SOLUZIONI DI SICUREZZA

Zero trust: un nuovo approccio metodologico alla cyber security

Di fronte a cyber attacchi basati su metodologie mai viste prima, è necessario adottare un approccio alla cyber security basato sul modello zero trust che consente di gestire al meglio anche l’attuale massiccio ricorso allo smart working dovuto all’emergenza Covid-19. Ecco perché

Pubblicato il 29 Apr 2020

Simone Fratus

Cybersecurity Specialist | TAG Distribuzione

zero trust l'approccio corretto

L’attuale emergenza pandemica di Covid-19 ha dimostrato, tra le altre cose, quanto sia ormai necessario adottare un approccio alla cyber security basato sul modello zero trust (focalizzato sul principio del “non fidarsi di nessuno”) per contrastare cyber attacchi che usano metodologie mai viste prima, ma anche per gestire al meglio il massiccio ricorso allo smart working in seguito alle restrizioni e al distanziamento sociale imposti dal Governo nel tentativo di limitare la diffusione del coronavirus.

Modello zero trust: il contesto

Nel “The Global Risk Report 2020” redatto dal World Economic Forum, l’ottavo fattore di rischio è la cyber security, mentre le malattie infettive sono al decimo posto. Questo, senza nulla togliere alla gravità dell’attuale situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, riesce a rendere l’idea di cosa può accadere.

È vero, d’altronde, che i recenti accadimenti che hanno colpito in particolar modo la nostra nazione, hanno cambiato la percezione di molte cose.

Innanzitutto, è finalmente evidente l’importanza dell’infrastruttura IT aziendale, nel momento in cui molte organizzazioni hanno affrontato il problema dello smart working. Molti IT manager sono stati convocati ai tavoli manageriali e hanno, finalmente, preso parte attiva nelle scelte strategiche per l’azienda.

Forse, adesso, è molto più chiaro che le aziende non possono più vedere il dipartimento IT come quel gruppo di persone che continuano a lamentarsi che non vi sono soldi a sufficienza per fare il loro lavoro e permettere all’azienda di andare avanti.

In questo momento di emergenza le tecnologie hanno guadagnato importanza, ma forse sono state giocate male le carte. Molte aziende, nel far fronte alle necessità impellenti, non hanno riflettuto sulla reale situazione a sangue freddo, facendo quindi delle scelte che le esporranno a seri rischi nel futuro.

Dalla fine del 2019 gli scenari degli attacchi informatici sono cambiati drasticamente. Le aziende criminali sono da sempre aziende strutturate, con budget, sviluppo di prodotti ecc., come qualsiasi altra realtà che opera nel mercato Enterprise.

Quello che non è noto è che sono cambiate le metodologie di attacco informatico. Oggigiorno, sia da parte del CERT-PA che da pari enti di altri governi, le comunicazioni di attacchi in grado di eludere gli attuali strumenti di protezione sono all’ordine del giorno.

L’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) stessa, nel suo ultimo report, indica dove dobbiamo andare e quali sono i reali problemi. A questo si aggiungono diverse compagnie, come Microsoft che, attraverso il suo team che eroga servizi di cyber security, informa i clienti di nuove forme di attacchi che usano metodologie evolute mai viste fino ad oggi e che non sono state intercettate.

L’ulteriore chiave di volta è la natura e la forma del riscatto richiesto in seguito ad un attacco ransomware. Fino ad oggi siamo stati abituati a vedere richieste di denaro sulla base del rilascio di una chiave di decifratura per ripristinare i dati non più accessibili.

Le aziende si sono adattate e hanno iniziato a dotarsi di contromisure in grado di far fronte a questo tipo di problema. La novità è che chi chiede il riscatto non lo fa più sulla base del ripristino dei dati ma sulla reputazione aziendale: viene chiesto denaro per non rendere pubblici i dati. Dati che, se resi pubblici, causerebbero un danno ben superiore del fermo aziendale. Un danno facilmente calcolabile da chi attaccata e dai dirigenti dell’organizzazione vittima.

Proviamo a pensare ai risvolti della pubblicazione di dati sottoposti alla normativa GDPR, oppure ai segreti industriali e alla segretezza degli accordi commerciali presi con i propri partner tecnologici. Pensiamo ancora a quegli “scheletri nel cassetto” che molte aziende italiane nascondono per restare competitive sul mercato oppure per abbattere il loro utile a bilancio.

Qual è il risvolto della medaglia precedentemente annunciato? Per far fronte all’emergenza e alla necessità di smart working, le aziende non hanno valutato che l’uso delle VPN, soluzione nata molti anni fa, oggi si è rilevata molto rischiosa.

Gartner ha indicato, in tempi non sospetti, che entro il 2023 questa tecnologia sparirà nel 60% delle aziende Enterprise. Le VPN prevedono che vi sia piena fiducia di chi vi accede, come vi accede e con cosa. Ma oggi sappiamo benissimo che non possiamo fidarci della consapevolezza degli utenti, non possiamo essere sicuri di un device che per lungo tempo non è aggiornato sia nel sistema operativo che nella parte di endpoint security.

Cosa potrebbe avvenire? Fra qualche tempo ci verrà notificato che dei dati aziendali sono stati portati via e se non vogliamo avere problemi più seri dobbiamo pagare un riscatto in una unica soluzione oppure in modalità “as a service” con pagamento mensile.

Inoltre, potremmo incorrere in sanzioni a seguito di una visita ispettiva dove il controllo degli accessi ai dati non è stato fatto nella maniera conforme alle richieste normative.

L’approccio zero trust

Da quanto detto finora appare evidente l’utilità e la necessità di ricorrere ad un approccio alla cyber security basato sul modello zero trust. Un reale approccio militare dove la fiducia non viene riposta in nulla, non per una disdicevole problematica caratteriale, ma perché quando si è sotto attacco bisogna essere pronti a tutto, valutare ogni possibile rischio, diminuendo al massimo il fronte di esposizione della azienda.

Meno informazioni, meno privilegi: zero trust vuol dire elevare all’esponenziale il livello di sicurezza e diminuirne il costo.

Questo approccio sta oramai prendendo sempre più piede ed è spesso nominato come una metodologia necessaria. Non vi è più una divisione fra quello che è esterno alla azienda, quindi per definizione pericoloso, e quello che è interno e quindi, per ipotesi, non pericoloso.

In questo senso è utile lavorare su una metodologia basata su tre importanti punti.

Innanzitutto, è opportuno parlare di servizi di cyber intelligence incontrando figure come CEO, CIO e profili manageriali e spiegando loro quella che è la valutazione del rischio. È utile mostrare loro tutte le informazioni recenti sugli attuali trend di attacco e quante aziende criminali in quel momento stanno investendo nel settore dove l’azienda opera. Così come è importante discutere con loro di quelli che sono i piani commerciali e indicare quanto possano essere a rischio.

A questo punto si può introdurre l’innovativa metodologia della “deception”. Questa metodologia viene indicata in tutto il mondo come l’unico modo per far fronte ai recenti ed evoluti attacchi informatici in grado di eludere le attuali protezioni. La metodologia della deception ragiona come lo spionaggio e il contro spionaggio nella sicurezza fisica: “ragiona” non nel bloccare l’attacco, ma nel riconoscere i primi passi dell’attaccante. Di pari passo è importante analizzare tutte le tecniche che attualmente le aziende criminali adottano per eludere le tecnologie di sicurezza; quello che nel rapporto ENISA viene indicato come Defense Evasion.

Infine, per “chiudere il cerchio” della zero trust, è opportuno parlare di Privileged Access Management (PAM).

La condizione necessaria per portare a buon fine un attacco informatico è ottenere i giusti privilegi di accesso ai sistemi delle vittime. Ma se i privilegi non li ha nessuno, l’attacco non può assolutamente avvenire.

Conclusioni

Il miglior consiglio che si può dare alle aziende che stanno affrontando questo particolare momento di emergenza è, dunque, quello di approcciarsi alla cyber security utilizzando un modello zero trust e applicando soluzioni PAM e tecnologie di protezione degli endpoint basate su metodologia deception.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati