Giornata mondiale

World Backup Day 2022: cruciale proteggere i dati aziendali con un approccio Zero Trust

La giornata mondiale dedicata al backup dei dati è l’occasione ideale per fare il punto sulle crescenti cyber minacce negli ambienti ibridi e multi-cloud. Ecco come prendersi cura dei dati in azienda adottando un approccio Zero Trust, per migliorare la resilienza informatica

Pubblicato il 30 Mar 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Ottobre è il mese europeo per la Cybersecurity: focus su backup e autenticazione

Gli attacchi informatici in aumento, la guerra ibrida in atto e la crescente diffusione degli ambienti ibridi e multi-cloud sono lo scenario che fa da sfondo al World Backup Day 2022.

La giornata mondiale dedicata al backup dei dati, giunta all’undicesima edizione, è dunque l’occasione ideale per scoprire come prendersi cura dei dati in azienda ed eseguire una copia di sicurezza in ambito Enterprise.

Infatti “i backup sono una misura di sicurezza fondamentale, la cui necessità è nota da almeno mezzo secolo”, commenta Claudio Telmon, Information & Cyber Security Advisor presso P4I: “proteggere i backup e assicurarne la correttezza è una condizione per assicurarne l’efficacia“.

World Backup Day 2022: perché i backup sono essenziali

Tuttavia, continua Telmon, “è preoccupante vedere quanto spesso i dati vengono invece perduti in caso di incidenti, perché:

  • non sono fatti backup;
  • non sono conservati in contesti diversi da quelli dei dati che proteggono;
  • o perché gli attacchi ai dati riescono a raggiungere anche i backup.

Questo problema esiste dalle grandi aziende fino alle singole persone. Il World Backup Day sposta quindi l’attenzione su una tutela fondamentale dei dati, che sono un valore fondamentale in un’era di digitalizzazione”.

Inoltre, “viste le modalità in cui operano i ransomware e le altre minacce attuali, la best practice di avere un backup off line è diventata estremamente critica e necessaria“, conclude Telmon.

Il backup è un investimento, non un costo

“Una politica di gestione dei backup”, commenta Pierluigi Paganini, esperto di cyber security e intelligence e CEO Cybhorus, “è essenziale per la definizione di una corretta postura di sicurezza: parlerei di condizione necessaria, ma non sufficiente per innalzare il livello di sicurezza delle aziende”.

Infatti, “le minacce sono sempre più complesse ed il numero di attacchi di intensifica a ritmi vertiginosi”, mette in guardia Paganini. Invece, “gestire in maniera corretta i backup può consentire a un’azienda di recuperare le proprie operazioni in tempi celeri in caso di evento avverso, sia esso un attacco cibernetico o un malfunzionamento di varia natura”.

“Va detto, però, che la gestione dei backup è uno degli aspetti che vanno analizzati. Infatti, un’azienda virtuosa che investe in sicurezza deve implementare un sistema di gestione delle informazioni che implica l’adozione di molteplici controlli per l’innalzamento del livello di sicurezza. Parlo di investimento e non di costo. Infatti, l’azienda virtuosa è più efficiente e può avere accesso a supply chain strategiche per lo sviluppo della propria attività”, conclude Paganini.

I consigli per un backup a prova di attacco

L’ultimo biennio ha modificato radicalmente lo scenario degli attacchi, aumentandone la frequenza e gli obiettivi degli aggressori, come si evince dal Rapporto Clusit 2022.

Ecco le tre regole d’oro del Clusit:

  • dotarsi di un antivirus e mantenerlo aggiornato costantemente;
  • effettuare il backup ogni giorno o settimana dei propri dati – meglio se duplicato, in cloud e su un hard disk, che andrà poi isolato ovvero staccato dal PC e messo al sicuro;
  • adottare l’autenticazione a più fattori ogni volta che sia possibile.

La progettazione Zero Trust

Negli ultimi due anni è cambiata la capacità di recuperare i dati.

Infatti, Manlio De Benedetto, Director System Engineering di Cohesity, sottolinea l’urgenza per le aziende di adottare un approccio di gestione dei dati di nuova generazione. Occorre ispirarsi a principi di progettazione Zero Trust per contribuire a migliorare la resilienza informatica.

Da un recente sondaggio ESG emerge che il 52% degli intervistati dichiara di essere più preparato oggi rispetto a due anni fa. Ma c’è ancora molto lavoro da fare. Per esempio, i principi Zero Trust consentono di far convergere la sicurezza e la gestione dei dati.

Si tratta, quindi, di un approccio data centrico alla sicurezza che porta a fronteggiare la continua evoluzione della minaccia ransomware sui molteplici livelli , anche mediante l’isolamento dei dati, dove un equilibrio tra sicurezza e agilità è essenziale.

Le tecniche di isolamento dei dati

Avere una copia isolata e pulita dei dati offre all’organizzazione la resilienza cibernetica. Le tecniche di isolamento dei dati usano vari metodi: l’archiviazione su storage target esterni come S3 o cloud storage; oppure il classico tape out isolato.

Ciascuna tecnica ha i suoi pro e contro, ma va cercato il giusto mix di agilità e sicurezza di cui le organizzazioni necessitano per soddisfare i loro esigenti SLA (Service Level Agreement) di ripristino.

Una copia isolata in una cassaforte cloud

Una soluzione SaaS (Software as a Service), ideata per consentire ai clienti di mantenere una copia isolata dei propri dati in una “cassaforte” cloud, può migliorare la resilienza dei dati per affrontare attacchi ransomware.

La copia immutabile consente un recupero alla fonte rapido e facile o in una posizione alternativa, in caso di un attacco ransomware e offre, in particolare:

  • immutabilità;
  • un mezzo alternativo per contrastare gli aggressori che tentano di crittografare i dati di backup.

Rilevamento delle minacce con AI/ML

La necessità di rilevare le cyber minacce mediante l’Intelligenza Artificiale (AI) e sul Machine Learning (ML) e la bonifica integrata, spicca tra i requisiti più richiesti, secondo un sondaggio condotto tra clienti Cohesity, sul piano della strategia di sicurezza ed esecuzione di un’organizzazione.

Inoltre, il rilevamento basato su AI/ML e gli analytics aiutano le aziende a superare il rischio esfiltrazione dei dati da parte di ransomware 3.0.

Infine, la capacità di analizzare e segnalare le anomalie aiuta a dare alle aziende un ulteriore segnale che un attacco può essere in corso. Accelera i tempi di risposta operativa per minimizzare i rischi e ridurre l’impatto di un attacco.

L’approccio Next-Gen Data Management

È giunto il momento di adottare un approccio di gestione dei dati di nuova generazione, che includa:

  • principi di progettazione Zero Trust;
  • contribuisca a fornire la resilienza informatica;
  • grazie all’impiego di AI/ML, automatizzi in modo intelligente il rilevamento delle anomalie e la classificazione dei dati;
  • migliori la sicurezza dei dati.

Le soluzioni di nuova generazione dovrebbero anche offrire:

  • estensibilità, per aggiungere ai dati applicazioni ed integrazioni di terze parti (ad esempio, con gli strumenti SIEM/ SOAR);
  • rafforzare ulteriormente la sicurezza e la compliance;
  • semplificare l’estrazione di valore aggiunto dai dati.

In occasione del World Backup Day è cruciale, quindi, dedicare tempo non solo alla valutazione della strategia di backup, ma anche alla gestione dei dati nel loro complesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati