LA GUIDA COMPLETA

Wire: cos’è e come funziona l’alternativa a WhatsApp per chiamate sicure e di qualità

Wire è un’app di messaggistica istantanea che, oltre a un’elevata sicurezza delle chat, offre anche un’interfaccia grafica curata e un’ottima qualità delle chiamate, oltre ad un’attenta gestione della privacy per ogni client registrato sulla piattaforma. Ecco come funziona e come usarla al meglio

Pubblicato il 15 Mar 2021

Giorgio Sbaraglia

Consulente aziendale Cyber Security, membro del Comitato Direttivo CLUSIT

Wire app

Nelle chat di WhatsApp, in questi giorni, è comparso di nuovo il messaggio che informa gli utenti in merito all’aggiornamento dei termini d’uso e dell’informativa privacy, che avverrà il prossimo 15 maggio 2021, e questo ha spinto numerosi utenti a cercare una valida alternativa tra le app di messaggistica istantanea ritenute, a torto o a ragione, più sicure: Telegram, Signal, Wickr, Threema oppure Wire, che offre funzioni di sicurezza avanzate, un’interfaccia particolarmente curata e un’elevata qualità delle chiamate.

Wire, l’alternativa a WhatsApp che sfida Skype

Wire è stata sviluppata nel 2014 in Svizzera da tre soci: Jonathan Christensen, Alan Duric e Priidu Zilmer, con la collaborazione di Janus Friis (co-fondatore di Skype). La casa madre dell’app, quindi, ha (o aveva?) la sede in Svizzera e dichiara di rispettare le leggi europee sulla privacy (quindi il GDPR) e il California Consumer Privacy Act (CCPA).

In realtà, dalla fine del 2019, Wire è stata acquisita da una società statunitense, quindi sebbene gran parte del business di Wire continuerà ad essere gestito dalla sede svizzera, con la nuova proprietà statunitense non è del tutto chiaro quanta giurisdizione gli Stati Uniti avranno sui dati gestiti da Wire. Questo è preoccupante perché una società con sede in USA è sottoposta alle leggi nazionali in materia di sorveglianza (CLOUD Act, FISA-702, in precedenza l’USA Patriot Act). Ed è noto che Wire memorizza alcuni metadati non criptati per ogni utente.

Nella versione base, Wire è gratuita e disponibile anche in versione desktop (per Windows, macOS e Linux). Fornisce, inoltre, le estensioni per i principali browser: Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera o Microsoft Edge. Non esiste al momento l’estensione per Safari. Ha anche versioni Pro, Ent e Red a pagamento con funzionalità aggiuntive.

Un account permette l’uso simultaneo su un massimo di otto dispositivi, collegati allo stesso account (funzione disponibile solo nelle versioni Pro e Ent). I messaggi sono criptati per ogni dispositivo.

La registrazione richiede un indirizzo e-mail oppure il numero di telefono, oltre che una password. Il server verifica la password usando scrypt (algoritmo di hash) e rilascia un nuovo token di accesso.

Per l’identificazione può essere impostato un nickname, con il quale saremo visti dai nostri contatti.

Con la registrazione, Wire crea una fingerprint esadecimale univoca per ogni dispositivo e un’altra per la chiave crittografica. Se due utenti possono confrontare le impronte digitali delle chiavi dei rispettivi dispositivi, possono verifica il dispositivo dell’altro: dopo aver fatto questo passaggio, un’icona a forma di scudo blu viene visualizzata a fianco del nome del contatto, in quanto verificato.

Chi desidera mettersi in contatto con un utente, dovrà essere preventivamente autorizzato dall’utente stesso, prima di potergli inviare un messaggio.

Le funzioni di Wire: messaggi effimeri e backup delle chat

Si possono inviare messaggi temporanei (effimeri) con timer di scadenza impostato dall’utente (da dieci secondi a quattro settimane).

A differenza delle maggior parte delle applicazioni di questo tipo, Wire permette anche di formattare i testi dei messaggi: si può quindi usare grassetto, corsivo, elenchi puntati e numerati. Si possono inviare sia video che file audio o immagini, oltre a schizzi (eseguibili all’interno della piccola suite grafica dell’applicazione) e GIF (derivate dal sito Giphy.com per un peso massimo di 5MB).

Come per Threema, è possibile fare il backup delle chat, per conservarne la cronologia. Il backup è compresso e crittografato, ma non è automatico: deve essere attivato nelle Impostazioni e protetto con una password impostata dall’utente e conosciuta solo da questi.

Wire si distingue per l’ottima qualità delle chiamate vocali e video.

Il codice sorgente è open source, disponibile su GitHub.

Wire: crittografia e sicurezza

I modelli crittografici utilizzati da Wire sono dettagliatamente spiegati nel Wire Security Whitepaper ed è importante notare che la crittografia E2E dei messaggi è stata implementata nel 2016.

Wire utilizza il protocollo crittografico Proteus, che è un’implementazione indipendente del protocollo Axolotl/Double Ratchet ed è basato sul Signal Protocol. Proteus è disponibile open source su GitHub.

Proteus utilizza le primitive crittografiche: ChaCha20 stream cipher, HMAC-SHA256, Elliptic curve Diffie-Hellman per lo cambio di chiavi (Curve25519).

La derivazione delle chiavi è fatta usando HKDF (HMAC-based Extract-and-Expand Key Derivation Function).

La crittografia anche nelle chiamate 1:1

Per le chiamate 1:1 viene invece impiegato l’algoritmo di crittografia SRTP (Secure Real-Time Transport Protocol), un protocollo molto utilizzato nelle comunicazioni VoIP per garantire l’autenticazione dei messaggi, la riservatezza e la protezione contro la riproduzione.

Le chiamate in conferenza si basano sullo standard WebRTC (Web Real Time Communication) per stabilire connessioni tra i client ed il server. Tutti i dati sono poi criptati allo stesso modo delle chiamate 1:1.

Wire viene sottoposta ad audit di sicurezza da terze parti. Gli audit più recenti sono stati fatti nel 2018 da parte di Kudelski Security di Ginevra.

La gestione privacy in Wire

In merito alla gestione dei metadati, c’è da segnalare che in Wire vengono salvati sui server solo i seguenti (non criptati) per ogni client appena registrato:

  • il timestamp UTC quando il client è stato registrato;
  • la posizione, cioè le coordinate geografiche dell’indirizzo IP usato per registrare il client.

Wire dichiara che queste informazioni sono raccolte solo per “rendere le notifiche sulle nuove registrazioni più significative”. Possiamo vedere anche dall’etichetta privacy che i dati raccolti da Wire sono abbastanza pochi (vedere figura sottostante).

Tutte le versioni dell’app di messaggistica

Si può provare Wire nella forma gratuita, ma per aver a disposizione tutte le funzionalità è necessario passare alle versioni a pagamento:

  • Wire Pro: versioni per professionisti e aziende con costo di 5,83 $/utente/mese. In questa versione vengono offerte opzioni aggiuntive quali: video Conferenze con un massimo di 12 partecipanti, chiamate audio fino a 25 partecipanti, condivisione di file, messaggi e file a scomparsa, Guest room (la funzione delle “stanze degli ospiti sicure” di Wire estende la crittografia end-to-end alle conversazioni con le parti esterne senza richiedere loro di registrarsi) e tanto altro.
  • Wire Ent: costo di 9,50 $/utente/mese. Oltre alle funzioni presenti in Wire Pro si aggiungono: gestione su cloud privato o on-premises, soluzioni per la conservazione dei dati, branding personalizzato, integrazioni SAML 2.0, Single sign-on, Wire API per integrazioni di servizi (bot).
  • Wire Red: prezzi a richiesta. Garantisce la continuità delle comunicazioni aziendali e il recupero veloce quando la rete è compromessa o non disponibile.

Vantaggi e svantaggi nell’uso di Wire

PRO

  • Crittografia sicura
  • App in italiano
  • Interfaccia semplice
  • Ha l’applicazione desktop per macOS, Windows e Linux
  • Ha le estensioni per i principali browser (escluso Safari)
  • Messaggi effimeri con scadenza definita dall’utente
  • Disponibili chiamate e videochiamate con crittografia e qualità elevata
  • Non richiede il numero di telefono per la registrazione
  • Il codice sorgente è open source
  • Versione gratuita, ma con funzionalità limitate

CONTRO

  • Poco diffusa
  • Non è chiaro se con il nuovo assetto societario sia sottoposta alla giurisdizione USA
  • Alcune funzioni importanti sono solo nelle versioni a pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati