Internet of Things e tecnologie di supporto: linee guida per garantire sicurezza

Pubblicato il 01 Ott 2018

Internet of Things e tecnologie di supporto guida

Non vi è dubbio che l’Internet delle Cose, o IoT, sia uno dei principali driver dell’innovazione in moltissimi ambiti, dalla smart home alla smart city per passare attraverso e-health e Fabbrica 4.0; ma per poter rispondere appieno alle esigenze aziendali, è necessario affiancare Internet of Things e tecnologie di supporto che possano consentire alle diverse componenti di interoperare senza difficoltà.

Se nel mondo aziendale si sono fatti molti passi in avanti per rendere l’IoT una tecnologia capace di portare valore aggiunto al business, in ambito consumer c’è ancora molta strada da fare, in particolare per quanto riguarda l’approccio verso la sicurezza e la disponibilità di standard aperti.

Maciej Kranz, Vice President Corporate Technology Group di Cisco e grande esperto in materia di IoT, racconta nell’articolo IoT: servono standard aperti e più integrazione con le altre tecnologie pubblicato su Internet4Things alcuni dei punti fondamentali su cui lavorare per permettere all’IoT di incidere positivamente sulle strategie aziendali:

  • la combinazione di IoT, analytics e Intelligenza artificiale (AI) appare già un rapporto ben consolidato, ma solo se opportunamente integrate queste tecnologie possono consentire l’elaborazione in tempo reale dei dati, in luogo della tradizionale analisi centralizzata, e dare più valore delle tecnologie precedenti;
  • occorre che l’IoT sposi definitivamente la logica del fog computing, o edge computing, in quanto, grazie a questo sistema, l’analisi dei dati avviene ai margini della rete, più vicino possibile al luogo dove vengono fisicamente generati. In questo modo eventuali avvisi “urgenti” possono essere recapitati immediatamente, consentendo alle aziende di intervenire con tempestività;
  • bisogna avviare l’utilizzo, anche nell’IoT, della blockchain, un vero e proprio database distribuito che rende possibile la tracciabilità – a prova di manomissione e certificata – praticamente di qualunque prodotto/servizio o interazione;
  • ulteriore supporto all’IoT arriva dai droni, che potrebbero essere di grande ausilio alle attività di business, specialmente se opportunamente combinati con intelligenza artificiale, blockchain e fog computing;
  • fondamentale ottenere una comunicazione fluida ed efficace al fine di garantire una collaborazione tra queste tecnologie e i dispositivi IoT. Per ottenere ciò risultano necessari degli standard aperti che consentano l’interoperabilità: tra i nuovi standard di riferimento troviamo il Time Sensitive Networking (TSN), sviluppato dallo IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), pensato per soddisfare i requisiti in materia di produzione e sicurezza.

Aspetto importante che merita la giusta attenzione, è il fattore sicurezza: non è più prorogabile la necessità di demandare il compito della sicurezza a vere e proprie strutture aziendali, basate su policy, per gestire al meglio i problemi potenzialmente riscontrabili nei dispositivi e nelle applicazioni IoT. Sono necessarie non più piccole e locali soluzioni tampone per i singoli problemi, ma architetture di security complete, basate su standard, interoperabilità, certificazione e formazione in ambito sicurezza, gestite da team che fanno capo alla figura del Chief Security Officer.

Da ricordare come grazie all’avvento della IoT, l’orizzonte delle minacce si sia amplificato, dalla sicurezza logica delle informazioni, ai problemi di safety. In altre parole, i rischi di compromissione e i danni non si limitano più al solo patrimonio informativo aziendale, fatto di dati e applicazioni, ma possono estendersi anche alle infrastrutture fisiche. Nei casi peggiori, le vulnerabilità di questi sistemi possono mettere a rischio l’incolumità delle persone.

Tale scenario ad oggi, sottolinea in uno studio la società di ricerche Forrester riportata da ZeroUnoWeb nell’articolo Sicurezza nell’Internet of Things: le tecnologie chiave di protezione, impone ai professionisti della sicurezza di adottare un’ampia gamma di tecnologie di protezione e difesa, per riuscire a mettere al riparo le implementazioni IoT dalle innumerevoli e sempre crescenti cyber minacce.

Forrester sottolinea l’importanza e lo sviluppo, nell’ambito IoT, di alcune tradizionali tecnologie core di sicurezza: si va da quelle di autenticazione, che permettono agli utenti di identificarsi verso un dispositivo IoT, a quelle di cifratura (encryption), destinate a proteggere i dati a riposo e in transito tra i device IoT della rete periferica e i sistemi di back-end.

Tra le soluzioni consolidate, vi sono ovviamente quelle IAM (Identity Access Management), che gestiscono tutto il ciclo di vita relativo al provisioning, alla registrazione e al de-provisioning dei dispositivi IoT, le soluzioni “IoT identity store”, che creano repository di memorizzazione di tutte le informazioni attinenti agli utenti e ai device, ed anche le soluzioni di sicurezza della rete IoT, che forniscono una gamma di funzionalità per proteggere e mettere in sicurezza la rete che connette, tramite Internet, i dispositivi IoT ai sistemi di back-end.

Vi sono però anche tecnologie emergenti utili a semplificare la complessità di protezione associata a tali piattaforme. Forrester in particolare ne individua alcune:

  • soluzioni di sicurezza delle API IoT, che forniscono l’abilità di autenticare e autorizzare il trasferimento di dati tra dispositivi IoT, sistemi di back-end e applicazioni, usando API documentate, basate su architettura REST (REpresentational State Transfer);
  • blockchain applicata alla IoT, che può essere utilizzata per stabilire e verificare affidabilità e sicurezza delle comunicazioni tra dispositivi IoT e applicazioni;
  • tecniche di hardening dei dispositivi IoT, soluzioni che possono offrire un maggior grado di sicurezza ai device, rendendoli più resistenti alle intrusioni e/o manomissioni, e mantenendo l’integrità dei dati;
  • controlli sulla privacy dell’utente per i dispositivi IoT, soluzioni che consentono all’utente, direttamente sul dispositivo IoT o attraverso un’interfaccia web, di modificare o gestire le modalità di utilizzo e memorizzazione dei dati, di eliminare i dati stessi, oltre alla possibilità di rivedere le impostazioni predefinite di sicurezza;
  • soluzioni di segmentazione della rete IoT, tecniche in grado di creare segmenti separati in una rete di dispositivi IoT, allo scopo di isolarli da altri device, sistemi o reti, evitando inoltre la propagazione del malware attraverso dispositivi potenzialmente infettati o compromessi;
  • soluzioni PKI (Public Key Infrastructure) per IoT, sistemi che possono essere utilizzati per precaricare certificati digitali nel dispositivo IoT al momento della fabbricazione, necessari poi per autenticare il device verso un gateway IoT o infrastrutture di back-end, e per abilitare comunicazioni cifrate e funzionalità;
  • strumenti analitici per la sicurezza IoT, soluzioni in grado di raccogliere, monitorare e normalizzare i dati generati dai dispositivi IoT, fornendo poi informazioni utili su specifiche attività. I tool analitici offrono elevata visibilità su comportamenti anomali del traffico in rete, supportando di fatto i responsabili security;
  • soluzioni di identificazione delle minacce IoT, volte ad individuare attacchi specifici sui dispositivi IoT perpetrati attraverso le reti wireless o wired, e generare allarmi necessari a sviluppare azioni di contrasto.

Una serie di tecnologie ed accorgimenti che forse non saranno risolutive e “a prova di qualunque intruso”, ma che sono necessarie per alzare il livello complessivo della sicurezza di queste infrastrutture diffuse e iniziare a costruire un percorso di fiducia tecnologica verso l’adozione dell’IoT.

A cura di Marta Lai, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation e Gaia Rizzato, Information & Cyber Security Back Office Management Partners4Innovation

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati