LA SOLUZIONE

Vulnerability assessment e penetration testing: modalità e ambiti di impiego

Vulnerability assessment e penetration testing sono pratiche che spesso si applicano nello stesso contesto, ma non devono essere confuse: non si tratta di una sola attività, ma di due discipline distinte

Pubblicato il 12 Ott 2023

Vulnerability Assessment e Penetration Testing

Oggi che la cybersecurity è un tema che interessa sempre più anche i non addetti ai lavori, ci si trova spesso a fronteggiare definizioni ed espressioni quasi idiomatiche, molte delle quali però hanno, per i tecnici del settore, connotazioni diverse. Senza dubbio è il caso di vulnerability assessment e penetration testing, due pratiche comuni nella sicurezza offensiva e difensiva che però spesso non vengono trattate con le giuste distinzioni.

Per fare chiarezza abbiamo sentito Giulio Patisso, co-founder e Director di THUX SYSTEMS, e Armando Cavallo, responsabile del Security Operation Center di THUX. L’azienda si caratterizza prima di tutto per i suoi 27 anni di esperienza nel settore della cyber security, poi per una profonda conoscenza delle tecnologie e degli strumenti, ottenuta grazie alla scelta di acquisire al proprio interno tutte le competenze, senza deleghe all’esterno. Nell’ambito della sicurezza, tutte le attività vengono svolte dal SOC. Ecco come Cavallo ci racconta queste due attività.

Vulnerability assessment e penetration testing, definizione doverosa

Come abbiamo accennato, i due termini viaggiano così spesso di pari passo che, soprattutto nel mondo anglofono, esiste un acronimo, VAPT, che li raccoglie come se fossero una sola pratica. La realtà tuttavia è piuttosto distante.

Ci sono differenze sostanziali, anche se nel linguaggio comune spesso c’è confusione fra le due cose. Sono due attività diverse, anche dal punto di vista dell’impegno economico – sottolinea Cavallo -. Il mercato della cyber security è attivo, e sta conoscendo anche un certo livello di bolla. Questo, inevitabilmente, porta a un abbassamento del livello delle professionalità, il che favorisce la confusione nei termini”.

Ma quali sono, in sintesi, le differenze più immediatamente identificabili fra le due attività?

“Ai minimi termini, possiamo definire il vulnerability assessment come una ricognizione per capire le vulnerabilità, mentre nel penetration testing queste vulnerabilità vengono effettivamente sfruttate per capire quanto e come possono essere utilizzate per intenti criminali”.

Una differenza che si palesa molto nell’operatività. Durante un penetration test, spesso vengono utilizzati anche strumenti di vulnerability assessment (e questa è forse la principale ragione di confusione per i non esperti), ma non ci si ferma a questo.

Ci spiega Cavallo che “durante un test di penetrazione si fanno altri tipi di ricognizioni, che permettono di analizzare anche vulnerabilità che non emergono dai vulnerability assessment, in particolare da quelli automatici. Per esempio, nei Web Application Penetration Test (WAPT) una parte considerevole del lavoro deve essere fatta manualmente e si basa sull’esperienza dell’operatore, a causa dell’elevata complessità delle interazioni fra i diversi componenti”.

L’importanza della metodologia

Ora che abbiamo più chiaro il confine, e i margini di sovrapposizione, di queste due attività, è il momento di capire come un’azienda può operare con successo, per quasi trent’anni nel caso di THUX, in un contesto in cui il cambiamento avviene praticamente di ora in ora.

Giulio Patisso apre con una premessa: “Per fare cyber security è indispensabile un background IT solido, sempre più difficile da riscontrare presso i nuovi professionisti. Avere competenze di networking, per esempio – continua – permette di capire molto più a fondo sia perché sia necessaria la segmentazione di una rete, sia in che modo sia possibile identificare e sfruttare una segmentazione mal eseguita”.

Come in ogni contesto a elevatissima discrezionalità, insomma, le esperienze e la competenza dell’operatore, attaccante in questo caso, sono differenzianti e distintive.

“Soprattutto nel vulnerability assessment oggi si fa larghissimo uso di tool automatizzati come Nessus o OpenVAS, per citarne due. Ma questi possono identificare solo un numero limitato di vulnerabilità per così dire standard, per esempio la mancanza di patch o aggiornamenti o l’apertura di alcune porte critiche e spesso, non rilevano vulnerabilità anche solo leggermente più complesse che generano falsi positivi”, spiega Cavallo.

“I sistemi automatici non contestualizzano le informazioni che raccolgono – conclude Patisso – possono aiutare nelle fasi più meccanizzate del lavoro, ma non permettono di capire davvero cosa c’è sotto e, soprattutto, non aiutano la crescita professionale”.

Insomma, non è possibile affidarsi esclusivamente agli strumenti, nemmeno per il vulnerability assessment che, in qualche modo, è il punto di partenza per una analisi sulla sicurezza.

Tecniche e strategie di penetration testing

E se l’uso di strumento automatici ha già un’efficacia molto limitata nel caso del vulnerability assessment, il penetration testing è un’attività ancora più specifica e artigianale. Scopriamo ora quali sono, sempre a livello metodologico, le principali strategie utilizzate.

“Prima di tutto vale la pena di ricordare che in alcuni casi è possibile applicare alcune remediation già dopo il vulnerability assessment, senza bisogno di proseguire con il Penetration testing – ricorda Cavallo – tuttavia questo vale solo per le remediation sicure e, in qualche modo, standard”.

A livello più ampio, il vulnerability assessment può essere considerato anche come parte iniziale dell’attività di penetration testing. Tuttavia, le modalità possono cambiare moltissimo a seconda del contesto richiesto dal cliente: Black Box, in cui l’attaccante dispone di informazioni limitate oppure White Box, in cui sono a disposizione le credenziali, richiedono modalità diverse, anche perché di fatto si concentrano su problematiche diverse.

Ricorda Cavallo che “il primo passaggio, in ogni caso, è sempre una ricognizione in cui si cerca qualsiasi cosa, qualsiasi indizio, anche i semplici documenti. In molti casi, per esempio, è sufficiente una ricerca mirata attraverso Google per scoprire documenti aziendali condivisi in modo errato. Anche questa, per quanto apparentemente elementare, è una vulnerabilità”.

Successivamente si procede con il penetration test propriamente detto: si tenta di sfruttare le vulnerabilità scoperte, di scoprirne di nuove e di sfruttarle. “Questo è il punto in cui un operatore esperto può trovare punti di attacco non rilevati dalle scansioni. Per ogni spiraglio, simuliamo le azioni di un criminale che voglia sfruttarle completamente, infine compiliamo un report che contiene anche i documenti e le informazioni raccolte” racconta Cavallo.

Dettagliare l’analisi

Un’attività che, potenzialmente, può svilupparsi in modo frattale lungo tutte le risorse aziendali. Per stabilire i confini delle operazioni, THUX utilizza le più importanti reference di settore, prima fra tutte il Framework MITRE.

“La stragrande maggioranza delle vulnerabilità sono note, con procedure di attacco conosciute – ricorda Patisso – si usano quelle. La difficoltà è adattare il tipo di attacco al contesto. Per esempio, la gravità di una debolezza può cambiare in funzione di infrastruttura e scopo del cliente”.

All’interno del metodo THUX trova spazio anche una pratica meno nota: l’attacco alle vulnerabilità fisiche, per esempio porte di rete esposte in aree pubbliche, reti Wi-Fi non opportunamente protette e così via.

“Con i giusti strumenti e le giuste competenze, attaccare una rete in questo modo è questione di minuti” ricorda Cavallo, mentre Patisso torna sul tema delle competenze: “Spesso non c’è la comprensione delle ragioni di numerose best practices, il che ci riporta al problema delle competenze IT basilari”.

Competenza e sensibilità personale. Che aiutano anche nell’identificare i falsi positivi, ragione per cui ogni risultato da scansioni automatiche deve essere valutato da un operatore. Per esempio, qualsiasi workaround per risolvere una vulnerabilità nota non è riconosciuto dagli strumenti se non è un vero e proprio fix riconoscibile.

Prevenzione e attenzione

Dopo avere imparato differenze e metodi, ci siamo chiesti con gli esperti di THUX quali fossero le particolari attenzioni che le aziende devono avere e cosa fare per migliorare la protezione.

Patisso ci spiega che “l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale aiuta gli operatori sulle attività real-time, per esempio SOC, monitoraggio, SIEM, fermo restando il bisogno della discrezionalità umana. Tuttavia, questo rende più rapide anche le tecniche di attacco. Oggi la rapidità di esecuzione è fondamentale”.

Sotto il profilo della sicurezza vera e propria, THUX ci lascia con alcuni consigli. Il primo è di non rinunciare agli investimenti nella sicurezza soprattutto quando parte dell’infrastruttura usa modelli distribuiti come il Cloud, dove bisogna prestare sempre più attenzione.

Dal punto di vista più pratico, ridurre i servizi esposti a quelli davvero indispensabili è un altro aspetto fondamentale, considerando che tutti i principali attacchi oggi sono automatizzati.

Infine, segmentazione e segregazione, autenticazione a due fattori e l’applicazione il più possibile estesa della politica zero trust da sole possono fare moltissimo per migliorare la sicurezza aziendale, secondo Cavallo.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con THUX

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2