guida

VPN aziendali: proteggere e connettere le aziende



Indirizzo copiato

Le VPN aziendali garantiscono connessioni sicure e crittografate, proteggendo i dati sensibili e migliorando la flessibilità operativa. Grazie alla loro capacità di ridurre i rischi informatici e assicurare la conformità alle normative, rappresentano una soluzione indispensabile per il lavoro remoto e ibrido.

Aggiornato il 3 apr 2025



VPN aziendali

VPN aziendali: essenziali per imprese e PMI


  • Importanza delle VPN aziendali: Essenziali per proteggere i dati sensibili, assicurare continuità operativa e migliorare la flessibilità lavorativa. Offrono funzionalità avanzate come l’autenticazione a più fattori e il controllo degli accessi basato sui ruoli, proteggendo il traffico dati attraverso tunnel crittografati.
  • Caratteristiche e vantaggi delle VPN: Le VPN aziendali forniscono sicurezza informatica elevata e flessibilità, permettendo accessi sicuri alle risorse aziendali da qualsiasi luogo. Offrono anche scalabilità superiore e aiutano a rispettare normative come GDPR e HIPAA, semplificando la compliance aziendale.
  • Evoluzione verso ZTNA: Il panorama dell’accesso remoto sta evolvendo con il Zero Trust Network Access (ZTNA), la cui transizione richiede tempi e investimenti, portando molte aziende ad adottare un approccio ibrido che combina entrambe le tecnologie.

Grazie a connessioni criptate e sicure, le VPN aziendali consentono di proteggere dati sensibili e garantire una continuità operativa senza compromessi. La loro adozione si rivela fondamentale per mitigare i rischi legati alla cybersecurity, migliorare la flessibilità lavorativa e assicurare il rispetto delle normative vigenti in materia di protezione dei dati.

Cos’è una VPN aziendale e come funziona

Una VPN aziendale (Virtual Private Network) è una tecnologia che crea una connessione sicura e crittografata tra i dispositivi dei dipendenti e la rete aziendale attraverso internet.

WHITEPAPER

La mappa dei rischi Cyber in Italia: scopri lo scenario per il 2025

Sicurezza informatica
Backup

Il suo funzionamento si basa sulla creazione di un “tunnel” virtuale che incapsula e cifra tutto il traffico dati, rendendo praticamente impossibile per terze parti non autorizzate intercettare o decifrare le informazioni trasmesse.

Questo meccanismo è particolarmente cruciale nell’era del lavoro remoto e distribuito, dove i dipendenti necessitano di accedere in modo sicuro alle risorse aziendali da qualsiasi luogo.

Sicurezza e flessibilità delle VPN enterprise

Le VPN aziendali si sono affermate come strumenti indispensabili per garantire sicurezza e flessibilità nelle operazioni quotidiane, offrendo vantaggi significativi che vanno ben oltre la semplice connessione remota.

La sicurezza informatica rappresenta senza dubbio il vantaggio più evidente e critico. Le VPN enterprise creano un tunnel crittografato attraverso il quale i dati aziendali possono transitare in modo sicuro, proteggendoli da intercettazioni e attacchi man-in-the-middle.

I vantaggi delle VPN per le aziende

Le VPN aziendali non solo crittografano i dati in transito, ma offrono anche funzionalità avanzate come l’autenticazione a più fattori e il controllo degli accessi basato sui ruoli, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati.

La flessibilità è un altro vantaggio chiave delle VPN enterprise, particolarmente rilevante nell’era del lavoro ibrido. Queste soluzioni consentono ai dipendenti di accedere in modo sicuro alle risorse aziendali da qualsiasi luogo e dispositivo, facilitando la collaborazione e aumentando la produttività.

Rispetto alle soluzioni consumer, inoltre, le VPN aziendali offrono una scalabilità superiore, permettendo di gestire migliaia di connessioni simultanee senza compromettere le prestazioni. Questo aspetto è particolarmente importante per le organizzazioni in crescita o con picchi di attività stagionali.

Un altro beneficio significativo riguarda la conformità normativa: i migliori servizi VPN sono progettati per soddisfare requisiti specifici di settore come GDPR, HIPAA o PCI DSS, semplificando il processo di compliance per le aziende.

VPN aziendali: le caratteristiche da considerare per la scelta

La scelta di una VPN aziendale richiede un’attenta valutazione di molteplici fattori per garantire una soluzione che soddisfi appieno le esigenze di sicurezza e operatività dell’organizzazione.

Innanzitutto, è fondamentale considerare la scalabilità della soluzione: con l’evoluzione del panorama lavorativo verso modelli ibridi e remoti, la VPN deve poter gestire un numero crescente di connessioni simultanee senza compromettere le prestazioni.

Un altro aspetto cruciale è la compatibilità multi-piattaforma: la soluzione deve supportare una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi.

La sicurezza rappresenta, ovviamente, il pilastro portante di qualsiasi VPN aziendale. È essenziale optare per soluzioni che implementino protocolli di crittografia avanzati come AES-256 e offrano funzionalità di autenticazione a più fattori. Inoltre, la presenza di un kill switch automatico, che interrompe la connessione internet in caso di caduta della VPN, è diventata una caratteristica imprescindibile per prevenire fughe di dati sensibili.

Un aspetto spesso sottovalutato, ma di crescente importanza, è la facilità di gestione e configurazione. Un’interfaccia intuitiva e strumenti di gestione centralizzata, infatti, possono fare la differenza in termini di efficienza operativa.

I servizi VPN aziendali da valutare per il 2025

Considerando gli aspetti appena analizzati, dunque, la scelta di una VPN aziendale ottimale richiede un approccio che bilanci sicurezza, usabilità, scalabilità e costi, tenendo conto delle specifiche esigenze dell’organizzazione e delle tendenze future del lavoro remoto e della cybersecurity. Di seguito sono presenti i servizi VPN aziendali di punta per il 2025, con una selezione basata su report e recensioni pubblicate da Gartner, G2 e PeerSpot.

NordVPN: la soluzione aziendale NordLayer

NordVPN
4.7

🇮🇹 Server in Italia: 60+ server a Roma, Milano e Palermo

🌍 Server: 7000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx, WireGuard, NordWhisper

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 72%

Mentre NordVPN è principalmente un servizio VPN per utenti individuali e consumer, NordLayer è progettato per offrire soluzioni di sicurezza di rete per le aziende.

NordLayer si posiziona come un prodotto versatile che aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni a migliorare la sicurezza della loro infrastruttura di rete e a modernizzare l’accesso alle risorse, allineandosi ai più elevati standard di conformità normativa.

La piattaforma integra:

Uno dei punti di forza di NordLayer è la sua rapida e semplice integrazione con le infrastrutture esistenti, senza necessità di hardware aggiuntivo. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dalle aziende che cercano soluzioni agili e scalabili per far fronte alle crescenti sfide di sicurezza in un panorama lavorativo sempre più distribuito e remoto.

OpenVPN Access Server

OpenVPN Access Server si distingue come una soluzione VPN completa e versatile, progettata per soddisfare le esigenze di sicurezza delle moderne aziende. Tra le sue caratteristiche principali, spicca la compatibilità con diverse piattaforme, come Windows, macOS, iOS, Android e Linux, garantendo così una copertura pressoché universale.

La sicurezza è al centro dell’offerta di OpenVPN, con un sistema di autenticazione degli utenti integrato e compatibile con protocolli diffusi come PAM, LDAP, RADIUS e SAML. L’utilizzo di TLS per l’autenticazione, unito a credenziali, certificati e la possibilità di blocco basato su indirizzo MAC, fornisce un livello di protezione avanzato. Un altro punto di forza è rappresentato dal controllo granulare degli accessi, che permette agli amministratori di definire regole precise per gestire le connessioni alla rete aziendale.

Inoltre, essendo basato su tecnologia open source, OpenVPN gode di una comunità attiva che contribuisce al suo sviluppo e alla risoluzione di problemi, offrendo un ulteriore livello di supporto oltre a quello ufficiale.

Express VPN: senza limiti di banda

ExpressVPN
4.4

🇮🇹 Posizioni server in Italia: Napoli, Cosenza e Milano

🌍 Server: 5900 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN, Lightway

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 61% + 4 mesi GRATIS

L’offerta di ExpressVPN si concentra sull’offrire una VPN veloce e sicura al miglior prezzo. Facile da usare, in grado di eludere la censura e le restrizioni sui contenuti, fornise accesso illimitato a video, musica e social media da qualsiasi parte del mondo. 

Include protezione avanzata contro hacker, crittografia dei dati, e la possibilità di utilizzarla su vari dispositivi come Mac, Windows, Android, iOS, Linux e router. Inoltre, offre server ultraveloci in 105 paesi, garantendo una connessione rapida e senza limiti di banda.

SurfsharkVPN: dispositivi illimitati

Surfshark VPN
4.5

🇮🇹 Posizioni server in Italia: Roma e Milano

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’86% + 3 mesi gratis 🔥

L’offerta di Surfshark VPN permette di proteggere la navigazione su un numero illimitato di dispositivi a 1,99 euro al mese (scontato dal prezzo originale di 4,61 euro). 

L’offerta include 3 mesi extra gratuiti e una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. 

Surfshark consente di navigare in sicurezza su reti Wi-Fi pubbliche, bloccare annunci e malware, e accedere ai contenuti in modo sicuro. 

Tra le caratteristiche distintive ci sono: 

  • supporto per dispositivi illimitati
  • una configurazione semplice
  • protezione antimalware
  • policy no-log per garantire la privacy

La tecnologia Nexus offre ulteriore sicurezza instradando il traffico attraverso una rete di server. Inoltre, il pacchetto Surfshark One offre funzionalità aggiuntive come Alternative ID, Antivirus, avvisi sulle violazioni dei dati, e il motore di ricerca Surfshark Search per una navigazione privata.

Fortinet FortiClient

Integrato nell’ecosistema Fortinet, FortiClient fornisce protezione endpoint avanzata, capacità antivirus, filtraggio web e connettività VPN in un unico pacchetto.

Secondo le recensioni degli utenti, uno dei punti di forza principali di FortiClient è la sua facilità d’uso e di implementazione. Gli amministratori IT apprezzano particolarmente la rapidità con cui è possibile configurare e distribuire il client su larga scala, con molti che riferiscono tempi di installazione che variano da pochi minuti a poche ore per configurazioni più complesse.

L’integrazione con FortiGate e Active Directory semplifica ulteriormente la gestione centralizzata delle politiche di sicurezza e l’autenticazione degli utenti. La console di gestione centralizzata, nota come Enterprise Management Server (EMS), consente agli amministratori di monitorare e controllare efficacemente tutti gli endpoint connessi, offrendo una visibilità completa sullo stato di sicurezza della rete aziendale.

La scalabilità è un altro punto a favore di FortiClient, con organizzazioni di varie dimensioni che riferiscono di utilizzarlo efficacemente per gestire da poche decine a migliaia di utenti contemporaneamente.

ExpressVPN: larghezza di banda illimitata

ExpressVPN
4.4

🇮🇹 Posizioni server in Italia: Napoli, Cosenza e Milano

🌍 Server: 5900 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN, Lightway

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 61% + 4 mesi GRATIS

L’offerta di ExpressVPN si concentra sull’offrire una VPN veloce e sicura al miglior prezzo. Facile da usare, in grado di eludere la censura e le restrizioni sui contenuti, fornisce accesso illimitato a video, musica e social media da qualsiasi parte del mondo.

Include protezione avanzata contro hacker, crittografia dei dati, e la possibilità di utilizzarla su vari dispositivi come Mac, Windows, Android, iOS, Linux e router. Inoltre, offre server ultraveloci in 105 paesi, garantendo una connessione rapida e senza limiti di banda.

Implementazione e gestione di una VPN aziendale: best practice

Parlando del processo di implementazione delle VPN aziendali, il primo passo cruciale è la pianificazione accurata: è essenziale condurre una valutazione approfondita delle esigenze aziendali, del numero di utenti, delle applicazioni critiche e dei requisiti di conformità specifici del settore.

Una volta definiti i requisiti, la configurazione della VPN dovrebbe seguire il principio del “least privilege”, limitando l’accesso degli utenti solo alle risorse necessarie per svolgere le loro mansioni.

L’implementazione di una forte politica di autenticazione è un altro pilastro delle best practice. L’adozione dell’autenticazione a più fattori (MFA) è ormai considerata uno standard de facto. Inoltre, l’integrazione della VPN con soluzioni di Identity and Access Management (IAM) esistenti può semplificare la gestione degli accessi e migliorare la sicurezza complessiva.

La segmentazione della rete è un’altra best practice cruciale: isolando diversi segmenti di rete, si può contenere l’impatto di potenziali violazioni e applicare policy di sicurezza granulari.

Per quanto riguarda la gestione ongoing, il monitoraggio continuo e l’analisi del traffico sono essenziali. L’utilizzo di strumenti di Security Information and Event Management (SIEM) può aiutare a identificare rapidamente anomalie e potenziali minacce.

Infine, è fondamentale implementare un piano di disaster recovery e continuità operativa che includa la VPN come componente critico. Testare regolarmente questi piani può garantire la resilienza dell’infrastruttura VPN in caso di interruzioni o attacchi.

VPN aziendali vs ZTNA: evoluzione dell’accesso remoto sicuro

Il panorama dell’accesso remoto sicuro sta vivendo una significativa trasformazione, con l’emergere del Zero Trust Network Access (ZTNA) come alternativa o complemento alle tradizionali VPN aziendali. Questa transizione riflette la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro sempre più distribuito e a un panorama di minacce in continua evoluzione.

Le VPN, pur rimanendo una soluzione consolidata e ampiamente adottata, presentano alcune limitazioni nell’era del cloud e del lavoro remoto diffuso.

Il principio fondamentale del ZTNA è “never trust, always verify”, in netto contrasto con l’approccio tradizionale delle VPN che tendono a considerare sicuro tutto il traffico una volta stabilita la connessione. ZTNA offre un controllo degli accessi più granulare e contestuale, basato sull’identità dell’utente, il dispositivo, la posizione e altri fattori di rischio. Questo approccio riduce significativamente la superficie di attacco.

Un vantaggio chiave del ZTNA è la sua capacità di offrire un’esperienza utente più fluida, specialmente in ambienti multi-cloud. Mentre le VPN tradizionali spesso richiedono che tutto il traffico passi attraverso un gateway centralizzato, potenzialmente creando colli di bottiglia, ZTNA può instradare il traffico in modo più efficiente, migliorando le prestazioni delle applicazioni.

Le sfide del passaggio a ZTNA

La transizione da VPN a ZTNA non è priva di sfide. L’implementazione di ZTNA richiede spesso una riprogettazione significativa dell’infrastruttura di rete e può comportare costi iniziali elevati. Inoltre, molte organizzazioni hanno investimenti sostanziali in infrastrutture VPN esistenti che non possono essere dismessi dall’oggi al domani. Per questo motivo, molte aziende stanno adottando un approccio ibrido, utilizzando ZTNA per applicazioni critiche e sensibili, mantenendo le VPN per altri tipi di accesso remoto.

In conclusione, mentre ZTNA rappresenta il futuro dell’accesso remoto sicuro, la transizione completa richiederà tempo. Le organizzazioni dovrebbero valutare attentamente le proprie esigenze specifiche, l’infrastruttura esistente e gli obiettivi di sicurezza a lungo termine per determinare la strategia ottimale, che potrebbe includere una combinazione di VPN e ZTNA per massimizzare sicurezza, flessibilità e prestazioni.

WHITEPAPER

Sicurezza IT e minaccia cybersecurity: Report 2024 dell'osservatorio del Politecnico di Milano

Backup
Disaster recovery

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5