guida

Sicurezza in rete: strategie e soluzioni al servizio delle aziende



Indirizzo copiato

La sicurezza in rete è fondamentale per proteggere dati e infrastrutture aziendali in un panorama di minacce sempre più sofisticate. Strategie e strumenti avanzati come Zero Trust, Network Detection and Response e l’uso dell’intelligenza artificiale migliorano la difesa informatica.

Pubblicato il 6 feb 2025



Sicurezza in rete

La sicurezza in rete è diventata un pilastro imprescindibile per il successo e la resilienza delle aziende. Oltre a proteggere dati e infrastrutture, le imprese devono affrontare un panorama di minacce sempre più sofisticato adottando strategie e soluzioni innovative.

Cosa significa sicurezza in rete per le aziende

La sicurezza in rete per le aziende sta andando ben oltre la semplice protezione dei dati e delle infrastrutture IT. Secondo il report Market Guide for Network Detection and Response di Gartner, la sicurezza aziendale deve ora adottare un approccio che integri tecnologie avanzate, processi robusti e una cultura della sicurezza diffusa a tutti i livelli organizzativi.

WHITEPAPER

La mappa dei rischi Cyber in Italia: scopri lo scenario per il 2025

Sicurezza informatica
Backup

Le aziende stanno sempre più adottando architetture di sicurezza basate sul concetto di “zero trust”, che presuppone che nessuna entità, interna o esterna, sia implicitamente affidabile. Questo cambio di paradigma richiede una continua verifica dell’identità e del contesto prima di concedere l’accesso alle risorse aziendali. L’implementazione di soluzioni Zero Trust Network Access (ZTNA) sta rapidamente sostituendo le tradizionali VPN per l’accesso remoto, offrendo un controllo più granulare e dinamico.

La sicurezza in rete non è più solo una questione di perimetro, ma si estende a ogni singolo punto di accesso e dispositivo connesso. Le aziende stanno implementando soluzioni di Network Detection and Response (NDR) per monitorare continuamente il traffico di rete, rilevare anomalie e rispondere rapidamente alle minacce. Queste soluzioni, che utilizzano l’analisi comportamentale e l’apprendimento automatico, sono in grado di individuare minacce sofisticate che potrebbero sfuggire ai tradizionali sistemi di sicurezza basati su firme.

I principali rischi della sicurezza informatica aziendale

Nel panorama della sicurezza informatica aziendale, i rischi si sono evoluti e moltiplicati, richiedendo un approccio sempre più sofisticato e proattivo. Uno dei principali rischi è rappresentato dalla crescente complessità degli ambienti IT ibridi e multi-cloud. Le aziende faticano a mantenere una visibilità e un controllo coerenti su infrastrutture sempre più distribuite e dinamiche.

Un altro rischio significativo è l’aumento degli attacchi ransomware, che sono diventati più sofisticati e mirati. Le organizzazioni stanno adottando strategie di microsegmentazione per limitare la propagazione laterale di questi attacchi all’interno delle reti aziendali.

La gestione delle identità e degli accessi rimane un punto critico, con il rischio di compromissione delle credenziali che continua a essere una delle principali vie di ingresso per gli attaccanti. La sicurezza delle applicazioni cloud-native e dei container rappresenta una nuova frontiera di rischio. Con l’adozione sempre più diffusa di architetture a microservizi e deployment basati su container, le aziende devono affrontare nuove sfide di sicurezza.

Questi rischi hanno portato a un interesse crescente per soluzioni di automazione della sicurezza e per l’uso dell’intelligenza artificiale per supportare le operazioni di sicurezza. Gli assistenti AI per la cybersecurity stanno emergendo come una tecnologia promettente, anche se ancora in una fase iniziale di adozione.

Vulnerabilità e minacce informatiche nel 2025

Guardando al 2025, il panorama della sicurezza in rete si preannuncia ancora più complesso e sfidante per le aziende. L’adozione diffusa di tecnologie emergenti come l’Industrial Internet of Things (IIoT) amplierà significativamente la superficie di attacco delle organizzazioni.

Le vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale e al machine learning diventeranno una preoccupazione crescente. Con l’adozione sempre più diffusa di modelli di AI generativa nelle operazioni aziendali, emergono nuovi vettori di attacco come il “model poisoning” e l’estrazione non autorizzata di dati di training.

La gestione delle identità e degli accessi in ambienti sempre più distribuiti e dinamici rappresenterà una sfida crescente. Gartner prevede che entro il 2025, il 70% delle nuove implementazioni di controllo degli accessi utilizzeranno l’intelligenza artificiale o il machine learning per migliorare l’accuratezza delle decisioni. Questo sottolinea l’importanza di soluzioni di Identity-First Security e di approcci Zero Trust più sofisticati.

Infine, le minacce legate al quantum computing inizieranno a diventare una preoccupazione concreta per le organizzazioni con asset a lungo termine da proteggere. Sebbene i computer quantistici in grado di rompere gli attuali sistemi crittografici non siano ancora una realtà, le aziende dovranno iniziare a pianificare la transizione verso algoritmi crittografici resistenti agli attacchi quantistici per proteggere i dati sensibili a lungo termine.

La cybersecurity come asset strategico aziendale

Nell’era digitale, la cybersecurity ha assunto un ruolo cruciale come asset strategico per le aziende di ogni dimensione.

La sicurezza in rete non è più solo una questione tecnica, ma una componente fondamentale della strategia aziendale. Le minacce cyber evolvono costantemente, richiedendo un approccio proattivo e integrato.

Le aziende leader stanno investendo in soluzioni avanzate che combinano intelligenza artificiale, machine learning e analisi comportamentale per identificare e neutralizzare le minacce prima che possano causare danni.

Inoltre, la crescente adozione del cloud e del lavoro remoto ha ampliato il perimetro di sicurezza, rendendo necessario un ripensamento delle strategie di protezione. Le organizzazioni stanno implementando architetture Zero Trust e soluzioni di accesso remoto sicuro (ZTNA) per garantire che solo gli utenti e i dispositivi autorizzati possano accedere alle risorse aziendali, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma supporta anche la trasformazione digitale e l’agilità aziendale. La cybersecurity sta diventando anche un fattore di differenziazione competitiva: le aziende che dimostrano un forte impegno nella protezione dei dati dei clienti e nella resilienza cyber godono di maggiore fiducia e possono sfruttare questa reputazione come vantaggio di mercato.

Infine, l’integrazione della cybersecurity nella governance aziendale è diventata una priorità, con un coinvolgimento sempre maggiore dei consigli di amministrazione e dei C-level nelle decisioni relative alla sicurezza informatica. Questo allineamento tra tecnologia e business è essenziale per creare una cultura della sicurezza pervasiva e per garantire che gli investimenti in cybersecurity siano allineati agli obiettivi strategici dell’organizzazione.

Soluzioni enterprise per la protezione perimetrale

Le soluzioni enterprise per la protezione perimetrale rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce cyber esterne. Con l’evoluzione del panorama delle minacce, queste soluzioni si sono trasformate da semplici barriere a sistemi intelligenti e adattivi per la sicurezza in rete. Secondo il Magic Quadrant di Gartner per i Firewall di rete, leader come Palo Alto Networks, Fortinet e Check Point stanno innovando rapidamente in questo settore.

Le moderne soluzioni di protezione perimetrale integrano funzionalità avanzate come l’ispezione SSL/TLS, l’analisi comportamentale e la prevenzione delle intrusioni basata su machine learning.

Un trend significativo è l’adozione di firewall di nuova generazione (NGFW) che offrono una visibilità granulare sul traffico di rete, consentendo un controllo preciso delle applicazioni e degli utenti. Questi sistemi non si limitano più a filtrare il traffico in base a porte e protocolli, ma analizzano il contenuto dei pacchetti e il contesto delle comunicazioni per identificare e bloccare minacce sofisticate.

Un altro aspetto cruciale è la scalabilità: le soluzioni enterprise devono essere in grado di gestire enormi volumi di traffico senza compromettere le prestazioni. I vendor stanno sviluppando appliance hardware ad alte prestazioni e soluzioni virtuali che possono essere facilmente scalate nel cloud, come nel caso delle soluzioni Firewall as a Service (FWaaS).

Le soluzioni di Secure Access Service Edge (SASE) stanno guadagnando terreno, combinando funzionalità di rete e sicurezza in un unico framework cloud-native. Questo approccio è particolarmente adatto per supportare il lavoro remoto e le architetture distribuite, offrendo una protezione coerente indipendentemente dalla posizione degli utenti o delle risorse.

Software antivirus e antimalware per le imprese

Software antivirus e soluzioni anti-malware per le imprese hanno subito una profonda evoluzione, trasformandosi da semplici strumenti di scansione a piattaforme di Endpoint Security complete e sofisticate. Secondo il Magic Quadrant di Gartner per le Piattaforme di Protezione Endpoint, leader come CrowdStrike, Microsoft e Trend Micro stanno ridefinendo questo settore con soluzioni all’avanguardia.

Le moderne soluzioni di sicurezza integrano funzionalità avanzate come l’apprendimento automatico, l’analisi comportamentale e la risposta automatizzata alle minacce. Queste tecnologie permettono di rilevare e bloccare minacce zero-day e attacchi fileless che sfuggono alle tradizionali firme basate su malware.

La protezione contro il ransomware è diventata una priorità assoluta, con l’implementazione di tecnologie come il rollback dei file e la protezione in tempo reale contro la crittografia non autorizzata. Inoltre, le soluzioni enterprise stanno incorporando funzionalità di gestione delle vulnerabilità e patch management, offrendo una protezione più completa contro le minacce che sfruttano le vulnerabilità software.

Infine, l’adozione di approcci di Extended Detection and Response (XDR) sta portando a una convergenza tra la protezione degli endpoint e altre soluzioni di sicurezza, creando un ecosistema di difesa più coeso e efficace. Questa evoluzione non solo migliora la capacità delle organizzazioni di difendersi dalle minacce avanzate, ma contribuisce anche a ridurre la complessità operativa e a migliorare l’efficienza dei team di sicurezza.

Firewall e sistemi di monitoraggio della rete aziendale

I firewall e i sistemi di monitoraggio della rete aziendale rappresentano il cuore dell’infrastruttura di sicurezza di un’organizzazione, evolvendosi per affrontare le sfide di un panorama di minacce sempre più complesso.

Secondo Market Guide for Network Detection and Response di Gartner, entro il 2029 oltre il 50% degli incidenti rilevati dalla tecnologia NDR proverrà dall’attività di rete cloud, rispetto a meno del 10% di oggi. Questa previsione sottolinea l’importanza crescente dei firewall di nuova generazione (NGFW) e dei sistemi di monitoraggio avanzati nel proteggere ambienti ibridi e multi-cloud.

L’integrazione con soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) e SOAR (Security Orchestration, Automation and Response), inoltre, sta creando ecosistemi di sicurezza più reattivi e adattivi. Questa convergenza permette una correlazione più efficace degli eventi di sicurezza e una risposta automatizzata agli incidenti.

La microsegmentazione sta guadagnando importanza, permettendo alle organizzazioni di implementare politiche di sicurezza granulari a livello di workload e applicazione, riducendo significativamente la superficie di attacco. Inoltre, l’adozione di approcci Zero Trust sta ridefinendo il concetto di perimetro di rete, enfatizzando la verifica continua dell’identità e del contesto per ogni accesso alle risorse aziendali.

Backup e disaster recovery per la protezione dei dati

Nel panorama digitale odierno, la protezione dei dati è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni dimensione.

Il mercato sta vivendo una rapida trasformazione, con i fornitori che innovano in diverse aree chiave. Tra queste, spiccano i piani di controllo basati su SaaS, l’espansione delle capacità di intelligenza artificiale generativa (GenAI), la protezione multicloud e la rilevazione e il recupero da ransomware.

Come evidenziato da Gartner (Gartner, Magic Quadrant for Enterprise Backup and Recovery Software Solutions), entro il 2028 il 75% delle imprese utilizzerà una soluzione per il backup e il recupero dei dati residenti on-premises e nell’infrastruttura cloud, rispetto al 20% del 2024. Questo indica una chiara tendenza verso l’unificazione delle strategie di protezione dei dati, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Strategie di backup automatizzato per le PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) si trovano di fronte a sfide uniche quando si tratta di implementare strategie di backup automatizzato efficaci.

Un aspetto cruciale delle strategie di backup per le PMI è la semplicità d’uso e la riduzione del carico di lavoro per il personale IT.

In questo contesto, i fornitori di servizi di Backup as a Service (BaaS) stanno offrendo servizi aggiuntivi oltre al backup/restore tradizionale. Questi includono protezioni contro gli attacchi informatici, disaster recovery, archiviazione e scansione di sicurezza dei backup. Tali funzionalità avanzate sono particolarmente preziose per le PMI, che potrebbero non disporre di risorse interne dedicate alla sicurezza informatica.

Protocolli di sicurezza e best practice aziendali

Nel contesto della crescente minaccia di attacchi ransomware e altre forme di cyberattacchi, come gli attacchi di phishing, l’implementazione di robusti protocolli di sicurezza e l’adozione di best practice aziendali sono diventate imprescindibili.

In questo senso, si sottolinea nuovamente l’importanza di implementare una soluzione di backup moderna utilizzando le migliori pratiche dell’architettura Zero Trust, enfatizzando l’autenticazione a più fattori e il controllo degli accessi basato sui ruoli. Queste misure sono fondamentali per mitigare le vulnerabilità nelle soluzioni di backup e recovery.

Va evidenziata, inoltre, l’importanza della rilevazione precoce degli attacchi ransomware, raccomandando l’implementazione di scansioni e analisi per malware, ma anche di piattaforme per il penetration testing. Questo approccio proattivo può significativamente ridurre l’impatto potenziale di un attacco.

Per quanto riguarda il recupero da attacchi, è importante costruire un processo il più possibile ripetibile, sfruttando le funzionalità di recovery avanzate dei fornitori per garantire un processo pulito e sicuro.

Le best practice aziendali dovrebbero quindi includere una revisione regolare e l’aggiornamento dei protocolli di sicurezza, la formazione continua del personale sulle minacce emergenti e l’implementazione di un piano di risposta agli incidenti ben definito e testato.

WHITEPAPER

Scarica la guida definitiva per la Cybersecutiry e gestione del rischio nel settore finanziario

FinTech
Network Security

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5