticità riguarda la conoscenza dei tipi di vulnerabilità, a causa degli impatti potenziali di un suo sfruttamento. In generale se si usano script presi dal web e di cui non si conosce il comportamento e l’impatto, si esegue un’analisi preventiva antecedente l’utilizzo per comprenderne esattamente gli effetti”.

Armando Cavallo, Cybersecurity Analyst di THUX, spiega cheLa professionalità di ogni analista è fondamentale ed è necessaria una formazione continua. Ogni Pentester ha un suo set di tool da usare per testare l’infrastruttura o il codice. Nel mio quotidiano, ad esempio, ho la necessità di settare, aggiornare e modellare i miei strumenti per adattarli alle minacce sempre nuove e rendere il servizio al cliente più affidabile e preciso.” Giulio Patisso aggiunge che “Un’attenzione particolare è richiesta nell’interazione con la parte legal interna che solitamente è la prima interfaccia della relazione con il cliente e normalmente è con questa struttura che si chiariscono le condizioni del test e chiudono gli accordi contrattuali. L’esperienza delle figure professionali nella nostra azienda copre oltre 20 anni. Si sa che oggi tutti offrono servizi di VA/PT ma usare prodotti di mercato senza “calare” il prodotto sull’ambiente per i test, può generare falsi positivi o purtroppo anche falsi negativi”. In qualche modo, il challenge maggiore è distinguersi nella professionalità”.

Credenziali e competenze per i professionisti

Chi vuole cimentarsi in una professione di analisi delle vulnerabillità e di penetration testing può considerare di certificarsi secondo diverse tipologie tra le quali le più note sono la Comptia Security, la CEH, OSTTMM, OSCP (Offensive Security Certified Professional).

Tuttavia, come spesso avviene anche in altri contesti lavorativi, la pratica e l’esperienza, la casistica incontrata in diverse occasioni, permettono di praticare correttamente l’attività professionale. Non esiste un tempo predefinito per diventare un professionista preparato e coscienzioso, anche perché ci si può specializzare su ambienti o su linguaggi di programmazione diversi.

In questo caso, Giulio Patisso consiglia: “Serve una preparazione informatica molto forte e una formazione specifica di almeno un anno per gli assessment, se già in possesso di una consistente base tecnica, e non meno di tre anni per i PT. In generale lo studio delle VA è il punto di partenza ma per capire lo sfruttamento delle vulnerabilità è necessario comprendere il lavoro fatto da altri ed aggiungere modus operandi proprio. Si deve considerare che dipendentemente dagli ambienti di test si potrebbero avere risultanze diverse. Voglio dire che un ethical hacker è soprattutto un artista che capisce come sfruttare un varco, per comprendere come si può verificare un danno. La maggior parte delle tecniche da utilizzare sono conosciute e con diversi livelli di specializzazioni. Quindi occorre apertura mentale e interesse continuo per restare aggiornati”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Thux

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2